02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DALL’ENOTECA ALL’E-SHOPPING, LA NUOVA TENDENZA È L’ACQUISTO SOCIAL: COME NEI GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE, I WINE LOVERS SI METTONO IN RETE E UNISCONO LE FORZE, CONDIVIDENDO GUSTI E PASSIONI SU SITI COME GOODMAKERS.IT

Se il futuro del vino è sempre più legato al multiforme mondo del web, l’aspetto dello shopping online diventa fondamentale per avvicinare e fidelizzare nuovi consumatori, che possono scegliere comodamente dal salotto di casa le bottiglie con cui allietare pranzi e cene. Al di là della vendita diretta che molte aziende fanno sul proprio sito, e dell’e-shopping di grandi enoteche e siti specializzati, la tendenza che sta prendendo piede negli ultimi tempi è quella di veri e propri gruppi d’acquisto dedicati esclusivamente al vino, con un occhio al portafoglio, perché più gente partecipa e meno costa la bottiglia. Un esempio? Goodmakers.it, che seleziona produttori e vini di tutta Italia, lanciando sul proprio sito (www.goodmakers.it) una campagna di vendite per gli acquirenti privati della durata di 20 giorni, e la prossima partirà proprio domani, e sarà la prima “vendita social” basata sulla reale condivisione delle scelte di acquisto attraverso i social network,
i nuovi media e il passaparola tradizionale.

Focus - Che cos’è e come funziona goodmakers.it
“goodmakers.it è il nuovo portale - si legge in una nota ufficiale - che presenta solo “produttori scelti” e i loro prodotti, secondo una logica di vendita innovativa. Da un’idea di Lorenzo Quarello, torinese doc, appassionato, esperto e professionista del settore dell’enogastronomia. goodmakers.it è nuovo. Per il modo in cui sceglie, propone e condivide i prodotti, in un unico portale dal doppio dialogo: con i consumatori, all’interno di un’area “aperta ed evoluta”, siano essi curiosi, appassionati o intenditori; con i rivenditori, all’interno di un’area “riservata ad accesso limitato” e su invito. goodmakers.it è giusto e responsabile nella valorizzazione della filiera corta. Nasce infatti con l’intento di condividere i prodotti dei “buoni produttori” al miglior prezzo possibile, aiutando la qualità delle eccellenze produttive italiane e non solo, spesso sacrificata dalle limitanti logiche di mercato, a uscire alla scoperto e farsi conoscere anche da un pubblico più vasto ed evoluto tecnologicamente, senza rinunciare al giusto, meritato e indispensabile riconoscimento. goodmakers.it si rivolge inizialmente al mercato italiano, ma si estenderà - nella seconda fase progettuale ed entro il 2013 - anche a quello internazionale.
Come funziona
Goodmakers.it prevede due sezioni distinte, una per gli acquirenti privati denominata Network di acquisto, l’altra per i rivenditori, “riservata ad accesso limitato” e su invito, che partirà prossimamente con il nome di Affari riservati. La sezione Network di acquisto si rivolge agli acquirenti privati e adotta un meccanismo di vendita che prevede la partecipazione attiva degli utenti nella condivisione dei prodotti. Si chiama Network di acquisto perché trae ispirazione dal funzionamento dei Gas - Gruppi di Acquisto Solidale, utilizzando gli strumenti di condivisione dei social network. La sezione Affari riservati si rivolge ai rivenditori, è “riservata ad accesso limitato” e su invito, prevede uno speciale meccanismo di acquisto che premia l’intuito e la velocità di azione. I rivenditori che seguono assiduamente Affari riservati possono così aggiudicarsi i prodotti a
un prezzo più conveniente rispetto a chi risponde con meno prontezza alle comunicazioni fatte dal portale, in occasione della messa in vendita dei prodotti.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli