02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

L’altissima tecnologia arriva in cantina: a Bordeaux Chateau Lynch Bages è la prima a sperimentare “Winegrid”, sistema operativo che utilizza sensori per effettuare misurazioni continue, dall’evoluzione degli zuccheri, fino a temperatura e colore

Innovazione e tradizione sono due opposti che spesso si ritrovano insieme quando si parla di vino. Se la vinificazione è una pratica che affonda le sue radici nel passato, è anche vero che, grazie alle tecnologie moderne, si riesce a lavorare in cantina con più facilità. Ma l’applicazione della tecnologia, non si trova solo nelle cantine più evolute, adesso è possibile trovarla anche dove la tradizione la fa da padrone, come a Bordeaux, con Chateau Lynch Bages che sarà tra le prime cantine ad utilizzare “Winegrid”, come riporta il sito Decanter (www.decanter.com). Si tratta di una tecnologia, sviluppata dalla portoghese Watgrid, che utilizza dei sensori (di vetro e acciaio inossidabile) dentro le botti e dentro i tini per effettuare misurazioni continue: dall’evoluzione dei livelli di zucchero, di torbidità e di alcol, fino alla misurazione della temperatura e del colore.
“Questa tecnologia ha un potenziale enorme per l’industria del vino - ha detto il fondatore di Watgrid, Rogerio Nogueira - normalmente una cantina, per monitorare la temperatura, è costretta a prelevare campioni un paio di volte al giorno. La nostra interfaccia permette, invece, ai produttori e ai consulenti di monitorare una serie di parametri direttamente dai tini, con la possibilità di monitorare numerose vasche allo stesso tempo, anche solo attraverso lo smartphone”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli