Da “Cantine Aperte a San Martino” nelle cantine italiane a “BaroloBrunello”, evento che accomuna due grandi rossi del Belpaese, dal “Festival della Cucina Italiana” al “Food&Pastry” by BolognaFiere: tanti gli eventi enogastronomici, selezionati da Winenews, che si intersecano per dare agli appassionati il meglio delle produzioni italiane.
Degustazioni, mercatini e l’opportunità di sottoscrivere la Carta di Milano anche dopo l’Esposizione Universale: è “Girolio d’Italia”, tre giorni di degustazioni ed eventi collaterali con 174 stand dal 13 al 15 novembre ad Imperia. Si parte con la consegna e sottoscrizione della Carta di Milano per i Bambini alle scuole primarie di Imperia - progetto realizzato dalla Fondazione Feltrinelli per Expo 2015 - in Camera di Commercio. Tante le attività collaterali in programma dedicate all’oro giallo: oltre all’apertura degli stand istituzionali in Calata Cuneo e commerciali nelle vie del centro di Oneglia, il week-end di Imperia di “Girolio” sarà anche occasione per parlare di questo prezioso frutto della natura e del lavoro dell’uomo (www.girolio.cittadellolio.it).
“Mediterranea 2015”, il Forum nazionale di Bologna, di scena dal 13 al 15 novembre, è incentrato su “Il Patrimonio dell’Umanità tra alimentazione e ricerca”: l’evento vuole promuovere e diffondere la cultura della legalità con seminari e workshop aperti all’accreditamento formativo di giornalisti, avvocati e agronomi, presentazioni di libri, lezioni-spettacolo di teatro civile. La prima giornata tratterà nello specifico il tema della dieta mediterranea e il consumo sostenibile. Nella seconda si parla del tema delle frodi alimentari e della contraffazione, con anche la presenza di Valentina Tepedino (Eurofishmarket). La terza su quello dei diritti, delle scelte consapevoli al consumo critico, della legalità e delle ecomafie (www.mediterranea.bio).
Show cooking, degustazioni guidate, concorsi, seminari, presentazioni e workshop sono realizzati in collaborazione con molte importanti realtà del settore agroalimentare: questo (e molto altro) a “Il Bontà”, la manifestazione di Cremona, di scena dal 13 al 16 novembre, che vede 158 espositori con oltre 2.000 tipologie di prodotti da 19 regioni Italiane, Francia, Grecia, Spagna e Svizzera. Il 15% dell’expo è dedicato alle attrezzature professionali e il 22% alle produzioni biologiche (www.ilbonta.it).
Dal 14 al 15 novembre, lo “Streetfood Village” torna sotto le Dolomiti per chiudere il tour “Streetfood Tour 2015”: ultima fermata a Belluno per San Martino. Nella “Fiera di San Martino di Belluno”, nello “Streetfood Village”, saranno presenti oltre 30 specialità da tutta Italia e dal mondo per far degustare alle migliaia di persone previste i cibi di strada più tradizionali e genuini. Oltre ai tradizionali cibi di strada, come le bombette pugliesi anche la cucina etnica messicana e greca (www.streetfood.it).
In arrivo “Vignaioli di Langa e Piemonte”, l’irrinunciabile evento organizzato da Tiziana Gallo di scena il 14 e il 15 novembre al The Westin Excelsior Rome: i visitatori, operatori di settore e appassionati, potranno degustare le etichette delle più importanti cantine provenienti da tutto il Piemonte, una delle regioni al mondo con la maggiore varietà e qualità di vini e vitigni. Ai banchi di assaggio saranno presenti 35 produttori provenienti dalle Langhe, dal Roero, dal Nord del Piemonte, dal Monferrato e dai Colli Tortonesi, che mesceranno e racconteranno le loro etichette, con la passione e l’emozione che soltanto chi fa il vino riesce a trasmettere (www.vignaiolidilanga.com).
Il tartufo regna sulle tavole di Casa Vissani, il ristorante del celebre chef, grazie a “Tartufolandia”, una serata (14 novembre) con giochi di sapori e consistenze per omaggiare il re della terra, il tartufo bianco, con la speciale partecipazione di Urbani Tartufi, Vini Arnaldo Caprai e Frantoio Alberto Cipolloni (www.casavissani.it).
È dedicato al tema “Polpette e hutzpà. Elogio della Jewish Mama” l’edizione n.15 di “Gusto Kosher” che torna il 15 novembre a Roma con novità e ospiti da Italia e Israele. Per la prima volta i menù del “Mezè di Gusto Kosher”, l’area centrale della manifestazione dedicata al food tasting, saranno firmati da due grandi chef israeliani: Tom Franz e Charlie Fadida (www.foodconfidential.it). Dal 15 al 17 novembre, c’è “Chef’s adventure”, il raduno nazionale di chef stellati che anche quest’anno ha luogo al Relais et Chateaux Palazzo Seneca di Norcia. Maestri di cucina che vestono i panni di critici, giornalisti enogastronomici che si sfidano tra i fornelli, prove di abilità, momenti goliardici, competizioni sportive, esperienze formative ma, soprattutto, numerose occasioni di dibattito tra i professionisti dell’alta ristorazione sul tema dell’etica in cucina. Novità 2015 è l’istituzione del primo premio nazionale per i grandi chef, il “Premio Salus per Cibum”, che trasforma l’evento ricreativo in un’opportunità di confronto tra addetti ai lavori sui nuovi trend nel mondo del food, con particolare riguardo ai prodotti salutistici (www.chefsadventure.it).
Tedeschi presenta “I Grandi Rossi di Famiglia”: il 19 novembre Enoteca Cotti ospiterà una speciale degustazione dei vini della Famiglia Tedeschi, storica realtà della Valpolicella. Un esclusivo appuntamento che celebra il territorio della Valpolicella, in grado di regalare espressioni enogastronomiche di eccezionale qualità. Alla serata sarà presente la Famiglia Tedeschi per svelare a tutti gli ospiti la personalità dei propri vini, per raccontare la storia familiare di una vita trascorsa accanto alla vite e per celebrare una cultura importante, attraverso alcune delle sue realtà più peculiari e appassionate (www.tedeschiwines.com).
Si rinnova venerdì 20 novembre l’appuntamento con “La Cena in Bianco” al Ristorante Le Lampare al Fortino: Trani, la città della pietra per antonomasia, ospita nell’esclusiva cornice dell’ex Chiesa di S. Antuono e del fortino, l’evento che ogni anno vede protagonisti il vino, con la verticale di Tenuta San Leonardo e il cibo, con sua maestà il tartufo bianco d’Alba (www.lelamparealfortino.it).
Tutto pronto, nella cornice del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano, per “I Migliori Vini Italiani”: la kermesse prenderà il via il 20 novembre, con la premiazione dei migliori produttori della Regione Lombardia. La consegna dei riconoscimenti sarà a cura di Luca Maroni e si alternerà a momenti musicali e rappresentazioni artistiche. Nella tre giorni, le selezionate realtà del comparto vitivinicolo e gastronomico italiano metteranno a disposizione, in libere degustazioni, i propri prodotti. Le aziende avranno così l’opportunità di far apprezzare il meglio delle loro creazioni a un pubblico specializzato e realmente interessato. Le aziende provenienti da altre regioni italiane avranno la possibilità non solo di posizionare il proprio prodotto all’interno di una affermata realtà espositiva, ma potranno così affacciarsi in una piazza ricettiva come quella di Milano (www.imigliorivinitaliani.it).
Antonelli, Caprai, Dionigi, Lungarotti, Tenuta di Castelbuono: sono le tappe del terzo appuntamento della “Go Wine School”, di scena il 21 e il 22 novembre, in Umbria. La formula è quella del week-end di due giorni in cui ogni partecipante potrà vivere l’esperienza di un territorio del vino attraverso fasi di didattica ed esperienze pratiche: piacere e conoscenza devono svilupparsi secondo una serie di esperienze formative che consentano, al termine, di acquisire un patrimonio di nozioni ed esperienze esclusivo (www.gowinet.it).
