
Un territorio dai grandi numeri che si articola in 2.200 produttori, oltre 13.600 ettari e 75 milioni di bottiglie vendute ogni anno, abbracciando quella Toscana con cui si lega in modo indissolubile grazie ai vigneti presenti nelle colline di Firenze, Siena, Arezzo, Pisa, Pistoia e Prato. Il Chianti, la denominazione più grande e “pop” della Toscana, fa sentire la sua presenza con la forza del proprio nome, e di uno dei rossi toscani più conosciuti al mondo, ma anche con le numerose attività di promozione svolte, tanto in mercati consolidati che emergenti, ma anche nel proprio territorio. E questa volta, soffiando sul vento della novità, sarà proprio il Chianti ad andare in cerca dei propri “lovers”: dal 5 all’11 maggio, infatti, il Consorzio Vino Chianti lancia l’edizione n. 1 della “Chianti Lovers Week”, presentata, oggi, da Innocenti Wines - Ristorante Enoteca a Firenze, e che sarà una settimana di eventi diffusi (40 in tutto) che porteranno il Chianti Docg tra le strade, i locali, i luoghi della cultura e della convivialità di Firenze e di tutta la Toscana.
Non saranno gli appassionati a cercare il Chianti ma, per la prima volta, il Chianti ad andare da loro. Un’iniziativa che si propone come un “modo nuovo e dinamico di raccontare l’identità di uno dei più iconici vini italiani, tra degustazioni, esperienze immersive e contaminazioni con il cinema, l’arte e la musica”, ha spiegato il Consorzio che ha ricevuto la risposta di oltre 40 realtà tra ristoranti, enoteche e cantine, pronte a celebrare il Chianti nella sua settimana speciale. Accanto agli appuntamenti ufficiali curati direttamente dal Consorzio, si affianca, infatti, un ricco programma di eventi indipendenti che attraversano l’intera regione: da Impruneta a Empoli, da Pisa ad Arezzo, da Siena a Montepulciano, il Chianti sarà protagonista in cene-degustazione, aperitivi a tema, trekking tra i filari e visite in cantina organizzate da produttori storici e giovani realtà.
“Con la “Chianti Lovers Week” vogliamo raccontare il nostro vino in un modo nuovo, uscendo dai contesti istituzionali per incontrare le persone nei luoghi del loro quotidiano - ha spiegato Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti - è una festa, certo, ma anche un atto di fiducia verso la vitalità del nostro territorio, verso una cultura del vino che sa evolvere senza perdere le radici. In questa settimana il Chianti sarà ovunque: vicino, accessibile, condivisibile. Proprio come piace a noi”.
Se gli eventi saranno diffusi in tutta la Toscana, Firenze ne abbraccerà molti. Tra questi quello del 6 maggio quando il Chianti sarà protagonista della “Shopping Night” alla Rinascente, in collaborazione con Savino del Bene Volley, per un brindisi speciale con la squadra di ritorno dalla Final Four di Champions League. L’8 maggio sarà di scena l’evento “Wine & Cinema Experience” a Nana Bianca: una masterclass immersiva tra degustazioni e scene cult cinematografiche in cui il Chianti è protagonista. Il 10 maggio i riflettori saranno puntati sull’ex Monastero di Sant’Orsola con “Riscrivere la storia”: visite guidate, arte dal vivo e degustazioni in un luogo straordinario che si apre eccezionalmente al pubblico.
Gran finale l’11 maggio alla Manifattura Tabacchi con il “Chianti Lovers Closing Party”: una festa aperta al pubblico tra degustazioni libere, street food, musica e ballo.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025