02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

BUON COMPLEANNO DOC (E SONO 50!). 12 LUGLIO 1963, DECRETO LEGGE N. 930: ECCO LA DATA E L’ATTO, FIRMATO DAL SENATORE PAOLO DESANA, CHE HA DATO VITA ALLE DENOMINAZIONE ITALIANE. CHE SARANNO CELEBRATE A VINITALY, GUARDANDO AL LORO FUTURO

Italia
Paolo Desana

12 luglio 1963, decreto legge n. 930: ecco la data e l’atto, firmato dal senatore Paolo Desana, che ha dato vita alle Doc italiane. Che nel 2013, dunque, compie 50 anni (la prima Doc arrivò nel 1966, la Vernaccia di San Giminiano; per le prime Docg, Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano e Barolo, si dovette attendere il 1980). Un compleanno da festeggiare (come nel convegno di Vinitaly - www.vinitaly.com - “Il Vino, la Memoria, Il Futuro: 1963-2013 la Legge delle Doc Compie 50 anni”, promosso, tra gli altri, dalla Regione Piemonte, che a Desana, di Casale Monferrato, aveva dato i natali). Ma oggi che le denominazioni, nel complesso, sono 521 (330 Doc, 73 Docg e 118 Igt), per il 70% della produzione, al di là delle giuste celebrazioni di uno strumento fondamentale per la crescita enologica del Belpaese, il tempo è maturo per valorizzarne gli aspetti migliori, e correggere quelli che non funzionano. Poche, ad esempio, le denominazioni che pesano davvero sul. Perché “denominazione d’origine” non è sinonimo di successo (e di qualità) “garantito”: i Supertuscan, nati come “vini da tavola”, insegnano. A detta di molti le denominazioni vanno adeguate ai tempi, anche nello spirito: vanno viste non come traguardi, ma come nuove partenze, di un territorio.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli