130 cantine e oltre 12 regioni protagoniste di Cantine Aperte a San Martino, l’11 e il 12 novembre, ma al centro della scena dell’evento del Movimento Turismo del Vino (www.movimentoturismovino.it) rinominato il “Capodanno agricolo” non ci sarà solo il vino, sia novello che con le etichette di punta, ma anche i prodotti gastronomici provenienti di ogni angolo d’Italia: dalla merenda sinoira, l’antica “marenda ant el fassolet” piemontese, ai prodotti artigianali del Friuli Venezia Giulia e i “giri dell’oca” in Veneto. E ancora l’olio, il cioccolato e i tozzetti umbri, e ovviamente le castagne, protagoniste delle tavole autunnali in tutto lo stivale.
Le Cantine Aperte a San Martino sono ormai da anni un appuntamento autunnale fisso per molti produttori dello Stivale che vogliono condividere con enoappassionati e curiosi il prodotto dell’ultima vendemmia (e non solo), tutto nel nome della tradizione popolare enogastronomica, dal Veneto alla Sicilia, dalla Lombardia alla Puglia passando da Umbria, Lazio, Friuli e Piemonte.
Se in Veneto si fa Nordic walking lungo il fiume Nicesolo per l’“Hemingway wine tour”, in Sicilia debutta il wine trail “Corri tra le vigne”, 8 chilometri di corsa nei vigneti di Castelbuono. In Emilia Romagna si brinda ridendo con le “zirudelle”, componimenti umoristici in dialetto, mentre si muove a suon di musica la Lombardia, con performance che spaziano dal sound sudamericano alla musica popolare.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025