Dal 22 al 24 novembre, a Lingotto Fiere, a Torino, si svolge “Gourmet”, nuovo expoforum professionale rivolto al comparto horeca (Hotellerie Restaurant Catering) e Food & Beverage: l’evento si propone come un’occasione per scoprire le nuove tendenze, le tecnologie all’avanguardia e i must del fuori casa professionale del futuro. Il progetto nasce da una collaborazione strategica tra GL events - leader mondiale nel settore degli eventi - e Gambero Rosso, a cui sono affidati i contenuti del forum. Uno dei cinque focus tematici della manifestazione riguarda specificamente wine & beverage: numerosi gli eventi dedicati, tra forum strategici e formativi, workshop e degustazioni. Da segnalare un forum formativo sui segreti di una carta dei vini “vincente” e un focus sul mondo del vermouth, dalla sua origine, a come servirlo, al riscoperto utilizzo nei cocktail. Tra gli ospiti già confermati, i barman più celebri d’Italia come Massimo D’Addezio, Oscar Quagliarini e Filippo Sisti, e i talent di Gambero Rosso Channel, da Giorgione a Maurizio Santin (www.gourmetforum.it).
I Vignaioli dell’Alto Adige portano, il 23 novembre, a Milano, il meglio delle loro produzioni a “L’Alto Adige nel bicchiere”: al banco di assaggio parteciperanno 29 cantine con oltre 100 vini. Il programma prevede, nella suggestiva Wine Cellar dell’Hotel Excelsior Gallia, un workshop tecnico dal titolo “Diversità sudtirolesi”: un racconto che si snoderà attraverso la degustazione di 12 vini (6 della “Bassa Atesina” e 6 della “Alta Tesina”) per scoprire la viticultura di due “estremità” del territorio (www.fws.it).
Una tre giorni all’insegna del miglior cibo da strada su ruote: ce ne sarà per tutti i gusti all’Ex Dogana di San Lorenzo, che, dal 13 al 15 novembre, ospiterà il Food Truck Fest. Uno spazio tutto dedicato al cibo e alla birra artigianale di qualità all’insegna del divertimento: accanto al percorso enogastronomico, infatti, ci saranno mercatini artigianali e giochi per bambini e adulti. Il tutto condito da musica e dallo spettacolo di artisti di strada. Dalle ape car ai furgoncini scenderà in pista l’eccellenza del food truck, tutti selezionati rigorosamente per la qualità dei loro prodotti. Tre, invece, gli spazi riservati alla birra artigianale, dove si potranno assaporare i migliori malti nazionali lavorati con metodi tradizionali per valorizzare la cura e la scelta delle materie prime utilizzate (www.exdoganavillage.it).
Focus - Barolo e Brunello si promuovono insieme, a “BaroloBrunello”, a Barolo, il 13 e 14 novembre
Barolo e Brunello di Montalcino, eleganti e longevi, due vini che rappresentano il volto più prestigioso dell’enologia italiana, riconosciuti in tutto il mondo come i brand per eccellenza del made in Italy. E, finalmente, in Italia e all’estero, hanno iniziato a promuoversi insieme. Si parte con “BaroloBrunello” 2015, di scena il 13 e il 14 novembre, a Barolo, al WiMu, il Museo del Vino nel Castello di Barolo, con oltre 30 produttori top dei due territori, per un appuntamento, ideato da WineZone (www.wine-zone.it), che punta già a diventare una tradizione “itinerante” tra i due territori (nel 2016 sarà di scena a Montalcino) da cui nascono le due espressioni del vino italiano più premiate dalla critica italiana ed internazionale.
Il primo, il Barolo, nasce nel cuore delle Langhe, Patrimonio dell’Umanità per il paesaggio vitivinicolo: è stato il vino dei re della casa Savoia, ed è stato definito “il re dei vini”. Il secondo, il Brunello, è il frutto dei vigneti delle colline toscane a Montalcino, nato alla fine dell’Ottocento con Ferruccio Biondi Santi, primo vino a essere entrato nelle più importanti aste internazionali delle bottiglie da grande invecchiamento.
Molte affinità ma anche tante marcate differenze, tradizione e spirito d’innovazione, caratteristiche e aneddoti che da sempre scatenano discussioni tra gli esperti e accesi confronti, ma anche stretti rapporti che li accomunano, come il lavoro dell’uomo in vigna, le storie di famiglia e di territorio, e la ricerca della qualità assoluta.
33 i produttori top: G.Alessandria, Boroli, Castello di Verduno, Cavallotto, Ceretto, Chiarlo, Comm. G.B.Burlotto, Giuseppe Rinaldi, Marengo, Massolino, Principiano, Rivetto, Vajra, Roberto Voerzio, Scarzello e Vietti per il Barolo, e Altesino, Baricci, Canalicchio di Sopra, Capanna, Caprili, Casanova di Neri, Col d’Orcia, Il Marroneto, Pederi Salicutti, Il Poggione, Le Potazzine, La Mannella, Lisini, Mastrojanni, Poggio di Sotto, Talenti, Uccelliera per il Brunello di Montalcino.
Una due giorni in cui tutte le etichette selezionate saranno in assaggio alla presenza dei produttori, e dove il momento clou sarà la speciale degustazione verticale all’Enoteca Regionale del Barolo, sabato 14 novembre, tra i “Giganti del vino”, condotta dal sommelier Luca Gardini che metterà a confronto due grandi produttori di Barolo e Brunello: Elvio Cogno, con il Barolo Riserva Vigna Elena della annate 2007, 2006, 2004, 2003 e 1999, e Casanova di Neri, con il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2010, 2009, 2007, 2004 e 1999.
Info: www.barolobrunello.it
Focus - “Cantine Aperte a San Martino” by Mtv ... per brindare ad antica usanza dell’11 novembre di festeggiare il raccolto
Festeggiare San Martino e l’inizio dell’“anno agricolo” in compagnia di tante realtà enologiche che apriranno le cantine per accogliere curiosi ed enoappassionati: ecco cos’è “Cantine Aperte a San Martino” by Movimento Turismo Vino, un’occasione per brindare all’antica usanza dell’11 novembre di festeggiare il raccolto.
Molti gli eventi che si avvicenderanno nelle vari cantine italiane nel week end del 14-15 novembre, dalla gara di raccolta dei grappoli Rapulè in Piemonte al corso di cucina per bambini in Veneto, “Mani in pasta”, dai #SelfiediSanMartino di Mtv Marche all’assaggio dei campioni da vasca in Sicilia, fino alle lezioni di potatura in Lombardia. Ma anche vino novello e castagne, musica, mostre d’arte, degustazioni e abbinamenti con la pasticceria e i prodotti tipici dal Friuli Venezia Giulia al Lazio, dall’Umbria alla Campania, dall’Abruzzo al Molise. Nelle Marche, in Friuli Venezia Giulia e in Campania si comincia già il 14 novembre, mentre nel resto d’Italia le cantine Mtv apriranno le porte ad enoappassionati, giovani e famiglie il 15 per far assaggiare i vini nuovi o i mosti ancora in fermentazione, in abbinamento a prodotti di stagione, e per far rivivere la tradizione del giorno di San Martino. Non mancheranno gli appuntamenti “A tavola con il Vignaiolo” - in Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Molise e Piemonte - e le attività per i più piccoli in Emilia Romagna, Umbria e Lombardia.
“Cantine Aperte a San Martino” sarà anche un appuntamento all’insegna dell’ambiente con la raccolta dei tappi di sughero in partnership con la Campagna di promozione del sughero Intercork II, per sensibilizzare il pubblico all’utilizzo sostenibile di questo prodotto 100% naturale e riciclabile.
Info: www.movimentoturismovino.it
Focus - “Festival Cucina Italiana” (Bologna, 20-21-22 novembre): cucina di qualità e protagonisti della cultura gastronomica
Il meglio della cucina di qualità insieme ai protagonisti della cultura gastronomica italiana e internazionale al “Festival della Cucina Italiana”: da Vissani a Uliassi, passando per Hiro, Bowerman, Zonfa e tanti altri illustri nomi del firmamento in cucina. Tredici in tutto, personalità che hanno saputo innovare la tradizione italiana, protagonisti della’edizione 2015 del “Festival della Cucina Italiana”, per la prima volta a Bologna (dal 20 al 22 novembre).
Due i cardini: gli show cooking in compagnia di grandi cuochi e il Premio Nazionale Galvanina, tra i riconoscimenti più prestigiosi nel panorama nazionale. Sono i nomi dei vincitori delle edizioni passate a confermare l’autorevolezza del Premio: Gualtiero Marchesi, Tonino Guerra, Vittorio Sgarbi e Pierluigi Celli per la cultura; Gianfranco Vissani, Carlo Cracco, Pino Cuttaia, Gino Angelini, Niko Romito per la cucina; Joe Vitale, Leonardo Spadoni, Surgital, Fratelli Saclà per l’imprenditoria; ad Anna Scafuri, Gioacchino Bonsignore, Luigi Cremona, Bruno Gambacorta, Fede e Tinto per il giornalismo. I vincitori 2015 sono Premio alla Cultura ad Alessandro Regoli per aver sdoganato la cultura del vino al grande pubblico su WineNews; Andrea Scanzi il premio al giornalismo per l’originale capacità di comunicazione del cibo e il vino; Gino Fabbri, maestro della pasticceria mondiale, il Premio nella sezione Cucina; Giulio Babbi, padre dei dolci waferini, la sezione Imprenditoria.
Grandi chef si alternano nello spazio del “Teatro Food”, laboratorio di insegnamento in presa diretta: si tratta di vere e proprie esclusive lezioni di cucina che fanno della tre giorni del Festival un’esperienza unica, capace di unire il “buono” dei piatti al “bello” delle preparazioni, tanto per utilizzare una terminologia cara all’Artusi.
Info: www.festivaldellacucinaitaliana.it
Focus - “Food&Pastry”, l’appuntamento nel segno della creatività dedicato al mondo della cucina
“Food&Pastry” è l’appuntamento nel segno della creatività dedicato al mondo della cucina, della pasticceria, del cake design, del bartending e non solo, in programma dal 20 al 22 novembre, a BolognaFiere. Un intenso programma di laboratori, live cooking, incontri, corsi, degustazioni guidate e premiazioni contraddistingue il carattere di “Food&Pastry - The Creative Show”.
Un percorso capace di guardare contemporaneamente al passato - all’antica creatività delle tradizioni italiane - ma che non perde di vista le tendenze più attuali. Dalle lezioni di pasta fresca all’uovo con le Mariette di Casa Artusi, custodi della tradizione emiliana - romagnola, ai corsi di pasticceria e cake design dedicati al Natale. Quest’ultimo sarà, infatti, uno dei temi principali della manifestazione, che non a caso si svolge in prossimità delle feste natalizie. Tanti i grandi interpreti della cultura enogastronomica italiana coinvolti in questa prima edizione.
Dalla pasticceria di autentici maestri come Gino Fabbri, Luigi Biasetto, Iginio Massari, alla cucina d’autore di chef stellati come Gianfranco Vissani, Mauro Uliassi e Cristina Bowerman; dalla geniale creatività dei protagonisti della TV come Toni Brancatisano, Hirohiko Shoda e Antonio Daloiso, all’arte del bere con flair bartender come Bruno Vanzan ed esperti come Leonardo Pinto, fino al gusto della cucina naturale e vegana di Martino Beria e Beatrice Calia.
Info: www.foodandpastry.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025