Con le vendemmie in atto è il vino il vero re degli eventi settembrini: da “Enologica in Montefalco” al “Festival Franciacorta”, da “Viviamocilento” al “Festival del Vino Trentino”, tutta l’Italia si mobilita per esaltare il prodotto più rappresentativo dello Stivale. Winenews dà qualche consiglio per prenotare gli appuntamenti migliori.
Arte, musica e cucina per il gran finale dello Slow Festival “Viviamocilento”. Da domani partono i tre giorni conclusivi della quarta edizione della manifestazione che anche quest’anno ha puntato i riflettori sulla terra in cui è nata la Dieta Mediterranea, che proprio nel 2015 festeggia il suo primo lustro dopo essere stata riconosciuta da parte dell’Unesco patrimonio culturale immateriale dell’Umanità (www.viviamocilento.it). Si aprirà domani l’edizione n.11 del “Grappa Day” con il convegno intitolato “Grappa, distillazione e sostenibilità”. Obiettivo dell’appuntamento è quello di presentare la nuova realtà delle imprese di distillazione impegnate a valorizzare i sottoprodotti della vinificazione da cui ottengono, con processi eco-compatibili, innumerevoli prodotti essenziali per molti settori merceologici ma soprattutto energie rinnovabili (www.bonollo.com). La Tenuta Cavalier Pepe invita tutti gli appassioanti a “Un Giorno in Vendemmia”. Dal 12 settembre al 1 novembre, tutti i week end saranno l’occasione per scoprire tutti i retroscena e partecipare in prima persona al momento più magico dell’anno (www.tenutacavalierpepe.it). Inalpi ha scelto la Festa della Rete come palcoscenico per la tappa conclusiva del proprio contest “Saranno Famosi”. L’iniziativa, ideata dall’agenzia Agorà di Mario Attalla per Inalpi e realizzata con il contributo di Altissimo Ceto e iFood.it, ha coinvolto 20 tra i migliori Sous Chef Italiani, che si sono sfidati in rete a suon di ricette sostenuti ognuno da una squadra di agguerriti food blogger. Martino Longo e Antonino Ferreri i finalisti che si sfideranno sul palco della “Festa della Rete” di Rimini il 12 settembre (www.lilianamalimpensa.com). Il 13 settembre si festeggia la vendemmia alle Cantine Paladin di Annone Veneto. Siamo nel pieno di questo autentico rito ormai di fine estate e le vigne si riempiono di vita e di una nuova atmosfera. L’appuntamento si fa ancora più ricco, grazie alla collaborazione con Slow Food Treviso e alla possibilità di assaggiare e acquistare golose prelibatezze gastronomiche del territorio e Presìdi Slow Food: l’oca in onto di Michele Littamé, il riso semifino vialone nano di Grumolo delle Abbadesse, la cipolla di Cavasso di A fil di Tiere, la pitina di Borgo Titol, il fagiolo verdòn, l’aglio di Resia dell’azienda agricola Fassal, una accurata selezione di s a lumi e carni di Billy Mio, i formaggi della Casearia Carpenedo, il gelato all’Agricanto. Oltre ai vini veneti delle due tenute del territorio, saranno in degustazione anche i Chianti Classico e Riserva di Premiata Fattoria di Castelvecchi e i Franciacorta di Castello Bonomi (www.paladin.it). Tutto pronto per una kermesse del gusto che dal 13 al 15 settembre animerà il cuore della “BAT” (Bisceglie, Andria, Trani). Tre giorni in cui Bisceglie, Trani e Andria diventeranno scenario privilegiato per il cibo d’autore grazie a “Fooding - sapori per strada”, evento con più di quaranta chef, quattordici cantine vitivinicole, un birrificio artigianale e l’eccellenza dell’olio, per la più eclettica e prestigiosa piattaforma del gusto della Puglia (www.facebook.com/NOAOFOOD). “Sweety of Milano”, la kermesse dedicata all’eccellenza della pasticceria artigianale italiana e promossa da Italian Gourmet, vedrà protagonisti alcuni tra i più noti chef della pasticceria italiana che, in due giorni a settembre (19 e 20), in concomitanza con Expo, potranno esporre i loro capolavori dolciari in una location storica nel cuore di Milano, il Palazzo delle Stelline, in corso Magenta 61. Si tratta del primo evento gourmet che si connota per l’assoluta qualità degli ingredienti, la genuinità, la capacità tecnica realizzativa e la correttezza nutrizionale dei prodotti offerti, aperto non solo a sponsor e aziende del settore, ma anche a famiglie, bambini, golosi e curiosi (www.sweetyofmilano.com). Un convegno per valorizzare la produzione dei distillati in Italia e promuovere una “cultura del buon bere consapevole”, prima di lasciare spazio alla premiazione ufficiale delle grappe e acquaviti vincitrici del concorso n.32 del “Premio Alambicco d’Oro”. Il doppio appuntamento è in programma il 19 settembre ad Asti al concorso enologico nazionale “Douja D’Or” ospitato nel Palazzo dell’Enofila (11 al 20 settembre). Il convegno, intitolato “Consumatori consapevoli. Il ruolo delle associazioni”, è organizzato da Anag, Assaggiatori grappa e acquaviti e da Istituto Grappa Piemonte con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la conoscenza di prodotti di qualità e l’impegno quotidiano dei distillatori, con un approfondimento sulle novità normative e la produzione di grappe regionali. Il convegno, poi, sarà seguito dall’assegnazione delle medaglie ai 43 prodotti selezionati nei mesi scorsi fra i 135 in gara per l’iniziativa promossa da Anag con il patrocinio dell’Istituto Nazionale Grappa, dell’Associazione Donne della Grappa e della Camera di Commercio di Asti (www.anag.it/piemonte/). La Domus Bergamo Wine si prepara ad aprire le sue porte alle “Pink Dinner”: imperdibili appuntamenti con cantine italiane, in rosa. Un viaggio per conoscere ancor più da vicino il mondo enoico, non solo a vocazione maschile, che ogni domenica sarà presentato da una produttrice dell’Associazione Donne del Vino, la quale porterà nel Ristolab della Domus Bergamo Wine i propri vini espressione unica del fare femminile e dell’eccellenza italiana rigorosamente pink. Si inizia il 20 settembre con il primo incontro preview per scoprire il più tipico dei bianchi del basso Garda: il Lugana. A fare da Cicerone durante la cena sarà la titolare della cantina “La Perla del Garda”, Giovanna Prandini (www.domusbergamo.it).
Il Fai - Fondo Ambiente Italiano a Caravino (Torino), propone, i “Tre giorni del gusto. Paesaggi italiani e artigiani del cibo” una grande fiera en plein air all’insegna dell’eccellenza enogastronomica italiana. L’appuntamento è per il 26 e il 27 settembre nel lussureggiante parco settecentesco del castello. Nel corso di tutto il fine settimana, 52 espositori, maestri e artigiani del gusto, selezionati in base al criterio della filiera completa esporranno un vasto campionario di prodotti, suddivisi in quattro macro-aree relative alla loro provenienza territoriale: campagna, mare, acque dolci e montagna (www.fondoambiente.it). Per tutti gli appassionati dell’Aglianico, a Rionero in Vulture, dal 25 al 27 settembre, c’è “Aglianica Wine Festival”, una delle manifestazioni enoturistiche più importanti a livello nazionale, in cui migliaia di winelover e cultori di questo nettare si ritrovano nel Vulture per degustazioni di vino, per assaggi di prodotti alimentari (dai salumi ai formaggi), per seminari sul gusto, per dibattiti sull’Aglianico e, più in generale, su tutti i vini italiani. (www.aglianica.it). “Eurochocolate” arriva in anteprima a Rainbow MagicLand (Roma), uno dei parchi divertimenti più grandi di Italia, dal 25 al 27 settembre, portando con sé i mastri cioccolatieri che scolpiranno live grandi statue di cioccolato, ispirando le loro creazioni a “Gattobaleno”, la simpatica mascotte del Parco, protagonista anche di altre divertenti attività.
Ad Anteprima Eurochocolate, adulti e bambini potranno partecipare alle numerose attività in programma: giochi, quiz e coinvolgenti iniziative rigorosamente a tema cioccolato, oltre a sperimentare le formidabili attrazioni del Parco e ad assistere ai grandi eventi in calendario (www.eurochocolate.com). Il 25 ed il 26 settembre l’Accademia dei Georgofili ospita Grani&Pani, un forum nazionale a carattere divulgativo sul grano, la farina ed il pane: due giorni di incontri e dibattiti con agricoltori, mugnai e panificatori toscani ed italiani, arricchiti da contributi scientifici e degustazioni. Gli incontri si articoleranno in 4 sessioni: il grano, la farina, il pane in toscana ed il pane in Italia - ognuna delle quali sarà costituita da un panel di esperti del settore - agricoltori, agronomi, mugnai e panificatori provenienti da tutta Italia - che si confronteranno portando la loro esperienza tra pratiche antiche e moderne, spesso legate all’identità ed alle tradizioni familiari e regionali (www.grassipartners.com).
Una cena sotto le stelle ad osservare dall’alto il Lago di Garda, per assaporarne i prodotti tipici, riempiendosi gli occhi di un panorama mozzafiato: è l’originale proposta di “Ciottolando con Gusto”, la “caccia al tesoro gourmet” in programma il 26 e il 27 settembre a Malcesine (Verona). La “cena in quota” sarà, invece, il 25 settembre, con salita dalla stazione della funivia prevista. Ad ospitare questo evento di apertura della due giorni di “Ciottolando con Gusto” sarà la Locanda La Baita dei Forti (www.ciottolando.com). Appuntamento, a Torino, sabato 26 settembre, per “Eat Fit”, la prima camminata green & good che celebra il gusto, l’ecologia, la sostenibilità e lo spirito sportivo della Capitale Europea dello Sport 2015 nell’anno dell’Expo. “Eat Fit” è una passeggiata per le vie della città che permetterà di scoprire/riscoprire e gustare tutto il meglio di un “Made in Turin” sano e naturale. Il tour inizia dalla Città del Gusto del Gambero Rosso, in corso Stati Uniti 18/A, e segue un percorso - 12 km totali da fare a piedi, 2 ore e mezza di tour - con tappe da produttori e locali selezionati per l’occasione, dal cuore storico della città ai quartieri emergenti (www.gamberorosso.it).
Di scena il “Gambellara Wine Festival”, il tradizionale appuntamento con la Garganega vulcanica di Gambellara, organizzato dal Consorzio di Tutela dei Vini di Gambellara, il 26 e il 27 settembre: due giorni di iniziative e incontri nei quali protagonista assoluta sarà l’enogastronomia della Valle del Chiampo, proposta in modo innovativo attraverso degustazioni inedite e sfiziosi abbinamenti (www.stradadelrecioto.com).
Torna il 27 settembre la “Festa del Vino” di Alba, che porta in scena, lungo tutto il centro storico della città, le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langa e Roero. L’iniziativa, promossa da Go Wine coinvolge le realtà vinicole dei Comuni di Langa e Roero. I produttori presenteranno in degustazione le loro produzioni e promuoveranno la loro realtà territoriale e le loro manifestazioni. Dai celebri Barolo e Barbaresco, fiori all’occhiello del territorio, agli altri nobili vini delle Langhe e del Roero: il Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani, e molti altri vini ancora (www.gowinet.it).
Un weekend in cui l’oro nero di Modena sarà il protagonista assoluto: il 27 settembre, in tutta la Provincia di Modena, torna “Acetaie Aperte”, l’evento organizzato dal Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena e dal Consorzio Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, per far conoscere al pubblico come nasce questo prezioso alimento dalla storia secolare. Nell’attesa di poter entrare nelle stanze segrete del “Balsamico”, una suggestiva anteprima è in programma per il 19 settembre alla Palazzina Vigarani nei Giardini Ducali di Modena (www.acetaieaperte.com).
Focus - A Trento, dal 24 al 27 settembre, nasce il “Festival del Vino del Trentino”
Dal 24 al 27 settembre la città di Trento ospiterà il “Festival del Vino trentino”, organizzato dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, in collaborazione con il Consorzio Vini del Trentino, per valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio: dai formaggi di montagna alle proposte ittiche, dalle carni e salumi alle verdure di alta quota, in abbinata ad una straordinaria varietà di vini, veri e propri protagonisti della manifestazione. Fulcro sarà la centralissima Piazza Cesare Battisti che, per l’occasione, sarà rinominata “Piazza dei Sapori”. Qui, nei quattro giorni, gli enoappassionati potranno accedere al temporary shop di prodotti locali “Gusto Trentino” o all’enoteca/winebar “Un sorso di Trentino”, partecipare ad uno dei tanti laboratori in programma, dove sono previste anche attività dedicate esclusivamente ai più piccoli, agli incontri con i produttori, o assistere ad entusiasmanti cooking show.
Ma la manifestazione abbraccerà in realtà l’intera città, grazie ad una rassegna enogastronomica che coinvolgerà diversi ristoranti e grazie, soprattutto, a “Palazzi diVini”, isole tematiche allestite al Palazzo Roccabruna e Palazzo Thun, edifici particolarmente rappresentativi e dedicate ai vini e ai territori testimonial del Trentino: Nosiola e Vino Santo, in rappresentanza di Trento, Valle dei Laghi e Garda; Müller Thurgau per la Val di Cembra; Teroldego Rotaliano per la Piana Rotaliana e Marzemino per la Vallagarina. Le location ospiteranno tutte le etichette del relativo vino testimonial con sommelier esperti che ne decanteranno le caratteristiche; tutti i prodotti potranno essere accompagnati a prodotti gastronomici tipici del Trentino. Ad inaugurare la piazza una curiosa sfida tra “stelle” che vedrà i campioni della Trentino Volley impegnati in un’insolita sfida ai fornelli: “mani in pasta” per la preparazione di un piatto tipico trentino.
Info: www.trentinowine-food.it
Focus - Settembre sarà un mese dedicato al Franciacorta. Turisti e appassionati possono segnare in agenda le date: il “Festival Franciacorta” in cantina torna il 19 e 20 settembre
Settembre sarà un mese dedicato al Franciacorta. Turisti e appassionati possono segnare in agenda le date del cult settembrino: il “Festival Franciacorta” in Cantina torna il 19 e 20 settembre. La novità, per Expo, è “Aspettando il Festival”, dall’11 al 18 settembre, le cantine organizzeranno in enoteche, wine bar e ristoranti in Lombardia, happy hour, degustazioni e cene in abbinamento a Franciacorta. Idea che vuol promuovere il Festival del week end successivo, creare aspettativa e raggiungere il consumatore finale e il pubblico di appassionati. Ad inaugurare le iniziative sarà “Franciacorta ad Astino” stasera, evento che anticipa tutti gli altri appuntamenti di “Aspettando il Festival in cantina” e del “Festival Franciacorta”, e che si terrà nello splendido sito del Monastero di Astino, immerso in una piccola valle a pochi passi dalla città di Bergamo.
Con il “Festival Franciacorta in cantina”, in programma per il 19 e il 20 settembre, si entrerà nel cuore della Franciacorta e delle sue cantine, 68 aziende proporranno eventi legati ai temi dell’enogastronomia, della cultura, arte, sport e natura. Un week end nel quale il visitatore avrà l’occasione di percorrere la Strada del Franciacorta, ricca di luoghi d’interesse storico e artistico: castelli, monasteri e musei. Gli amanti della natura si avventureranno nei vigneti accompagnati dagli agronomi e percorrendo gli itinerari trekking tra le colline, camminando o in bicicletta. Insomma, un week end di relax per tutti gli eno-appassionati, i turisti e i curiosi.
Info: www.festivalfranciacorta.it
Focus - “Enologica2015”: dal 18 al 20 settembre, torna l’evento del Consorzio dei Vini di Montefalco
Montefalco ospiterà “Enologica” n. 36 (18-20 settembre), kermesse enoturistica dedicata alla produzione vitivinicola del territorio, organizzata dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco, in collaborazione con il Comune di Montefalco, con il patrocinio del Padiglione Italia di Expo Milano 2015. A tessere la trama della tre giorni di arte, degustazioni, dibattiti e spettacoli sarà il tema “Mondo Sagrantino”: la storia, le radici e la personalità del Montefalco Sagrantino Docg incontreranno i Sagrantino provenienti da Oltreoceano per un dibattito sull’evoluzione di questo possente vitigno autoctono montefalchese.
Un leitmotiv che racconta, nell’anno dell’Esposizione Universale, la cultura e i tesori dell’enogastronomia umbra attraverso un punto di vista del tutto nuovo: non solo passato, tradizioni e legami territoriali ma soprattutto futuro, promozione e modelli di sviluppo competitivi e sostenibili come componenti necessarie ad accrescere la fama del vitigno umbro e a incentivare il turismo della Regione.
Riflettori puntati, dunque, sul Re di Montefalco - il Sagrantino - e sugli itinerari storici, artistici, gastronomici e letterari del territorio di Montefalco che conferiscono a questo vino un’importante eredità culturale come la grande mostra della Madonna della Cintola di Benozzo Gozzoli in esposizione al Complesso museale di San Francesco per l’intera durata dell’evento. L’operoso progetto di mecenatismo che ha coinvolto le aziende produttici del Consorzio dei Vini Montefalco - insieme al Comune di Montefalco, Sistema Museo e il Club dei Lions di Foligno - ha permesso il restauro della preziosa pala d’altare ad opera dei Musei Vaticani e l’allestimento di questa speciale mostra. Attesa, inoltre, per la partecipazione di Philippe Daverio, critico d’arte, giornalista e conduttore televisivo, che terrà un dibattito interamente dedicato a Montefalco.
Appuntamento, dunque, con il taglio del nastro il 18 settembre, nel Complesso di S.Agostino, con l’apertura del Banco d’Assaggio dei Vini di Montefalco Sagrantino, tappa fissa per winelowers e turisti insieme agli eventi in cantina proposti dalle 27 aziende vitivinicole produttrici di Sagrantino aderenti ad “Enologica2015” (Antonelli, Arnaldo Caprai, Colle Ciocco, Di Filippo, Dionigi, Fattoria Colleallodole - Antano, Fongoli, Il Torrione, Le Cimate, Lungarotti, Moretti Omero, Napolini, Pennacchi, Perticaia, Rialto, Romanelli, Scacciadiavoli, Tabarrini, Tenuta Alzatura, Tenuta Castelbuono - Tenute Lunelli, Tenuta Rocca di Fabbri, Terre de Trinci, Terre de la Custodia, Tocchi - Poggio Turri, Benedetti&Grigi, Briziarelli, Fattoria Colsanto).
Info: www.enologica.org
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025