02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
IL TREND

Gli italiani mangiano sempre più carni bianche: +3,7% i consumi pro capite nel 2024

Unaitalia: crescono anche produzione (+3,6%) e fatturato a 7,75 miliardi (+3,3%). Bene anche le uova, per la scelta di fonti sempre più proteiche
CARNE, CARNE BIANCA, CONSUMI ALIMENTARI, ITALIANI, PROTEINE, UNAITALIA, UOVA, Non Solo Vino
Gli italiani mangiano sempre più carni bianche e uova

Nel 2024 gli italiani hanno scelto sempre più carni bianche: il consumo pro capite è salito del +3,7%, superando i 22 chili l’anno, il dato più alto del decennio. La produzione ha seguito lo stesso trend con un +3,6%, secondo l’Unione Nazionale Filiere Agroalimentari Carne e Uova (Unaitalia), che nella sua Assemblea Nazionale, nei giorni scorsi, a Roma, ha fotografato un comparto da 64.000 addetti, di cui 25.500 nella trasformazione, e con un fatturato complessivo di 7,75 miliardi di euro (+3,3% sul 2023). Le carni avicole rappresentano il 44% delle carni acquistate e il 34% della spesa complessiva per la carne, confermandosi proteine accessibili, versatili e sostenibili.
Bene anche le uova: +3% la produzione e +3,8% i consumi, pari a 218 uova pro capite, con un indice di penetrazione domestica del 94%, il più alto tra le fonti proteiche di origine animale.
Nel primo semestre le vendite in Gdo e dettaglio sono cresciute del +10% a volume. Secondo i dati Ismea 2025 , dal 2021 al 2024 carni bianche e uova hanno registrato le performance più significative nei volumi acquistati dalle famiglie tra i prodotti proteici (rispettivamente +11,8% e +9,7%).
“Il settore conferma la propria solidità nonostante i timori legati a un contesto geopolitico e le preoccupazioni connesse alla diffusione del virus dell’influenza aviaria in Europa - afferma Antonio Forlini, presidente Unaitalia - vantiamo un modello integrato di filiera che unisce efficienza, dinamicità e una capacità di evolversi e ampliare l’offerta, cogliendo le nuove esigenze del mercato e dei consumatori”, conclude Forlini.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli