Sulle orme del Gran Tour che ha portato in passato tanti giovani dell’aristocrazia e successivamente anche della ricca borghesia di tutta Europa a conoscere le bellezze naturali e artistiche del nostro Paese, Francesco Lizio Bruno, Christian Eder e Isao Miyajima, il 26 settembre, e Massimo Montanari, Richard Baudains, Monica Larner e Daniel Thomases il 17 ottobre, ripercorrono, in due tappe, un “Gran Tour virtuale nell’Italia del Vino” tra tanti ambienti diversi, vitigni, tecniche viticole, profumi e gusti. Ecco il tema degli ultimi due appuntamenti in programma a “Vino - A Taste of Italy”, il Padiglione Vino all’Esposizione Universale di Milano con la regia di Veronafiere-Vinitaly, che chiudono gli incontri promossi nel semestre di Expo 2015 dal Comitato Scientifico guidato dall’enologo Riccardo Cotarella.
È con un Gran Tour in due tappe, con protagonisti giornalisti internazionali e personalità dell’enogastronomia per far conoscere e celebrare l’Italia del vino, partendo dalle Alpi e arrivando fino nel cuore del Mar Mediterraneo, che l’Italia del vino saluta l’Esposizione Universale - la prima con un Padiglione dedicato al vino - prima della Festa del Vino e dell’Olio, il 24 ottobre, promossa da Expo 2015 Milano.
Nella prima tappa, di scena il 26 settembre, si parlerà de “Le suggestioni del Gran Tour: viaggio nell’Italia del vino”, con il geopedologo Francesco Lizio Bruno, il giornalista di Falstaff Christian Eder e Isao Miyajima, giornalista free-lance. E sarà una tappa, anticipa Riccardo Cotarella, pensata per “ricostruire la lunga e complessa evoluzione dei nostri suoli, dei paesaggi, della nostra storia alimentare e soprattutto dei vini italiani di maggior prestigio e fascino”. A seguire, lo stesso giorno, i vip-vignerons Gianna Nannini (Certosa di Belriguardo, in Toscana) e Al Bano Carrisi (Tenute Al Bano Carrisi, in Puglia), Bruno Vespa (Futura 14, in Puglia), Luisa Todini, presidente di Poste Italiane (Cantina Todini, in Umbria), Gian Marco Moratti (Castello di Cigognola) e Oscar Farinetti (Fontanafredda e Borgogno, in Piemonte) e Massimo D’Alema (La Madeleine, in Umbria), moderati dal direttore Tg 2 Marcello Masi, animeranno con un tocco di “vino & glamour” Palazzo Italia.
Nella seconda tappa del Gran Tour, il 17 ottobre, invece, moderati da Riccardo Cotarella, ci saranno gli interventi di Massimo Montanari, uno dei più importanti storici dell’alimentazione al mondo su “Il ruolo del vino nella storia alimentare italiana”, Richard Baudains, firma di Decanter, Monica Larner, responsabile dell’Italia di The Wine Advocate, ed il giornalista Daniel Thomases.
Info: www.vino2015.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025