02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv) ha una nuova presidente: la professoressa di enologia tedesca Monika Christmann, dell’Università di Geisenheim, che succede all’enologa argentina Claudia Quini

Italia
L’insegnante e ricercatrice tedesca Monika Christmann alla presidenza dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv)

L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv) ha una nuova presidente, l’insegnante e ricercatrice tedesca Monika Christmann, che succede all’enologa argentina Claudia Quini. Professoressa di enologia all’Università di Geisenheim, dove siede anche nel comitato esecutivo, è la delegata tedesca nell’Oiv dal 1995, e nel 2012 è diventata vice presidente per il Comitato Scientifico e Tecnico, dopo aver presieduto il Comitato Enologico dal 2009 al 2012.
Riunita a Mainz per l’assemblea generale n. 13, l’Oiv ha anche rinnovato il suo comitato esecutivo, con Claudia Quini eletta vice presidente dell’associazione, Benjamin Wood dell’Università di Borgogna alla presidenza della Commissione Viticoltura, e Luigi Moio, ordinario di Enologia all’Università degli Studi di Napoli Federico II nuovo presidente della Commissione Enologia.
Presidente del corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia e coordinatore della Sezione di Scienza della Vigna e del Vino del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli, Moio è autore di 250 pubblicazioni scientifiche nei settori della chimica e tecnologia degli alimenti. Ha rivolto particolare attenzione allo studio dell’aroma del vino, alla percezione di composti sensorialmente attivi e alle tecnologie enologiche mirate a preservare e amplificare l’aroma varietale del vino. Dal 1998 è esperto scientifico del Ministero per le Politiche Agricole all’Oiv e dal 2009 è presidente del gruppo di esperti di Tecnologia del Vino. Considerato uno dei maggiori esperti italiani del settore enologico, i suoi studi e le loro applicazioni hanno contribuito in maniera decisiva alla riscoperta e alla valorizzazione di numerosi vitigni autoctoni del sud Italia. È accademico dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e dell’Accademia dei Georgofili.
Info: www.oiv.int

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli