02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Appello di Slow Food e Carlo Petrini alla Cop 22 (Marrakech, 7-18 novembre): “la Cop 21 a Parigi ha ignorato completamente l’agricoltura e nella Cop 22 sarà ancora ai margini. Ma il sistema alimentare industriale ha ruolo decisivo nel climate change”

Non Solo Vino
Carlo Petrini

“A differenza della Cop 21, che ha ignorato completamente il tema dell’agricoltura, la Cop 22 prenderà in considerazione l’argomento, anche se in modo marginale. L’assemblea discuterà infatti gli effetti del cambiamento climatico sull’agricoltura, senza tuttavia prendere in considerazione l’enorme responsabilità che l’agricoltura industriale ha su di esso”. È l’appello lanciato oggi da Slow Food, che rimane su posizioni critiche e chiede ai rappresentanti dei Paesi e delle istituzioni internazionali riuniti a Marrakech per la Conferenza delle Parti n. 22 (Cop 22) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Unfccc), dal 7 al 18 novembre, di tenere in seria considerazione il ruolo decisivo del sistema alimentare, per via delle sue profonde connessioni con il clima, senza relegarlo ai margini della discussione.

Secondo il presidente di Slow Food Carlo Petrini occorre “intervenire sulle questioni della produzione e consumo di carne nonché della fertilità dei suoli significa modificare il modello agroalimentare industriale della crescita infinita e del liberismo economico. L’impatto di questo sistema si sta rivelando sempre più devastante. Per affrontare il problema del riscaldamento climatico, è essenziale che i Governi rinnovino e rafforzino il loro impegno per limitare le emissioni, ma non è sufficiente: è necessario cambiare paradigma - economico, sociale e culturale - e promuovere, anche con le politiche internazionali in discussione alla Cop 22, politiche internazionali in grado di trasformare radicalmente il sistema alimentare attuale”.

Secondo Slow Food, infatti, il primo elemento su cui lavorare riguarda la produzione industriale e il consumo di carne, responsabili del 14,5% delle emissioni di gas serra. “È necessario un intervento radicale e congiunto che miri a educare i consumatori affinché modifichino la propria dieta, diminuendone fortemente la componente carnea, a premiare gli allevamenti virtuosi di piccola e media scala e a ridurre gli allevamenti intensivi. Slow Food lavora in questo senso attraverso la campagna Slow Meat”.

L’altra importante questione al centro dell’appello della Chiocciola riguarda la fertilità del suolo. “Un suolo sano, vivo, ricco di sostanze organiche garantisce la sicurezza alimentare e la conservazione della biodiversità e serve a proteggerci dai disastri ambientali, dai cambiamenti climatici, dalle emergenze alimentari. Tutelarlo è indispensabile per garantire un futuro agli uomini, alle piante e agli animali”. Slow Food ritiene che sia indispensabile riconoscere il suolo come patrimonio comune e tutelarlo dall’eccessiva cementificazione, dalla contaminazione, dall’erosione, dalla perdita di materia organica e dalla perdita di biodiversità. Per questo è tra i promotori dell’iniziativa europea People4Soil.

Focus - “Non mangiamoci il clima”: appello di Slow Food ai rappresentanti dei Paesi e delle istituzioni internazionali riuniti a Marrakech alla Cop 22 (7-18 novembre)

A Marrakech, dal 7 al 18 novembre, si terrà la Conferenza delle Parti n. 22 (Cop 22) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Unfccc). Il primo obiettivo della Conferenza consiste nell’avviare i lavori per l’attuazione dell’Accordo di Parigi (Cop 21). In vista di questo appuntamento, che pone il clima al centro del dibattito politico mondiale, secondo Slow Food, l’attenzione continua tuttavia a focalizzarsi sul settore dell’energia, dell’industria pesante e dei trasporti, mentre il rapporto tra cibo e clima mantiene tuttora un ruolo troppo marginale nella discussione. Eppure, come Slow Food aveva già fatto emergere nel documento prodotto lo scorso anno in occasione di Cop 21, la produzione del cibo rappresenta sia una delle principali cause sia una delle vittime del cambiamento climatico, e potrebbe diventare, al contrario, una delle soluzioni. La profonda interconnesione fra agricoltura e cambiamento climatico è altresì messa in luce dall’ultimo report della Fao, The State of Food and Agriculture, secondo il quale il settore agricolo è attualmente responsabile di un quinto delle emissioni totali di gas serra, derivate prevalentemente dalla conversione delle foreste ai terreni agricoli, nonché dalla produzione animale e vegetale. Secondo il Quinto Rapporto Ipcc, negli ultimi cento anni, la temperatura media del pianeta è aumentata di 0,85°C. Dal febbraio 2015 all’agosto 2016 si sono avuti 14 dei 15 mesi più caldi mai registrati e le registrazioni dell’Organizzazione mondiale della meteorologia (Wmo) certificano che nel 2015, per la prima volta nella storia, è stata varcata stabilmente la soglia delle 400 parti per milione, segnando l’inizio di una nuova era climatica. Secondo i modelli di simulazione del clima, entro la fine del secolo, in mancanza di limitazioni delle emissioni di gas serra, la temperatura media è destinata ad aumentare fino a 5°C, ma già con un aumento di 2°C si prevedono gravissime conseguenze ambientali e sociali. Fenomeni eccezionali, quali ondate di calore, alluvioni, siccità e uragani stanno diventando consueti e la biodiversità sta registrando livelli di erosione che non si erano mai verificati in passato. Inoltre, l’innalzamento della temperatura degli oceani e la loro acidificazione stanno minando la loro capacità di stabilizzare il clima.

Le conseguenze del cambiamento climatico sono ambientali, e anche sociali. Le principali vittime, infatti, sono le popolazioni più povere. Ogni giorno, milioni di persone perdono terra, fonti d’acqua, cibo, e rischiano di trasformarsi in veri e propri profughi climatici. Secondo un rapporto della Banca Mondiale le conseguenze del cambiamento climatico potrebbero portare alla povertà oltre 100 milioni di persone entro il 2030. E queste persone si trovano nelle regioni più svantaggiate del pianeta. Come emerge nel recente report della Fao, i problemi della fame, della povertà e del cambiamento climatico vanno affrontati congiuntamente. Se è ormai un fatto assodato che la principale causa del cambiamento climatico in atto è l’uomo con le sue attività, fra le quali la filiera alimentare riveste un ruolo di primaria importanza, in questo documento ci proponiamo di focalizzare l’attenzione due elementi chiave, per i quali un cambiamento radicale di paradigma è sempre più urgente e necessario. Il primo riguarda la produzione industriale e il consumo di carne. Le connessioni tra allevamento e cambiamento climatico sono risultate dirompenti a partire dal 2006, con la pubblicazione del rapporto Fao Livestock’s Long Shadow. In particolare, secondo la revisione del rapporto (2013), la produzione animale industriale e consumi di carne sempre più elevati sarebbero responsabili del 14,5% delle emissioni di gas serra, se si tiene conto di tutta la filiera, dalla coltivazione di vegetali per i mangimi fino al consumo finale. All’emissione di gas serra si sommano altre conseguenze negative per l’ambiente: l’inquinamento del suolo e dell’acqua dovuto ai rifiuti e agli scarti degli allevamenti; il sovrasfruttamento delle risorse idriche impiegate per allevare gli animali e per irrigare le monocolture intensive destinate alla produzione mangimistica; la distruzione di habitat ed ecosistemi per creare nuovi pascoli, campi e allevamenti.
Per di più questa situazione è destinata ad aggravarsi. La Fao ha ipotizzato che il trend del consumo globale di carne, che è già aumentato di cinque volte dalla seconda metà del Novecento a oggi, possa raddoppiare entro il 2050.

