Il mondo del vino si stringe attorno a Matelica. Dopo Amatrice, la campagna di sensibilizzazione a favore dei comuni e delle popolazioni colpite dal sisma del 2016 fa tappa in provincia di Macerata, nel paese simbolo del più grande bianco marchigiano, il Verdicchio di Matelica, per incoraggiare l’enoturismo e la cultura, attività strategiche in un territorio che nel 2017 festeggia i 50 anni della Doc. L’11 novembre i sindaci di 80 Città del Vino si riuniranno a Matelica, nel Teatro Piermarini, per portare un messaggio di solidarietà e vicinanza all’amministrazione e alla sua popolazione, ma anche un sostegno economico per aiutare a riaprire le sale del Museo Piersanti, danneggiate dalle scosse di agosto ed ottobre di un anno fa.
“Per la ricostruzione materiale servono ben altri fondi e un impegno costante della politica, che purtroppo sembra aver dimenticato i problemi dei territori e delle persone terremotate - dice il presidente di Città del Vino, Floriano Zambon - ma anche la cultura e l’aggregazione sono importanti per far continuare a vivere questi luoghi e il nostro piccolo contributo, raccolto tra alcuni Comuni associati durante l’estate, vuole contribuire a sostenere le attività d’aggregazione e socializzazione”. Zambon consegnerà un assegno di 10.000 euro per il Museo Piersanti al sindaco Del Priori, che ha commentato: “siamo felicissimi del risultato raggiunto: ci fa sentire la vicinanza e la solidarietà di tutta Italia attraverso i Comuni che hanno aderito”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025