Non è certo un caso che sia costantemente tra le etichette più ricercate online, né che, insieme ad Ornellaia, Sassicaia, Masseto e Tignanello, sia tra i cinque Super Tuscan presenti nel Liv-ex (dove sono quotati anche il Barbaresco ed il Langhe Sorì Tildin di Gaja, il Barolo Vigne di Luciano Sandrone, il Guado al Tasso di Antinori ed il Redigraffi di Tua Rita, ndr), il benchmark del mercato secondario dei fine wine, ma la vera sorpresa, per il Solaia, il Super Tuscan nato nel 1978 dalle uve di Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Cabernet Franc, coltivate da Antinori nel cuore del Chianti Classico, è scoprirsi, di gran lunga, il più performante tra i vini tricolore presenti nell’Italy 100 del Liv-ex.
Il “Solaia index”, che analizza esclusivamente le performance delle ultime dieci annate in commercio, mostra una crescita delle quotazioni del 27,8% anno su anno, contro una media dei vini italiani del +15,7% nello stesso periodo. Le migliori annate si sono rivelate la 2005 e la 2006, capaci di guadagnare, rispettivamente, il +45,8% ed il 44,2%, con la 2004 a +29%. L’unica a perdere qualcosa, delle annate analizzate, è la 2013, l’ultima rilasciata in commercio, che da settembre 2016 ha perso l’1,4%, mentre il Solaia 2010, in termini di prezzo medio, ha guadagnato nel solo mese di luglio il 6,7%.
Info: www.liv-ex.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025