02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Il mondo del Wine & Food made in Italy accompagna verso le feste tutti gli appassionati con una serie di eventi imperdibili, come “I migliori vini italiani” di Firenze e “Land of Taste” con i vini Franciacorta al “Franciacorta Outlet Village”

A Natale il mondo dell’enogastronomia diventa protagonista, entrando, con i suoi migliori prodotti, nelle case di tutti gli italiani. Ma il mondo del Wine & Food made in Italy, non lascia soli gli appassionati e li accompagna anche nel periodo prefestivo con una serie di eventi imperdibili, come “I migliori vini italiani” di Luca Maroni di scena a Firenze e “Land of Taste” con i vini Franciacorta in vetrina al “Franciacorta Outlet Village”. A selezionare i migliori appuntamenti, ci ha pensato Winenews.
Domani, nel Consorzio di Tutela della Denominazione di Origine Controllata Prosecco di Treviso, verrà presentato il libro “Prosecco on the road” di Andrea Zanfi e edito da Salvietti&Barabuffi Editori. A seguire ci sarà un aperitivo e musica dal vivo (www.consorzioprosecco.it).
Alla Biblioteca “La Vigna”, nel Palazzo Brusarosco Zaccaria, a Vicenza, il 13 dicembre, ci sarà la tavola rotonda di chiusura dell’Anno Accademico promossa dall’Accademia Italiana della Vite e del Vino “Semplificazione e internazionalizzazione della filiera vitivinicola: il decreto Campo libero e il labirinto normativo italiano”. Interverranno Mario Bagnara, presidente Biblioteca Internazionale “La Vigna”, Antonio Calò, presidente Accademia Italiana Vite e Vino, Ferdinando Albisinni dell’Università degli Studi della Tuscia, docente di Diritto Alimentare, Sandro Boscaini, presidente di Federvini, Giuseppe Liberatore Presidente dell’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche, Aicig, Eugenio Pomarici Università degli studi di Napoli Federico II, docente di Economia e gestione dell’Impresa Agroindustriale, Danilo Riponti, Coordinatore Gruppo legislazione dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, Domenico Zonin presidente dell’Unione Italiana Vini, Uiv e Chiara Imperio Commissione Europea, Dg Agri, Coordinatore dei Piani Nazionali di sostegno per il settore vitivinicolo (www.aivv.it).
Sempre il 13 dicembre, da non perdere l’appuntamento in cantina da Paladin ad Annone Veneto con la storica macelleria-enoteca Casa Porciatti di Radda in Chianti, che sarà in azienda per proporre a tutti gli amanti delle specialità toscane più autentiche i propri prodotti come la soprassata, buristo, finocchiona, capocollo, salame, prosciutto e i famosi “Tonno di Radda” e “Lardone di Radda”, orgoglio della famiglia Porciatti insieme alla speciale “Mortadella del Chianti” (www.paladin.it).
Un viaggio nelle migliori produzioni del Belpaese, una tre giorni di degustazioni e amore per il vino, tra seminari e verticali, con oltre 70 produttori presenti: l’eccellenza di vini e assaggi delle terre d’Italia tornano in vetrina con “diVino natale”, in programma dal 13 al 15 dicembre: all’eccellenza dei vini si affiancheranno gli assaggi delle terre d’Italia, grazie non solo alla presenza di un angolo food con vari prodotti tipici, ma anche ad alcuni appuntamenti ad hoc ad ingresso gratuito (www.divinonatale.it).
“Paesaggi e Contrasti” un ciclo di incontri appuntamenti aperti al pubblico, in programma da dicembre a maggio 2015 come ambiziose tappe di avvicinamento e Expo 2015. A promuovere l’evento è l’azienda Allegrini a Villa Della Torre - splendido monumento rinascimentale opera di Giulio Romano che si erge nel cuore della Valpolicella a pochi chilometri da Verona. Il primo appuntamento è per il 13 dicembre con la Lectio Magistralis “Tutto cominciò dalla terra e dai contadini…” di Mathieu Arnoux, professore di Storia Medievale all’Università di Parigi, direttore di ricerca all’Ecole des Hautes en Sciences Sociales (www.allegrini.it ).
Per le festività natalizie, Montefalco rinnova l’appuntamento con “Merry Sagrantino”, kermesse enoturistica, organizzata dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, nella manifestazione “C’era una volta ...” a Natale organizzata dal Comune di Montefalco. Il Montefalco Sagrantino Docg secco e passito, abbinato con formaggi stagionati ed erborinati e cioccolato, sarà protagonista delle due degustazioni che si terranno sabato 13 e 20 dicembre, nella sede del Consorzio Tutela Vini Montefalco. Winelovers e curiosi saranno guidati da alcuni sommelier dell’Ais, Associazione Italia Sommelier, alla scoperta della tradizione enologica e vitivinicola del territorio attraverso un percorso sensoriale (www.consorziomontefalco.it).
Fiabe da leggere e da osservare, idee da mettere sotto l’albero e vini da stappare per le Feste. E’ un evento all’insegna della dolcezza quello che Cà di Rajo, la cantina di San Polo di Piave (Treviso), propone in occasione del Natale: il 14 dicembre l’azienda trevigiana presenta “Fiabe e Delizie in Cantina”, un appuntamento dedicato a grandi e piccini tra arte, storie da leggere e osservare, passeggiate in vigneto e degustazioni. Mentre i piccoli potranno lasciarsi affascinare dalle fiabe illustrate nelle opere dell’artista Maddalena Franguelli, i grandi potranno dedicarsi alla scoperta di vini e prodotti tipici del territorio, in un banco d’assaggio che saprà rapire i palati degli appassionati gourmet (www.cadirajo.it).
“Prix Champagne de la Joie de Vivre” è di scena il 15 dicembre al Kook Sharing Experience di Milano. Il premio è assegnato dal Comité Champagne a una personalità del mondo dello spettacolo che rispecchia lo stile dello Champagne e quest’anno sarà conferito al musicista Roy Paci (www.champagne.it). E, infine, una serata per brindare in anticipo al Natale, un incontro per assaporare, in compagnia, il meglio dello champagne e dei produits du terroir francesi: il 15 dicembre, in Piazza Carlo Emanuele II, il cocktail club “Il Mago di Oz” propone una serata speciale all’insegna delle bollicine francesi d’alta classe. Un vero e proprio viaggio sensoriale alla scoperta di alcune delle migliori etichette di Champagne abbinate ai prodotti artigianali più esclusivi della gastronomia d’oltralpe. Sarà possibile degustare piccoli tesori dell’enologia francese come lo Champagne Expression 2011, lo Champagne Sainte Anne 2011 e lo Champagne Agrapart grand cru 2007, il tutto accompagnato da prodotti di alto pregio come il Foie gras mi cuit de Laurent Collet, il Saumon fumé (salmone affumicato) de Jean Marc Casteigt, le Huitres (ostriche) de David Hervé, il Pain de Bastien Mugliani e il Beurre Bordier (magodioz58@gmail.com).

Focus - “I migliori vini italiani” di Luca Maroni di scena a Firenze (12-14 dicembre)
Continua, con la tappa fiorentina, il giro d’Italia de “I Migliori Vini”: il format, ideato da Luca Maroni, che inserisce in prestigiose cornici museali il meglio della produzione vitivinicola italiana, sceglie il Museo Galileo di Firenze da domani al 14 dicembre per presentare agli operatori e alla stampa di settore una speciale selezione di vini italiani. Nella struttura museale, che ospita le preziose collezioni di strumenti scientifici raccolti dalle dinastie dei Medici e dei Lorena (secoli XV-XIX) e tutti gli strumenti originali di Galileo, il pubblico avrà la possibilità di scoprire e degustare i vini di oltre 20 aziende.
Il programma, pensato nel rispetto dell’enorme valenza culturale del luogo che ospita l’evento, prevede i Laboratori del Gusto, in cui Luca Maroni illustrerà il suo Metodo di Degustazione in tre diversi appuntamenti nelle tre giornate di manifestazione. L’illustrazione dei cardini dell’analisi sensoriale avverrà tramite l’assaggio dei vini e tutti i partecipanti saranno direttamente coinvolti nella scoperta della Piacevolezza del Vino.
Sarà poi possibile prendere parte alle Testimonianze dirette con grandi nomi del vino e studiosi: il 12 dicembre, Renzo Cotarella, amministratore delegato Marchesi Antinori, icona del vino, racconterà la toscanità nel mondo; il 13 dicembre, sarà invece protagonista la storia della vite e del vino nel mondo antico con Giovanni Di Pasquale; il 14 dicembre, infine, con Leonello Anello, si tratterà il tema della biodinamica applicata al vino. La vivacità dei racconti di vita, moderati da Luca Maroni, renderà ogni incontro una preziosa occasione di condivisione e curiosità.
L’obiettivo dell’evento “I migliori vini italiani”, è sottolineare come il vino sia un prodotto culturale, oltre che della terra: un prodotto che porta i segni di conoscenze consolidate nel tempo in un territorio, come quello toscano, ricco di tradizioni enologiche e di saperi.
Info: www.imiglioriviniitaliani.com

Focus - “Land of Taste”: i vini Franciacorta in vetrina al “Franciacorta Outlet Village”, dal 13 al 31 dicembre
Si accende il Natale al Franciacorta Outlet Village, che quest’anno brilla ancor più per un’iniziativa speciale: all’allestimento delle vetrine dei grandi marchi, alle luminarie e all’albero, si aggiunge il debutto di “Land of taste” con il patrocinio del Consorzio Vini Franciacorta. Nella piazza centrale, a partire dal 13 dicembre fino a Capodanno, 33 cantine della zona vitivinicola più prestigiosa e rinomata d’Italia per la produzione di vini con metodo classico Docg si alterneranno in un fitto programma di degustazioni all’interno di un pop up store creato ad hoc.
Per il Franciacorta Outlet Village, si tratta di un’importante occasione per sottolineare ancora una volta il legame con il territorio, un’iniziativa volta a valorizzare l’eccellenza della produzione vinicola della Franciacorta, riconosciuta in tutto il mondo per le sue caratteristiche qualitative.
L’evento vedrà la presenza di aziende storiche, che hanno contribuito alla nascita del brand Franciacorta, come Guido Berlucchi e Monte Rossa, o ancora Uberti e Barone Pizzini, vincitrice di un prestigioso Green Economy Award come migliore azienda bio. Ci saranno anche realtà più giovani, che hanno visto in questa iniziativa un’importante vetrina, considerando il flusso di visitatori del Franciacorta Outlet Village durante le feste. Ogni giorno, quattro cantine a rotazione presenteranno al meglio i propri vini nello spazio “Land of Taste”: sarà possibile degustare in un percorso guidato a pagamento le differenti tipologie di Franciacorta Docg.
Info: www.franciacortaoutlet.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025