GialloZafferano.it è il sito n. 1 per gli appassionati di cucina in Italia. Il portale fondato da Sonia Peronaci, ed oggi di proprietà del gruppo Banzai, conta migliaia di ricette a cui, però, moltissimi utenti non sanno che vino abbinare. Ma ora, a suggerirlo in maniera professionale ai visitatori del portale, sarà con il “sommelier di Giallo Zafferano”, grazie alla partnership con www.VinoCult.it, progetto che vede in campo come testimonial Fede&Tinto di Decanter (Radio2), le “voci pop” del Vino Italiano, che guideranno i visitatori a fare i primi passi nel mondo dei sommelier, Fondazione Italiana Sommelier, guidata dal suo presidente Franco Maria Ricci, che porta il metodo di abbinamento e le degustazioni della guida Bibenda, e Wine Dreamers, società specializzata nel marketing e nella comunicazione del vino. Un nuovo servizio per gli appassionati, nonché una nuova importante “vetrina digitale” per il vino del Belpaese, visto che www.GialloZafferano.it conta 8 milioni di visitatori unici al mese sul sito, oltre 1 milione di “like” su Facebook e più di 66.000 follower su Twitter.
Andrea Santagata, ad Banzai Media spiega in anteprima a WineNews: “il nostro è un target ideale per un’iniziativa legata al mondo del vino: l’utente di GialloZafferano è attento alla qualità, aperto alla sperimentazione e prende decisioni di acquisto su tutti i prodotti enogastronomici. La partnership con VinoCult.it ci permette di soddisfare un bisogno informativo che i nostri utenti ci hanno espresso ripetutamente sia sul sito che nei nostri Social chiedendoci spesso quale fosse il vino più adatto da abbinare alle singole ricette”.
Un progetto che ambisce quindi a diventare punto di riferimento per l’abbinamento del cibo al vino sul web. “Milioni di appassionati nel mondo cercano l’Italia, le sue tradizioni gastronomiche e i suoi vini - spiegano i protatonisti del progetto - ma non sanno come valorizzarli. Su VinoCult.it per ognuna delle oltre 3000 ricette di Giallo Zafferano ci saranno i consigli più adatti per l’abbinamento, insieme a notizie sull’azienda, e una zona educational per avvicinarsi al mondo di Bacco. Il sito partirà subito anche in versione inglese con abbinamenti dedicati ai grandi piatti della tradizione culinaria internazionale, per dimostrare la versatilità dei vini italiani e come sostegno alle azioni di comunicazione sui Paesi terzi”.
Un progetto che debutterà in una data non casuale, ovvero il 19 settembre, giorno della “Festa del Vino” ad Expo, ed in cui credono molti nomi importanti del mondo di Bacco: dai Consorzi ad oltre 100 aziende del Belpaese, tra cui Tenuta San Guido (Sassicaia), Allegrini, Ca’ del Bosco, Bellavista, Berlucchi, Feudi di San Gregorio, Arnaldo Caprai, Donnafugata, Lungarotti, Tasca d’Almerita e tanti altri. Una nuova grande vetrina digitale per il vino italiano.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025