02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DA LEE MARSHALL A MONICA LARNER, DA MARK LU A PER KARLSSON. ECCO I GIORNALISTI CHE HANNO SVELATO AL MONDO IL FASCINO DELLA SICILIA AGROALIMENTARE INCORONATI A “SICILIA TERRA MEDITERRANEA” IL PREMIO GIORNALISTICO INTERNAZIONALE DELLA REGIONE SICILIA

L’inglese Lee Marshall, con un articolo pubblicato sul mensile americano “Departures”, il lituano Paulius Jurkevicius, con un servizio pubblicato sul settimanale “Stylius”, l’americana Monica Larner di “Wine Enthusiast”, per la carta stampata, e, ancora per il web, l’americana Faith Willinger della “Cucina Italiana” e l’australiana Josephine McKenna di “Ansa for Italy”. E, nella categoria radio tv, il cinese Mark Lu di “The Ultimate Luxury”, l’iraniano Hamid Masoumi Nejad, con i suoi servizi su Irib; per la fotografia, lo svedese Per Karlsson di “BkWine Magazine” e l’argentino Victor Sokolowicz di “Clarin”. Ecco tutti i premiati di “Sicilia Terra Mediterranea”, il premio giornalistico internazionale promosso dall’Assessorato delle Risorse Agricole della Regione Sicilia, rivolto esclusivamente alle testate d’informazione straniere, generalista e specializzata, che ha incoronato, il 6 marzo, a Palermo, i servizi giornalistici che hanno svelato nel mondo tutto il fascino della Sicilia agroalimentare attraverso i suoi molteplici luoghi, i suoi uomini e le sue donne del vino (www.regione.sicilia.it).
La giuria di “Sicilia Terra Mediterranea”, presieduta dal giornalista catalano Rossend Domenech, editorialista di primo piano de “El Periodico di Barcellona”, si è avvalsa dell’esperienza e del giudizio dell’assessore Dario Cartabellotta, del giornalista Carlo Ottaviano (Gambero Rosso), del giornalista giapponese Tetsuro Akanegakubo del quotidiano The Shakai Shimpo, del giornalista tedesco Tobias Piller, corrispondente dall’Italia per la “Frankfurter Algemeine Zeitung”, della scrittrice italo americana Mary Taylor Simeti e dello storico Gaetano Basile. Alla segreteria del premio, Alfredo Tesio, storico corrispondente della radio nazionale della Danimarca e figura di spicco della Stampa Estera in Italia.
Il premio è nato con lo scopo di sottolineare il valore dell’informazione internazionale nella promozione dei prodotti siciliani, con i territori di produzione, le tipicità e gli stili di vita di una cultura che ha nel Mediterraneo il suo stesso essere. “Possediamo una risorsa unica ed inimitabile - spiega Dario Cartabellotta, assessore Risorse Agricole della Regione Sicilia - la nostra agricoltura è antica, fondata su biodiversità, vocazione specifiche territoriali e su un equilibrio, millenario, tra uomo e natura. I nostri prodotti hanno un potenziale comunicativo straordinario, soprattutto per l’estero, dove la comunicazione gioca un ruolo specifico significativo. Valorizzare il lavoro di racconto della Sicilia agricola di grandi firme del giornalismo internazionale, ci sembrava il segno più giusto da affidare a questi testimoni prestigiosi del made in Sicily”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli