Abbiamo scritto spesso di come la ripartizione delle risorse dell’Ocm Promozione Vino, in Italia, sia quasi sempre una lunga traversata nel deserto, tra confronti, scontri, limature, e ricerche di un equilibrio difficilissimo da raggiungere. Ma come funziona nel resto d’Europa? Un Paese culturalmente simile al nostro, come la Spagna, attraverso un organismo apposito, la Conferenza Settoriale straordinaria dell’Agricoltura, ha già ripartito i fondi per la campagna 2018, per un totale di 53,8 milioni di euro
Ogni comunidad, così, di concerto con gli uffici del Ministero, decide quali progetti finanziare: la Catalunya, ad esempio, vedrà finanziati ben 422 progetti, massimo al 50% del loro valore (misura che vale per tutta l’Unione Europea) di singole aziende, denominazioni o associazioni di settore, per un totale di 11,6 milioni di euro, mentre i Paesi Baschi finanzieranno appena 36 progetti, per un totale di ben 7,7 milioni di euro. E ancora, la Castilla y Leon finanzierà 154 progetti per 6,2 milioni di euro, la Rioja 80 progetti su cui saranno investiti 6 milioni di euro, 17 i progetti finanziati da Murcia, per 3,7 milioni di euro, la stessa cifra che spetterà ai 33 progetti selezionati dall’Aragona, con la Castilla La Mancha che riceverà 3,1 milioni di euro che andranno a sostenere 110 progetti di internazionalizzazione della filiera del vino, e la Comunità Valenciana che riceverà 3 milioni di euro per 37 progetti.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025