02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Non solo è la Regione che da sola vale il 3,1% del vino del mondo e il 31,5% dell’export italiano (1,587 miliardi di euro), ma ora il Veneto punta ad aumentare del 30% in valore il suo export enologico in 3 anni. A partire da Usa, Canada e Messico

Non solo è la Regione che da sola vale il 3,1% dell’intera produzione enologica mondiale, con una produzione annua di circa 9 milioni di ettolitri di vino, con alcune delle le più grandi Doc d’Italia, e che copre il 31,5% dell’intero export vitivinicolo nazionale con oltre 1 miliardo e 587 milioni di euro nel 2013 in crescita continua. Ora il Veneto punta ad aumentare del 30% in valore le sue esportazioni di vino all’estero nei prossimi tre anni.
Per raggiungere questo obiettivo, ha iniziato a cercare i potenziali compratori stranieri interessati e se li è portati “a casa”, a visitare territori e aziende, assaggiare vini, gustare gli altri prodotti agroalimentari di qualità, conoscere una terra che custodisce storia, cultura e arte. Come i 22 buyers provenienti da Usa (che stanno diventando uno dei principali mercati di destinazione del vino veneto e sono il maggiore mercato di consumo mondiale), Canada (mercato che punta alla distinzione e alla qualità) e Messico (che ha visto raddoppiare il consumo di vino negli ultimi dieci anni e l’Italia si situa al quarto posto come Paese estero fornitore), che, a Piazzola sul Brenta, hanno incontrato oltre un centinaio di aziende vitivinicole venete per una giornata di appuntamenti d’affari B2B, organizzata dentro una settimana di full immersion nei vigneti della Regione.
“Crescere del 30% in tre anni nell’export del vino è un obiettivo alla nostra portata”, ha sottolineato l’assessore all’Agricoltura della Regione Veneto Franco Manzato, promotore dell’iniziativa.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli