02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
BIBLIOTECA ENOGASTRONOMICA

C’è un legame profondo che accomuna il cammino fisico e quello simbolico che si vive in cucina

Lo racconta Elisabetta Durante, conosciuta sul web come “Dolcegiuridica”, travel e foodblogger toscana, nel volume “Alta quota, alta idratazione”

Classe 1992, nata a Siena, tra le città d’arte più belle d’Italia, e del Palio, circondata da un territorio tra i più famosi al mondo per la sua gastronomia ed i suoi vini di altissima qualità, dopo la Laurea in Giurisprudenza all’Università senese, Elisabetta Durante, ha messo assieme la passione per la cucina, ereditata in famiglia e coltivata nell’orto di casa, e per i viaggi in un racconto quotidiano da condividere con una community affezionata, diventando, prima per gioco e oggi per professione, una travel e foodblogger tra le più conosciute sul web e sui social, autrice di un blog e per “Giallo Zafferano”, ospite fissa della trasmissione online “Vogliamoci bene” del conduttore Rai Massimiliano Ossini, premiata dalla Regione Toscana tra i content creator che più la valorizzano e tra le migliori “ambassador” del Belpaese. È la storia di Dolcegiuridica autrice di “Alta quota, alta idratazione. Storie di impasti che sfiorano le vette”, un volume che non è solo un ricettario, ma un invito a vivere la cucina e la montagna come due percorsi paralleli, fatti di attese, scoperte e conquiste. Un elogio alla lentezza, alla cura e al piacere di assaporare ogni esperienza, tra piatti che raccontano storie e paesaggi che lasciano senza fiato.
Ci sono luoghi che lasciano il segno e sapori che restano nella memoria. Per Dolcegiuridica, cucina e viaggio sono da sempre inseparabili, ma solo durante il lockdown questa consapevolezza si è trasformata in un progetto: raccontare territori, tradizioni e piatti attraverso parole, immagini ed esperienze. E il viaggio non si è fermato solo alla cucina. Con la riapertura dei confini, ha conosciuto un nuovo amore: la montagna. Tra escursioni, sentieri, faticose salite e panorami mozzafiato, Elisabetta Durante ha, così, riscoperto il legame profondo che accomuna il cammino fisico e quello simbolico che si vive in cucina come racconta nel suo nuovo volume (Santelli Editore, ottobre 2025, pp. 145, prezzo di copertina 21,99 euro). Nel 2020 ha pubblicato il suo primo libro, “Dolcegiuridica in cucina e nella vita senza fretta ma senza sosta” (Capponi Editore).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli