Non saranno solo nomi del calibro di Ambra Angiolini, Massimo Ranieri, Edoardo Bennato e Massimo Lopez a rendere indimenticabile la stagione 2017-2018 dello storico Teatro Verdi di Firenze, uno dei fulcri dell’arte teatrale (e non solo) della culla del Rinascimento: a rendere ancora più speciali le serate di teatro, musica e spettacolo sulle assi di Via Ghibellina saranno i vini di Tenute Piccini, la storica realtà toscana del vino fortemente radicata nei territori più prestigiosi del Granducato enoico, dal Chianti Classico (con Valiano, 230 ettari di cui 70 di vigneti) a Montalcino (con Villa al Cortile, 12 ettari tutti a Brunello), alla Maremma (con Tenuta Moraia, 60 ettari di vigneto), ma anche in Basilicata (con Regio Cantina, a Venosa, terra di Aglianico del Vulture, con 12 ettari) e anche sull’Etna, con i 12 ettari vitati di Torre Mora (www.tenutepiccini.it).
A partire dal 14 novembre, infatti, con l’atteso musical “Mamma Mia” già sold out, i vini delle Tenute Piccini saranno in degustazione gratuita nel foyer e durante la cena che seguirà l’evento. “Tenute Piccini”, ha dichiarato Mario Piccini, ad dell’azienda di famiglia, “già da anni sostiene attività legate al territorio e al sociale. Consideriamo il teatro in particolare un luogo d’incontro, attraverso il quale tramandare tradizioni e cultura. Valori, questi, che sono alla base della nostra storia aziendale e contribuiscono all’unicità del territorio che ogni anno raccontiamo e promuoviamo in 80 paesi diversi”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025