Secondo Slow Food, il pianeta non potrà più sostenere una situazione i cui impatti negativi sono evidenti già adesso: non solo sull’ambiente, ma anche sulla salute umana, il benessere animale e l’equità sociale. È pertanto necessario un intervento radicale e congiunto che miri a educare i consumatori affinché modifichino le proprie abitudini alimentari, e che al contempo premi gli allevamenti virtuosi di piccola e di media scala e riduca gli allevamenti intensivi. In Occidente, dove i consumi di carne pro capite sono i più elevati, è urgente promuovere un cambiamento di paradigma: educando i consumatori a mangiare meno carne, ma di migliore qualità; favorendo il consumo di proteine vegetali; incentivando acquisti più consapevoli, attenti alla sostenibilità degli alimenti. Parimenti, bisogna favorire un certo tipo di produzione e allevamento, che sia meno impattante per l’ambiente e che applichi parametri più rigorosi di benessere animale. Il tema dei consumi di carne e del benessere animale sono strettamente correlati: a livello mondiale, infatti, i sistemi di allevamento sono diventati sempre più intensivi proprio per rispondere alle richieste dei consumatori di prodotti animali a basso prezzo e alla pressione posta sugli allevatori dalla grande distribuzione. Un altro ambito di intervento deve riguardare a nostro avviso la fertilità del suolo. Un suolo sano, vivo, ricco di sostanze organiche, infatti, garantisce la sicurezza alimentare e la conservazione della biodiversità e serve a proteggerci dai disastri ambientali, dai cambiamenti climatici, dalle emergenze alimentari. Tutelarlo è indispensabile per garantire un futuro agli uomini, alle piante e agli animali.

Eppure, la fertilità dei suoli è sempre più in pericolo. Con le proprie attività - pratiche agricole sbagliate e cementificazione selvaggia - l’uomo ha compromesso la salute dello strato più superficiale della Terra, provocandone l’erosione, la salinizzazione, la desertificazione. Oggi, il 13% delle terre del mondo è a rischio di degrado - in alcuni Paesi, come l’Italia, si arriva addirittura
al 30% - e ogni anno milioni di ettari si aggiungono al conto. A questi occorre sommare più di 1,5 milioni di ettari soggetti a salinizzazione o alcalinizzazione. I fertilizzanti chimici, i semi ad alto rendimento, i pesticidi, le monocolture e le risorse idriche necessarie a irrigare i terreni negli ultimi 50 anni hanno aumentato le rese dei campi e hanno triplicato la produzione agricola, a fronte di un aumento dei terreni coltivati di appena il 12%. Ma, allo stesso tempo, hanno pesantemente compromesso la fertilità dei suoli.

Per questo Slow Food ritiene che sia indispensabile riconoscere il suolo come patrimonio comune e tutelarlo dall’eccessiva cementificazione, dalla contaminazione, dall’erosione, dalla perdita di materia organica e dalla perdita di biodiversità. Intervenire per promuovere un allevamento buono, pulito e giusto e la diminuzione dei consumi di carne da una parte e per proteggere la fertilità dei suoli dall’altra significa al contempo intervenire per modificare il modello agroalimentare industriale che, affermatosi a partire dagli anni Cinquanta, ha sposato sin da allora la filosofia del produttivismo, della crescita infinita e del liberismo economico, escludendo la salvaguardia ambientale dalle proprie priorità. L’impatto di questo sistema si sta rivelando sempre più devastante per l’ambiente, oltre a rendere sempre più vulnerabili le comunità locali e rischia di compromettere l’agricoltura di piccola scala e familiare, che ancora oggi produce l’70% del cibo consumato
sul pianeta. L’impatto ambientale di questo modello produttivo riguarda anche le fasi di trasporto, trasformazione e distribuzione degli alimenti. Le grandi distanze percorse dal cibo, a causa dell’uso massiccio di combustibili fossili, sono responsabili dell’emissione di elevate quantità di gas a effetto serra. Le fasi di confezionamento, imballaggio e distribuzione richiedono enormi quantità di energia. I consumatori sono ormai abituati a disporre in ogni stagione degli stessi prodotti, che spesso arrivano da paesi molto lontani. I cibi trasformati e confezionati presenti nei supermercati sono ottenuti tramite processi industriali molto dispendiosi dal punto di vista energetico, richiedono un grande uso di conservanti e additivi e sono imballati con materiali raramente sostenibili sia per la
produzione, sia per lo smaltimento. A pagarne le spese è la salute: dell’individuo e dell’ambiente.
Conseguenza di questo sistema iper-produttivista è lo spreco di cibo in tutte le fasi della filiera. Ogni anno, nel mondo, circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo (che corrispondono a un terzo degli alimenti prodotti) vengono sprecati: una catena che inizia nei campi e negli allevamenti, continua lungo la fase di trasformazione e commercio, e termina nelle nostre cucine. La quantità di sprechi alimentari ha un costo elevato, in termini ecologici, economici, etici e culturali. Per affrontare il problema del riscaldamento climatico, è essenziale che i governi rinnovino e rafforzino il loro impegno per limitare le emissioni, ma non è sufficiente: è necessario cambiare radicalmente paradigma - economico, sociale e culturale - e promuovere una nuova agricoltura, sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Modificare uno o più processi di produzione non basta, dice Slow Food. Occorre considerare l’intero sistema agroalimentare e adottare pratiche agroecologiche che integrino le dimensioni ambientali, sociali, economiche e politiche in un approccio globale. L’agroecologia prende in esame gli agrosistemi come insiemi dinamici fatti di organismi viventi (piante, animali, microorganismi) che interagiscono con l’ambiente (suolo, acqua, clima, luce). Valuta la loro sostenibilità non solo in base a fattori ecologici ma anche in base al benessere delle popolazioni. Preserva gli equilibri naturali basandosi sull’integrazione fra conoscenze tradizionali e innovazioni della ricerca. Condanna le monocolture, promuove la diversificazione, valorizza varietà vegetali e razze animali locali. Riduce la dipendenza dai combustibili fossili, dai pesticidi e dai fertilizzanti chimici. Si basa su tecniche che conservano l’umidità e la fertilità del suolo incrementandone la capacità di stoccaggio di carbonio. Protegge il terreno dall’erosione e rallenta il processo di desertificazione. Promuove forme di allevamento sostenibile, basate su razze autoctone, più adattate al clima e alla geografia locale, su tecniche rispettose del benessere animale, su una buona gestione dei pascoli.
Dall’altra parte, nell’ottica di un’inversione di paradigma a 360°, è necessaria una radicale inversione di tendenza anche nei metodi di distribuzione e consumo.

Occorre incoraggiare la filiera corta, riducendo gli intermediari della catena di distribuzione, sviluppando forme di vendita diretta nelle campagne, favorendo l’accesso a prodotti locali e sostenibili, appoggiando soluzioni che stabiliscano un rapporto diretto tra produttori e consumatori, come i Gas, i Csa e le Amap. Il potere di acquisto del consumatore può condizionare la produzione e la distribuzione, stimolando la diffusione di metodi ecocompatibili. Occorre incoraggiare i cittadini a fare scelte consapevoli e ad adottare stili di dieta sostenibili, privilegiando i prodotti
locali, freschi di stagione, limitando la quantità di carne e latticini, mangiando più cereali, verdure e legumi, leggendo attentamente le etichette, evitando alimenti con troppi ingredienti, scegliendo prodotti con un packaging ridotto o ecocompatibile. È fondamentale ridurre lo spreco alimentare in tutte le fasi della filiera, e restituire valore al cibo, che non deve essere trattato come una merce né diventare uno scarto. È fondamentale prevedere finanziamenti e sovvenzioni specifiche per i produttori che applicano criteri agroecologici, incoraggiando l’adozione di pratiche più sostenibili
Con questo documento, Slow Food “chiede ai rappresentanti dei Paesi e delle istituzioni internazionali riuniti a Marrakech di tenere in seria considerazione il ruolo decisivo del sistema alimentare, per via delle sue profonde connessioni con il clima, senza relegarlo ai margini della discussione. E facciamo un appello affinché promuovano politiche internazionali in grado di cambiare radicalmente il sistema alimentare attuale. Solo così si potrà garantire un futuro migliore, più pulito, più sano e più equo alle generazioni future”.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024