Ultimi colpi d’estate con la vendemmia che si fa sempre più incalzante, e il wine & food che parla italiano ritorna subito protagonista. E così, dagli aperitivi in vigna di Ferrari e dei viticoltori piemontesi e pugliesi, a “Ex vinis” di Palermo fino alle feste della birra di Torino e di Roma, ecco cosa bolle in pentola per gli appassionati di cibo e di vino nel calderone di eventi preparato da WineNews.
Stasera a Trento ci sarà il tradizionale “Aperitivo in Vendemmia” delle Cantine Ferrari, dove nascono le bollicine che sono diventate il simbolo del miglior made in Italy. La serata inizia con l’arrivo dell’uva appena raccolta e avviata alla pressatura e si chiude con un aperitivo millesimato Ferrari accompagnato da raffinati stuzzichini firmati da Alfio Ghezzi, chef della stellata Locanda Margon, da prodotti dell’Agraria di Riva (www.cantineferrari.it). Palermo sarà invece per tre giorni la culla delle piccole grandi eccellenze vitivinicole italiane raggruppate sotto il brand di “Ex Vinis”, il progetto animato dalla passione del conte Gelasio Gaetani d’Aragona che coinvolge una selezione di 23 cantine di tutta Italia dalle Alpi alla Sicilia. Fino al 7 settembre il capoluogo siciliano ospiterà una serie di eventi di co-marketing, con differenti finalità, che coinvolgeranno in alcuni momenti anche il pubblico (www.exvinis.com). Partirà domani da Piazza Marconi di Valdobbiadene (Treviso) la “Centomiglia sulla Strada del Prosecco Superiore”, l’evento che rievoca l’anniversario della nascita della Strada del Prosecco, avvenuta il 10 settembre del 1966, la più antica strada del vino d’Italia. La kermesse organizzata dall’Associazione Strada del Prosecco porterà prestigiose auto d’epoca a percorre 160 km tra le colline candidate a Patrimonio dell’Unesco (www.coneglianovaldobbiadene.it). “Cantine Aperte di Notte” è il nuovo evento di Movimento Turismo del Vino Piemonte di scena domani dal tramonto in poi nelle varie cantine aderenti. Ogni cantina aderente proporrà un programma dettagliato per trasformare la notte in un‘esperienza unica e indimenticabile: degustazioni in notturna con musica, bagno nel vino in barrique in un’antica cantina settecentesca trasformata in Spa, vino e tipicità alla luce delle torce sotto gli occhi della civetta, apericena, musica, sorprese di mezzanotte, incontri tra vino e arte. L’8 settembre, invece sarà la volta di “Benvenuta Vendemmia”, il tradizionale evento ideato dal Movimento Turismo del Vino per permettere agli appassionati di vedere da vicino le diverse fasi della nascita dei migliori vini piemontesi, dai vigneti alla cantina (www.mtvpiemonte.it/eventi-settembre2013_internal.aspx). Il 9 settembre ad Andria, nelle Cantine Rivera, ci sarà la conferenza di presentazione di “Benvenuta Vendemmia”, la manifestazione organizzata dal Movimento Turismo del Vino quest’anno in programma in Puglia per il 15 settembre. Interverranno alla conferenza Fabrizio Nardoni, assessore alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia e Sebastiano de Corato, presidente Movimento Turismo del Vino Puglia (press@tirsomedia.it). Più ricca e gustosa che mai torna a Scanzorosciate (Bergamo) la “Festa del Moscato di Scanzo” e dei sapori scanzesi, giunta all’edizione n. 8. Promossa dall’Associazione di promozione enogastronomica e turistica Strada del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi in collaborazione con il Consorzio Tutela Moscato di Scanzo, propone una quattro giorni (fino all’8 settembre) di degustazioni di alta qualità, rievocazioni storiche a tema medievale e momenti musicali nelle vie del paese (www.consorziomoscatodiscanzo.it). Illasi valleys sarà fra le protagoniste della manifestazione “Vino in corte 2013”, che di scena a San Briccio di Lavagno (Verona) da stasera all’8 Settembre. Per l’occasione il paese di San Briccio viene trasformato in un antico borgo medievale e creato un percorso itinerante fra le corti dove è possibile degustare vini abbinati a piatti tipici regionali. Quest’anno le regioni protagoniste sono Veneto, Lombardia, Piemonte, Sicilia e, per l’estero, il Belgio con le sue birre tipiche. All’interno di una delle nove corti dove si svolge la manifestazione sarà possibile trovare i vini del territorio dell’Illasi Valleys abbinati alle sue specialità culinarie (www.sbif.it). Mentre dal 12 al 15 settembre a Panzano in Chianti (Siena) è di scena “Vino al Vino”: la grande festa che riunisce tutti i produttori di Panzano in Chianti nella piccola piazza della loro cittadina, invasa pacificamente con banchi di assaggio e le tante bottiglie dei loro preziosi vini. Non solo: in questo 2013 la festa è doppia perché si celebrano anche la maggiore età della manifestazione, giunta alla 18° edizione, ed il riconoscimento di Panzano in Chianti come primo biodistretto vitivinicolo d’Italia (www.vinoalvinopanzano.com). L’Associazione Auser di Burano Sezione Culturale, in collaborazione con Venissa, presenta la mostra di pittura “Burano tavolozza policroma sulla Venezia Nativa”: il vernissage sarà il 14 settembre nell’antica tenuta nel cuore di Venezia Nativa - l’arcipelago che comprende Burano, Mazzorbo e Torcello -, di proprietà del Comune di Venezia e recuperata dalla Famiglia Bisol. La mostra sarà inaugurata con la personale dell’artista Antonio Tagliapietra, alle cui opere, dal 21 Settembre, verranno affiancati i quadri dei pittori Aldo Vio, Mario Molin e Angelo Molin, tutti brillanti esponenti della pittura buranella. Tutti i partecipanti brinderanno con Jeio di Bisol (www.venissa.it). Il 15 settembre invece a Sommacampagna (Verona) ci sarà “Custoza e Altra Garganega”, dove saranno in degustazione circa 100 vini proposti da 30 produttori del Custoza. Sarà anche possibile un confronto fra lo stile con il quale i vignaioli locali interpretano la Garganega nell’uvaggio del Custoza e altre espressioni dello stesso vitigno (www.vinocustoza.it). L’edizione n.5 di “Caccia al giallo” si disputerà il 16 settembre all’AquaPetra Resort a Telese (Benevento). Quest’anno il gioco vedrà l’eccezionale presenza di Luca Gardini Miglior Sommelier al Mondo 2010. Insieme a lui e a Francesco Iacono, vitienologo dell’Arcipelago Muratori, il vino diventa serio giocando, raccontando, provocando, invitando alla riflessione. Caccia al giallo quest’anno ha come obiettivo quello di confrontarsi con i luoghi comuni o meglio con quanto si crede sia o dovrebbe essere dogmatico nel mondo del vino. I partecipanti, suddivisi in squadre, si cimenteranno nel rispondere a domande basate su diverse coppie di vini che Luca e Francesco spiegheranno e racconteranno nei loro aspetti anche più curiosi. L’Arcipelago Muratori farà chiaramente da filo conduttore per un viaggio nella viticoltura italiana: dalla Franciacorta alla Maremma Toscana all’Isola d’Ischia per finire al Sannio Beneventano che ospita il gioco (www.arcipelagomuratori.it). Tutti i giovedì e venerdì sera di settembre riprendono anche le gustose e piacevoli serate enogastronimiche sul terrazzo panoramico al Podere Riosto di Pianoro (Bologna), grazie “Tramonti in vigna”. Tutte le sere sarà anche possibile partecipare alla visita guidata dei vigneti e della cantina, con particolare attenzione alla vendemmia in corso e all’analisi sensoriale dell’uva e del vino (www.podereriosto.it).
