Finito per decenni nel dimenticatoio, associato ad un’immagine arcaica e poco prestigiosa del vino, il fiasco, simbolo storico della Toscana enoica del passato, è tornato alla ribalta solo nel 2012, grazie all’intuito di uno dei marchi più celebri del Chianti, Ruffino, dell’americana Constellation Brands (www.ruffino.com), che lo ha attualizzato e rilanciato nel formato da 1 litro con il Chianti Docg Superiore. Una versione “pop” di quella che fu la bottiglia da osteria per antonomasia, reinterpretata una prima volta nel 2014 da Clet Abraham, l’artista francese celebre per i suoi stikers sui segnali stradali che hanno fatto il giro d’Italia e del mondo, che dette vita a “Janine”, scorgendo nel fiasco le linee sinuose di un volto femminile.
Adesso, invece, è la volta di Andy Fumagalli, in arte Fluon, storico fondatore dei Bluvertigo e oggi artista a tutto tondo, fulcro della serata “Il Fiasco di Andy”, una vera e propria festa, negli stabilimenti Ruffino di Pontassieve, che ha svelato l’opera che Andy ha dedicato al fiasco dell’azienda chiantigiana, in stile pop art, con riferimenti evidenti a Roy Lichtenstein, da cui è nato un fiasco dall’impagliatura rosa shocking, espressione nel design delle sue amate cromie fluo, per un’edizione limitata pronta a diventare oggetto di culto.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025