02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

La vita di Giacomo Casanova, tra donne, Venezia, scritture e ... vino. Il più famoso tra gli amanti nella storia ed il suo rapporto con le gioie della vita, tra amore e il nettare di Bacco a Castello di Spessa dove soggiornò per 2 mesi

Amante di donne, ma anche del lusso, dello scrivere e di vino. Insomma una vita fatta per l’amore di tutte le gioie della vita, vissute tutte la massimo. Questo è il riassunto dell’esistenza di Giacomo Casanova, avventuriero, scrittore, poeta, alchimista, diplomatico, filosofo e agente segreto italiano, cittadino della Repubblica di Venezia.
Ma se in molti associano il nome di Casanova al seduttore, in pochi sanno che è stato anche un affermato scrittore. La sua opera più importante fu “Storia della mia vita”, in cui l’autore descrive, con la massima franchezza, le sue avventure, i suoi viaggi e i suoi innumerevoli incontri galanti. Tra i tanti racconti che fa Casanova, c’è anche la sua permanenza al Castello di Spessa nel settembre 1773, ospite del conte Luigi della Torre Valsassina. Lì rimase circa due mesi completando l’“Istoria delle turbolenze della Polonia”, opera che pubblicò a Gorizia l’anno successivo con editore Valerio de Valeri.
Il Castello di Spessa a Capriva del Friuli è, quindi, inscindibilmente legato all’affascinante figura di Giacomo Casanova. Il seduttore conobbe il conte Luigi Torriani ad una rappresentazione di una commedia francese che si tenne in casa del Barone di Königsbrunn a Trieste. E Fu in quell’occasione il conte lo invitò a trascorrere qualche settimana, durante la stagione autunnale, nella sua tenuta di campagna a Spessa, a sei miglia di distanza da Gorizia. Alla sua permanenza a Spessa, l’illustre veneziano dedica varie pagine della Storia della mia vita, le sue famosissime memorie. Fra l’altro racconta che il patrimonio del conte consisteva tutto nei suoi grandi vigneti che si estendevano attorno al castello, da cui proveniva “un vino eccellente”.
Proprio dal legame tra la figura di Casanova ed il Castello di Spessa è nato il “Premio Giacomo Casanova” che omaggerà quest’anno (il 4 luglio) la musica, assegnando ad un protagonista della cultura che si è particolarmente distinto in Italia e all’estero.
Info: www.castellodispessa.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli