È tempo di Beaujolais nouveau, una tradizione storica nonostante il calo di qualità e il crollo dei prezzi, del 62% dal 2004 al 2016: da qualche anno sono sempre meno i fedelissimi del vino novello per tradizione, ma vinai e bistrot cercano di mantenere vivo l’appuntamento più atteso dell’autunno in Francia, anche se con meno calore e genuinità, senza feste o canzoni accompagnate dalla filarmonica. Come ieri, giorno del lancio del nuovo Beaujolais sul mercato: fra i motivi, anche il clima di allerta antiterrorismo che attanaglia Parigi e le grandi città.
Ma il Beaujolais nouveau deve il suo momento “no” soprattutto al calo di qualità, come spiega a “Le Parisien” (www.leparisien.fr) il presidente dell’associazione del Beaujoulais, Dominique Piron: “le sue vendite esplosero negli anni Ottanta, ma aumentando i volumi, calò la qualità del prodotto. E la qualità è diminuita insieme con i prezzi”. I viticoltori assicurano che il livello del novello è salito da qualche vendemmia: ci sono meno additivi e, soprattutto quest’anno, la stagione secca e assolata ha prodotto frutti maturi e con una concentrazione di succo ideale.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025