Fino all’8 settembre a Rimini a Parco Terme Galvanina sarà di scena il “Festival della Cucina Italiana”, un grande parco divertimenti dell’enogastronomia con il Cibo di Strada, i Maestri Carnaioli, la Birra Artigianale, la Pizza napoletana, le lezioni delle sfogline, l’antico percorso Romano dell’acqua minerale Galvanina e le sue Bibite Bio, il Trofeo Galvanina con Pier Luigi Celli, Gioacchino Bonsignore, Niko Romito e Leonardo Spadoni, con tanto altro ancora (www.festivaldellacucinaitaliana.it). Un week end (7 - 8 settembre) per celebrare il rientro dalle vacanze e condividere il piacere della birra artigianale con le creazioni proposte da alcuni tra i migliori birrifici, brewpubs e beershops presenti in Italia e in Piemonte. Tutti marchi storici o giovani artigiani emergenti, selezionati accuratamente, per introdurre il grande pubblico all’universo birrario, ma anche i “beer hunters” più incalliti. Questo è il “Beer2Peer Bierfest” di Torino, una due giorni per ritrovarsi e stare insieme, per assaporare ancora il tepore dell’estate, immersi nel verde che circonda il Borgo Medievale con tutto il suo fascino, tra degustazioni e assaggi, showcooking e ateliers, performances ed incontri (www.beer2peer.it). “Fermentazioni” è il nuovo festival delle birre artigianali, di scena alle Officine Farneto di Roma dal 13 al 15 settembre, nato dalla collaborazione tra Andrea Turco, esperto di birra, e Simone Franco e Dario Conchione, fondatori di “Sfero”, società specializzata nella creazione e organizzazione di grandi eventi, che ospiterà circa 200 birre italiane, oltre ad una piccola selezione estera curata da Domus Birrae, il famoso distributore romano punto di riferimento per tutti gli amanti della birra artigianale, ed è rivolto agli appassionati ma soprattutto ai curiosi (www.fermentazioni.it). A Montalcino, la capitale del Brunello, arriva la più grande “honey parede” d’Italia: da saserat all’8 settembre alla “Settimana del Miele” saranno protagonisti dolci vasetti in arrivo da tutte le regioni. Dal miele di ailanto alla melata di quercia, dal coriandolo al girasole, il “re” dell’estate 2013, passando per varietà rare e preziose come il corbezzolo o il clementine: l’antica Fortezza di Montalcino e le vie del centro cittadino si trasformeranno in un enorme palcoscenico per centinaia di mieli rigorosamente made in Italy (www.asgamontalcino.com). Per tre giorni (6- 8 settembre) il centro storico di Faenza diventa palcoscenico del presente e del futuro della nostra cucina con “Tutti pazzi in città”: evento che vede confluire 9 trattorie da tutta Italia (Campania, Sardegna, Lazio, Abruzzo, Friuli, Basilicata ed Emilia Romagna) scelte tra quelle più vicine alla filosofia della cucina popolare di qualità e di valorizzazione della filiera. Per ogni giornata della manifestazione saranno tre trattorie a servire al pubblico i loro piatti. (www.tuttipazziincitta.it). Latisana al centro del gusto, dello spettacolo e della tradizione con “Settembre Doc”, manifestazione (fino all’8 settembre) che coniuga il piacere della riscoperta dei sapori del Friuli Venezia Giulia con quello dello stare insieme e che arriva quest’anno alla sua edizione n.19. L’eventoè tripudio di incontri all’insegna del divertimento e della valorizzazione dei prodotti tipici. Oltre alla cucina friulana, infatti, si potrà degustare piatti a base di pesce come le “sarde in saor” o i gamberi di fiume, i vini dei produttori locali della zona Doc Friuli Latisana, il frico con gli asparagi, il salame al tegamino, gli gnocchi al ragù di salsiccia, e numerose altre specialità con ingredienti d’eccezione come la pitina o i fiori di aglio di Resia - presidio Slow Food -, gli gnocchi con condimento al bisonte, le birre artigianali, il prosciutto e lo speck di Sauris (www.prolatisana.it). Il 9 settembre a Villa Eliana di Massa Lubrense (Napoli) sarà di scena “Sogno di una notte di…fine estate” con le pizze del maestro Coccia, le bollicine di Feudi di San Gregorio e tante eccellenze della Campania (www.villaeliana.com). Infine il 12-15 settembre a l’Aquila e a Teramo ci sarà la “Festa nazionale dell’agricoltura” della Cia-Confederazione italiana agricoltori. Si tratta di una imponente mostra mercato delle eccellenze enogastronomiche d’Italia che caratterizzerà tutto il centro storico della città di Teramo, estendendosi su una superficie di oltre 65 mila metri quadri, impegnati da stand, palchi e tensostrutture. Numerosi eventi collaterali impreziosiranno la manifestazione che punta ad essere la vetrina delle oltre 10 mila specialità alimentari “made in Italy”: dalla sfilata dei trattori storici agli artisti di strada, dalle rappresentazioni della tradizione ai cori e balli folkloristici fino alla musica medievale, passando per il teatro dialettale. E ancora, seminari e dibatti sulle opportunità e le problematiche del settore, e poi laboratori e degustazioni guidate e lezioni di orientamento sulle scelte di acquisti alimentari consapevoli, con “La Spesa in campagna”. Didattica e giochi “rurali” per i più piccoli con specifiche aree dedicate. C’è spazio anche per la ristorazione e il “food street” (www.cia.it).
Focus - La Delegazione di Lombardia festeggia l’anniversario dei 25 anni dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino il 13 settembre
La Delegazione di Lombardia festeggia l’anniversario dei 25 anni dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino il 13 settembre, con una cena al ristorante Devero del Devero Hotel di Cavenago Brianza (Mi), messo a disposizione, con grande signorilità, dalla Socia Marta Mondonico, con un menu di piatti della cucina lombarda curato dallo chef stellato Enrico Bartolini. Ampia la scelta dei vini provenienti da tutta la regione, dalla Franciacorta all’Oltrepo Pavese, dalla Valcalepio ai Colli Mantovani, dalla Valtènesi a Lugana fino a Capriano del Colle, tutti presenti al banco di degustazione e abbinati a piatti del territorio.
Info: www.ledonnedelvino.com
“Trentodoc in città” - Firenze: dieci rinomati locali fiorentini aprono le loro porte a Trentodoc 11-12-13 Settembre
Dall’11 al 13 settembre in dieci prestigiosi ristoranti di Firenze andrà in scena “Trentodoc in città”. Tre giorni interamente dedicati al metodo classico di montagna che accompagneranno i piatti della tradizione toscana e non solo. Grazie alla collaborazione tra Istituto Trentodoc Trentino Sviluppo e il critico enogastronomico Luigi Cremona e il coordinamento di Witaly SRL le celebri bollicine trentine scenderanno in città. Le 19 aziende che prenderanno parte a questa tre giorni interamente dedicata al metodo classico trentino sono: Abate Nero, Balter Az. Agr., Cantina Aldeno, Cantina d’ Isera, Cantina Mori Colli Zugna, Cantina Sociale Trento le Meridiane, Cavit, Conti Wallenburg, Endrizzi Az. Vin., Ferrari F.lli Lunelli, Letrari Az. Agr., Maso Martis Az. Agr., Moser Francesco Az. Agr., Opera Vitivinicola in Val di Cembra, Rotari, F.lli Pisoni , Revì Az. Vin., Simoncelli Armando Az. Agr., Zeni Roberto Az. Agr.
www.trentodoc.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025