02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Concerto di piano e violino nella nuova Cantina Antinori e alla Tenuta Rocca di Frassinello, piano solo da Castello Banfi e alla Tenuta Rocca di Montemassi, un’intera orchestra alla Cantina Petra: arriva “Melodia del Vino 2014” (26 giugno-6 luglio)

Italia
Uno degli appuntamenti di Melodia del Vino

Un grandissimo pianista ed uno dei più grandi violinisti della nostra epoca, Marc Laforet e Sergey Krylov, si esibiranno nella nuova Cantina Antinori nel Chianti Classico, un’intera Orchestra, quella dei Musici di Parma, salirà sul palco della Cantina Petra a Suvereto, l’enfant prodige François - Joël Thiollier ed il suo pianoforte saranno ospiti della Castello Banfi a Montalcino, la giovane pianista cinese Wenjiao Wang e il suo piano invece della Tenuta Rocca di Montemassi in Maremma, dove la Tenuta Rocca di Frassinello ospiterà Nemanja Radulovic, considerato la nuova star mondiale del violino, e Susan Manoff al pianoforte, e ci sarà anche un concerto sull’Isola d’Elba, nella Residenza Napoleonica Villa S. Martino a Portoferraio, con il maestro Laforet ancora una volta al pianoforte. Ecco il cartellone che unisce grande musica classica e prestigiosi vini in alcune delle più belle location della Tosca enoica di “Melodia del Vino 2014”, il Festival internazionale all’edizione n. 4 (26 giugno-6 luglio) nato sull´impronta del gemello francese "Grands Crus Musicaux", e che si propone come ponte ideale tra Toscana e Francia, ideato dal Marc Laforet, direttore artistico di entrambi i Festival, e Michel Gotlib, amico d’infanzia di Laforet, appassionato di vino e musica e presidente di “Melodia del Vino”, e promosso in collaborazione con Regione Toscana, Toscana Promozione e Fondazione Sistema Toscana.
Ad inaugurare l’evento - realizzato grazie alla generosità dei proprietari delle tenute - nella prestigiosa Cantina Antinori nel Chianti Classico a Bargino della famiglia Antinori, progettata dall’architetto Marco Casamonti, saranno Marc Laforet (che lascerà per un attimo i panni del direttore artistico del Festival per indossare quelli di pianista) e Sergey Krylov che, nato in Russia e vincitore di diversi premi internazionali tra cui il celebre concorso Fritz Kreisler, vanta una carriera internazionale che lo porta ad essere invitato dalle più grandi orchestre del mondo (26 giugno). Altro gioiello architettonico, la Cantina Petra a Suvereto (Livorno) della famiglia Moretti, disegnata da Mario Botta, dove sul palco (il 28 giugno) saliranno i musicisti dell’Orchestra dei Musici di Parma insieme all’Alessandro Quarta Jazz Trio: si tratta di 12 elementi, un doppio quartetto d’archi, un trio ritmico formato da chitarre contrabbasso e batteria oltre a Quarta - a cui è affidata la direzione - che si esibirà al violino e al pianoforte.
Sarà poi Castello Banfi a Montalcino della famiglia Mariani ad ospitare (il 1 luglio) il pianoforte di François - Joël Thiollier, che, nato a Parigi da una famiglia franco-americana, è stato un bambino prodigio: ha tenuto il primo concerto a New York a soli 5 anni. Sua patria d’elezione è l’Italia dove trascorre lunghi periodi dell’anno per lavoro e per vacanza. La sua famiglia è infatti proprietaria da anni di un’abitazione nel Cilento. Nella Tenuta Rocca di Montemassi a Roccastrada in Maremma della famiglia Zonin, dopo la degustazione di vini, il pubblico assisterà all’esibizione al pianoforte di Wenjiao Wang, laureata al conservatorio di Parigi e già vincitrice di numerosi premi internazionali (3 luglio).
Sempre in Maremma, nella Tenuta Rocca di Frassinello a Gavorrano della famiglia Panerai, nella cantina disegnata da Renzo Piano, il pubblico assisterà all’esibizione del duo Nemanja Radulovic e Susan Manoff, le cui strade artistiche si sono incrociate da qualche tempo (5 luglio). Il Festival chiude il programma 2014 (il 6 luglio) nella Residenza Napoleonica Villa S. Martino a Portoferraio, nel programma di celebrazioni dedicate al Bicentenario dello sbarco di Napoleone all’Isola d’Elba. Ad esibirsi al pianoforte sarà ancora una volta il maestro Marc Laforet e nei calici le etichette dei produttori dell’Isola d’Elba.
Info: www.melodiadelvino.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli