Continua con il Cabernet Sauvignon Napa Valley 2014 di Meyer al n. 8 e il St.-Emilion 2014 di Château Canon-La Gaffelière al n. 7 il conto alla rovescia della “Top 10” di “Wine Spectator”, che ieri aveva svelato la posizione n. 10 e n. 9, occupate da due vini californiani, lo Oublié Paso Robles 2014 di Booker ed al n. 9 lo Chardonnay Napa Valley 2015 di Pahlmeyer.
L’Italia attende la sua prima etichetta nel vertice della “Top 100” enoica più attesa, che vedi i vini selezionati tra quelli con un punteggio superiore ai 90 punti assegnati dalla rivista Usa, tenendo conto di prezzo, disponibilità sul mercato e di un fattore “x” legato all’emozione.
Nel 2016 furono due i vini italiani tra i primi 10, il Tignanello 2012 di Antinori (n. 8) e il Barbaresco Asili Riserva 2011 dei Produttori di Barbaresco (http://top100.winespectator.com). Il vino dell’anno sarà annunciato il 17 novembre.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025