02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
GUIDE

Cremisan, Caprai, Graspo e non solo: i premi speciali e la “Top 300” di “Vinibuoni d’Italia” 2026

Riconoscimento “Ecofriendly” del Touring Club Italiano a Tenuta Roveglia, Villa Sandi, ColleMassari, San Salvatore 1988, Cantine Paolo Leo e Siddùra
GUIDE, MERANO WINEFESTIVAL, TOURING CLUB ITALIANO, VINIBUONI D'ITALIA, Italia
Cremisan, Caprai, Graspo e non solo: premi speciali e “Top 300” di Vinibuoni d’Italia 2026

Il “Premio Vinovisioni”, assegnato al Vis - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo per il suo progetto di sostegno alla Cantina di Cremisan a Betlemme, in Palestina, promosso grazie alla campagna “Territori diVini; il “Premio Eticork” di Amorim Cork ad Arnaldo Caprai, azienda che, non solo ha rilanciato il Sagrantino e Montefalco nel mondo, ma, da anni, è impegnata anche in progetti di integrazione sociale, come quello insieme alla Caritas di Foligno e ad altre associazioni locali attive nel sociale per l’inserimento dei migranti nel mondo del lavoro, dando l’opportunità ad oltre 200 richiedenti asilo di trovare impiego in cantina (con oltre il 60% dei rifugiati entrati in azienda che ha poi stabilizzato la propria posizione lavorativa), già premiato nel 2023 dall’Unhcr, agenzia dell’Onu per i rifugiati, con il riconoscimento “Welcome. Working for refugee integration”, dedicato alle aziende che contribuiscono ad una società più inclusiva nei confronti di chi è costretto a fuggire da guerre, violenze e persecuzioni; il “Premio Michele d’Innella”, alla memoria del direttore editoriale che nel 2007 introdusse la guida “Vinibuoni d’Italia” nel Touring Club Italiano, all’associazione Graspo, acronimo che fa riferimento al Gruppo di Ricerca Ampelografica per la Salvaguardia e la Preservazione dell’Originalità e biodiversità viticola, che nasce da un’idea di tre enologi - Aldo Lorenzoni, Luigino Bertolazzi e Giuseppe Carcereri de Prati - con la passione per la ricerca attiva sul fronte del recupero di antichi vitigni abbandonati; ed ancora, il “Premio Ecofriendly”, sempre in collaborazione con Amorim, ma anche con Repower e Verallia, andato a 6 cantine fortemente e concretamente impegnate sul fronte della sostenibilità e riferimento dei loro territori, come Tenuta Roveglia, in Lombardia, tra Lugana e Lago di Garda, Villa Sandi, tra i grandi nomi del Prosecco, in Veneto, ColleMassari, pilastro del Montecucco, in Toscana, San Salvatore 1988, faro del Cilento, in Campania, Cantine Paolo Leo, tra le realtà più importanti del Salento, in Puglia, e Siddùra, tra le griffe di punta della Sardegna del vino; ecco i premi speciali di “Vinibuoni d’Italia” 2026, la guida del Touring Club italiano, unica nel suo genere, poiché dedicata ai soli vini prodotti da vitigni autoctoni in Italia, curata da Mario Busso ed Alessandro Scorsone, che sarà protagonista l’8 novembre al Merano WineFestival (Teatro Puccini), con la cerimonia di consegna dei premi speciali e del riconoscimento ai “Top 300” (in focus), ovvero i migliori vini da vitigni autoctoni e spumanti Metodo Classico selezionati tra i vini che hanno ottenuto la “Corona”, il massimo riconoscimento della guida.
E che sarà in libreria dal 21 novembre e che è la summa di oltre 35.000 campioni degustati per individuare i 6.610 vini recensiti, con 1.933 aziende presenti, per un 27% di new entry sull’edizione 2025.
“Da 23 edizioni, “Vinibuoni d’Italia” - spiega una nota - accompagna i lettori nel grande patrimonio vitivinicolo italiano, un settore che si conferma strategico per il nostro turismo. Non solo un aiuto nella scelta dei vini che meglio incontrano i gusti dei lettori, ma anche un invito a nuove esperienze: la guida mette in evidenza le cantine che offrono visite, degustazioni e ospitalità, le aziende che adottano pratiche ecosostenibili, conduzione biologica o biodinamica e che propongono infrastrutture per un turismo più sostenibile, come stazioni di ricarica per veicoli elettrici e servizi per i cicloturisti”.
L’edizione 2026, oltre agli inserti tradizionali sui rosati, le bollicine, l’ospitalità e i vitigni internazionali, che ampliano il racconto della guida, ospita un focus sul Vermouth di Torino, il primo vino aromatizzato tutelato in Italia, che ha recentemente ricevuto il riconoscimento da parte del Ministero dell’Agricoltura al Consorzio di Tutela del Vermouth di Torino Igp.
Tra le curiosità, ancora al Merano WineFestival, nella Gourmet Arena, dal 7 al 10 novembre, debutta il tour 2026 di Enoteca Italia, il grande banco di degustazione dedicato ai vini selezionati dalla guida, con oltre 200 etichette: uno spaccato dell’eccellenza vitivinicola italiana, messa in risalto nell’edizione 2026 di “Vinibuoni d’Italia”.

Focus - La “Top 300” di “Vinibuoni d’Italia” 2026
Perlage Italia Metodo Classico
Abate Nero - Trento Doc Millesimato Brut Domini Nero 2019
Altemasi - Trento Doc Millesimato Brut 2021
Barone Pizzini - Franciacorta Docg Extra Brut Naturae Edizione 2021
Berlucchi Franciacorta - Franciacorta Docg Dosaggio Zero Blanc de Blancs Nature ’61 2018
Bosio - Franciacorta Docg Millesimato Extra Brut Boschedòr 2020
Ca’ del Bosco - Franciacorta Docg Dosage Zéro Vintage Collection 2020
Camilucci - Franciacorta Docg Millesimato Dosaggio Zero Anthologie Blanc 2020
Cantina Chiara Ziliani - Franciacorta Docg Millesimato Dosaggio Zero Ziliani C 2021
Cantina di Riva - Trento Doc Riserva Pas Dosé Blanc de Blancs 2020
Cantina Merano - Alto Adige Doc Spumante Riserva Brut 36 2020
Caruna Franciacorta - Franciacorta Docg Millesimato Brut Nature 2020
Caruso & Minini - Sicilia Doc Catarratto Spumante Brut Arya 2020
Castello Bonomi - Franciacorta Docg Millesimato Brut Nature Cuvée 1564 2018
Conte Vistarino - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Extra Brut 1865 2018
Cristo di Campobello - Sicilia Doc Grillo Spumante Extra Brut Cristo di Campobello 2020
D’Araprì Metodo Classico - d’Araprì Pas Dosé
Dal Maso - Lessini Durello Doc Spumante Riserva Pas Dosé Cuvée Serafino 2018
Deltetto 1953 - Alta Langa Docg Spumante Riserva Brut Nature Blanc de Blancs 480 m 2020
Endrizzi - Trento Doc Millesimato Riserva Dosaggio Zero Piancastello 2020
Ferghettina - Franciacorta Docg Riserva Pas Dosé 33 2017
Ferrari Trento - Trento Doc Riserva Brut Ferrari Perlé 2019
Feudo Disisa - Sicilia Doc Spumante Bianco Brut
Franz Haas - Alto Adige Doc Spumante Pinot Nero Pas Dosé 2019
Freccianera Fratelli Berlucchi - Franciacorta Docg Millesimato Brut Nature Freccianera Nature 2021
Ibarisèi - Franciacorta Docg Millesimato Dosaggio Zero Natura 2021
Kettmeir - Alto Adige Doc Spumante Brut Athesis 2022
La Scolca - Soldati La Scolca d’Antan Brut Blanc de Blancs Millesimato 2013
Le Marchesine - Franciacorta Docg Dosaggio Zero Audens
Letrari - Trento Doc Riserva Brut Quore 2017
Madonna Delle Vittorie - Trento Doc Millesimato Dosaggio Zero 2020
Monte Rossa - Franciacorta Docg Brut Cabochon Fuoriserie
Mosnel - Franciacorta Docg Brut
Muratori - Franciacorta Docg Dosaggio Zero Numero Zero Blanc de Blancs
Orsolani Gian Luigi - Erbaluce di Caluso Docg Spumante Extra Brut Cuvée Tradizione Millesimato 2020
Perla del Garda - Lugana Doc Spumante Brut Nature Millesimato 2013
Revì - Trento Doc Millesimato Dosaggio Zero 2021
Rotari - Trento Doc Pas Dosé AlpeRegis 2019
Schola Sarmenti - Salento Igt Negroamaro Rosato Spumante Brut Collezione 48 2018
Tenuta Roletto - Erbaluce di Caluso Docg Spumante Pas Dosé Centoventi Millesimato 2011
Tonini Viticoltori In Isera - Trento Doc Dosaggio Zero Blanc de Noirs 2020
Uberti - Franciacorta Docg Riserva Dosaggio Zero Sublimis 2017
Vigneti Pietro Pittaro - Talento Etichetta Nera Pas Dosé 2017

Valle d’Aosta

Elio Ottin - Valle d’Aosta Doc Fumin 2023
Les Crêtes - Valle d’Aosta Doc Petite Arvine Fleur 2024

Piemonte

Alario Claudio - Barolo Docg Sorano 2021
Angelo Negro - Roero Docg Riserva Ciabot San Giorgio 2022
Bava - Barbera d’Asti Docg Libera 2023
Bera - Barbaresco Docg Riserva Serraboella 2019
Bersano - Nizza Docg Cremosina 2022
Bosio Giuliano - Viticoltore in Val Susa - A.D. 1327 2023
Boveri Luigi - Colli Tortonesi Doc Timorasso Derthona Filari di Timorasso 2023
Burlotto Gian Carlo - Verduno Pelaverga Doc 2024
Cantina Hic Et Nunc - Felem 2022
Caudrina - Moscato d’Asti Docg La Galeisa 2024
Cavallotto - Barolo Docg Riserva Vignolo 2019
Dacapo - Ruchè di Castagnole Monferrato Docg Majoli 2024
Domenico Clerico - Barolo Docg Percristina 2015
Frasca La Guaragna - Barbera d’Asti Docg 2022
Gozzelino Sergio - Monferrato Doc Nebbiolo Superiore San Goslino 2020
Icardi - Barolo Docg Fossati 2021
Livia Fontana - Barolo Docg Riserva Bussia 2019
Malvirà - Roero Docg Riserva S.S. Trinità 2021
Marcarini - Barolo Docg La Serra 2021
Mario Costa - Barbera d’Alba Doc Superiore S-Ciass 2021
Monchiero Fratelli - Barolo Docg Montanello 2020
Montalbera - Grignolino d’Asti Doc Grignè 2024
Paitin - Barbaresco Docg Serraboella Sorì Paitin 2022
Palladino - Barolo Docg del Comune di Serralunga d’Alba 2021
Parusso - Barolo Docg Bussia 2021
Pelissero Giorgio - Barbaresco Docg Vanotu 2022
Perrone Elio - Barbera d’Asti Docg Tasmorcan 2024
Pescaja - Terre Alfieri Docg Arneis Solei 2024
Poderi Colla - Barbaresco Docg Roncaglie 2022
Poderi Gianni Gagliardo - Barolo Docg Lazzarito Vigna Preve 2021
Poderi Luigi Einaudi - Barolo Docg Bussia 2021
Ratti - Barolo Docg Rocche dell’Annunziata 2021
Sassi-San Cristoforo - Langhe Doc Nebbiolo 2023
Scagliola Sansì - Barbera d’Asti Docg Frem 2023
Tenuta Santa Caterina - Monferrato Doc Nebbiolo Superiore Illegale 2022
Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy - Barbaresco Docg Riserva Gaiun Martinenga 2020
Travaglini Giancarlo - Gattinara Docg Riserva Vigna Ronchi 2019
Tre Secoli - Barbera d’Asti Docg Superiore Sorangela 2022
Vajra - G.D. Vajra - Barolo Docg Bricco delle Viole 2021
Vinchio-Vaglio - Nizza Docg Laudana 2022

Liguria

Agricoltura 5Terre - Cinque Terre Costa da Posa Doc 2024
Biovio - Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato Bon in da Bon 2024
Bruna - Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato Le Russeghine 2023
Cantine Lunae - Colli di Luni Doc Vermentino Numero Chiuso 2021
Peq Agri - Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato Vignamare 2022
Possa - Cinque Terre Sciacchetrà Doc Underwater 2018

Lombardia

Arpepe - Valtellina Superiore Docg Sassella Riserva Rocce Rosse 2018
Balgera Vini - Valtellina Superiore Docg Valgella Maferìn 2020
Cà Maiol - Lugana Doc Riserva Sùere 2022
Folini Valtellina - Valtellina Superiore Docg Riserva L’Enrico 2020
Il Cipresso - Moscato di Scanzo Docg Serafino 2020
Pilandro - Lugana Doc Arilica 2023
Podere Selva Capuzza - Lugana Doc Riserva Menasasso 2021

Veneto

Adami - Valdobbiadene Docg Asciutto Rive di Colbertaldo Vigneto Giardino 2024
Allegrini - Veronese Igt Corvina La Poja 2019
Andreola - Valdobbiadene Docg Extra Dry Rive di Santo Stefano Nazzareno Pola Etichetta del Fondatore Dirupo 2024
Bertani - Valpolicella Doc Classico Superiore Ognisanti di Novare 2022
Biancavigna - Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Extra Brut Rive di Soligo Millesimato 2024
Bonotto delle Tezze - Malanotte del Piave Docg 2020
Bortolin Angelo Spumanti - Valdobbiadene Docg Dry Rive di Guia Desiderio 2024
Brigaldara - Amarone della Valpolicella Docg Riserva 2016
Ca’ Rugate - Soave Doc Classico Monte Alto 2022
Farina - Valpolicella Doc Classico Superiore Alessandro 2023
Giannitessari - Colli Berici Doc Tai Rosso 2023
Graziano Prà - Soave Doc Classico Monte Grande 2023
Italo Cescon - Veneto Igt Manzoni Bianco Madre 2023
Le Battistelle - Soave Doc Classico Carbonare Roccolo del Durlo 2023
Le Salette - Amarone della Valpolicella Docg Classico Riserva Pergole Vece 2020
Marsuret - Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry 2024
Masottina - Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Brut Rive di Ogliano Rdo Ponente Millesimato 2024
Ruggeri - Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Brut Millesimato 2023
Santa Sofia - Amarone della Valpolicella Docg Classico 2021
Secondo Marco - Amarone della Valpolicella Docg Classico 2016
Tenuta Sant’Antonio - Famiglia Castagnedi - Barolo Docg Bricco delle Viole 2021
Vicentini Agostino - Soave Superiore Docg Vigna Il Casale 2023
Villa Sandi - Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Brut La Rivetta 2024
Zýmē - Recioto della Valpolicella Docg Classico Amandorlato 2016

Alto Adige

Cantina Kurtatsch - Alto Adige Doc Schiava Sonntaler 2024
Cantina Produttori San Michele Appiano - Alto Adige Doc Lagrein Riserva Sanct Valentin 2022
Cantina Tramin - Alto Adige Doc Gewürztraminer Spätlese Epokale 2017
Colterenzio - Schreckbichl - Alto Adige Doc Lagrein Gries Riserva 2022
Elena Walch - Alto Adige Doc Gewürztraminer Vigna Kastelaz 2023
Girlan - Alto Adige Doc Gewürztraminer Flora 2023
Laimburg - Lago di Caldaro Doc Scelto Classico Superiore Vernacius Solemnis 2023
Pfannenstielhof - Alto Adige Doc Santa Maddalena Classico Der Pfannenstiel. 2019

Trentino

Cantina Toblino - Vigneti delle Dolomiti Igt Nosiola L’Óra 2021
De Vigili - Teroldego Rotaliano Doc Tonalite 2022
Fondazione Edmund Mach - Trentino Doc Gewürztraminer 2023
Salvetta - Trentino Doc Vino Santo 2020

Friuli Venezia Giulia

Castello di Spessa - Collio Doc Friulano Rassauer 2023
Collavini - Friuli Colli Orientali Doc Ribolla Gialla Turian 2023
Dario Coos - Colli Orientali del Friuli Picolit Docg 2021
Drius - Friuli Isonzo Doc Friulano Sensar 2022
Jacùss - Friuli Colli Orientali Doc Verduzzo Friulano 2023
Jermann - Venezia Giulia Igt Bianco Capo Martino in Rotârs 2023
Komjanc Alessio - Collio Doc Bianco Bratje 2023
Korsic Wines - Collio Doc Bianco Vino da Uve Autoctone 2023
La Magnolia - Trevenezie Igt Bianco Ubi Que 2023
Livon - Collio Doc Friulano Manditocai 2023
Marinig - Friuli Colli Orientali Doc Rosso Biel Cûr 2022
Muzic - Collio Doc Bianco Uve Autoctone Stare Brajde 2023
Paolo Caccese - Collio Doc Malvasia 2023
Picech Roberto - Collio Doc Friulano Athena 2021
Primosic - Collio Doc Ribolla Gialla Riserva 2020
Rodaro Paolo Winery - Friuli Colli Orientali Doc Friulano Romain 2023
Skerlj - Carso Doc Vitovska 2022
Tenuta Borgo Conventi - Collio Doc Friulano 2024
Tunella - Friuli Colli Orientali Doc Pignolo 2020
Valchiarò - Friuli Colli Orientali Doc Friulano Nexus 2024

Emilia Romagna

Cantine Lombardini - Reggiano Doc Lambrusco Spumante Brut Lombardini 2024
Cavicchioli - Lambrusco di Sorbara Doc Rosso Frizzante Vigna del Cristo 2024
Cleto Chiarli Tenute Agricole - Lambrusco di Sorbara Doc Rosso Frizzante Vecchia Modena Premium Mention Honorable 2024
Lini 910 - Emilia Igt Lambrusco Scuro Lini910 2024
Madonia Giovanna - Romagna Albana Docg Secco Trapunta 2023
Medici Ermete - Reggiano Doc Lambrusco Frizzante Quercioli
Torre Fornello - Colli Piacentini Doc Malvasia Una 2020
Tre Monti - Romagna Doc Sangiovese Superiore Riserva Petrignone 2022
Umberto Cesari - Romagna Albana Docg Passito Colle del Re 2016

Toscana

Biondi Santi - Brunello di Montalcino Docg Riserva 2018
Brancaia - Chianti Classico Docg Gran Selezione 2022
Bruni - Maremma Toscana Doc Alicante Oltreconfine 2023
Canalicchio di Sopra - Brunello di Montalcino Docg Riserva 2019
Capraia - Chianti Classico Docg Gran Selezione Effe 55 2021
Casa Lucii - Vernaccia di San Gimignano Docg Riserva Mareterra 2020
Casale Pozzuolo - Montecucco Sangiovese Docg Riserva Rosso della Porticcia 2021
Casanova di Neri - Brunello di Montalcino Docg Cerretalto 2019
Castello di Meleto - Chianti Classico Docg Gran Selezione Vigna Trebbio 2021
Castello di Monsanto - Chianti Classico Docg Gran Selezione Vigneto Il Poggio 2020
Colognole - Chianti Rufina Docg Riserva Vigneto Le Rogaie Terrælectae 2022
Fattoria Corzano e Paterno - Toscana Igt Passito 2007
Fattoria San Giusto a Rentennano - Toscana Igt Bianco Passito Vin San Giusto 2017
Fontodi - Colli della Toscana Centrale Igt Rosso Flaccianello della Pieve 2022
Fuligni - Brunello di Montalcino Docg Riserva 2019
Il Colombaio di Santa Chiara - Vernaccia di San Gimignano Docg Riserva L’Albereta 2022
Il Marroneto - Brunello di Montalcino Docg Madonna delle Grazie 2020
Il Ponte - Maremma Toscana Doc Vermentino Superiore Aslec 2023
La Fortuna - Brunello di Montalcino Docg Riserva 2019
Le Cinciole - Chianti Classico Docg Gran Selezione Aluigi 2021
Lisini - Brunello di Montalcino Docg Riserva 2019
Marchesi Frescobaldi - Chianti Rufina Docg Riserva Vigna Montesodi Terrælectae 2022
Máté - Brunello di Montalcino Docg Riserva 2019
Panizzi - Vernaccia di San Gimignano Docg Riserva 2021
Patrizia Cencioni - Brunello di Montalcino Docg Riserva 123 2019
Petrolo - Valdarno di Sopra Doc Sangiovese Riserva Vigna Bòggina C 2022
Pietroso - Brunello di Montalcino Docg Riserva 2019
Poggio Brigante - Morellino di Scansano Docg Arsura 2022
Poggio di Sotto - Brunello di Montalcino Docg Riserva 2019
Querciabella - Chianti Classico Docg Gran Selezione 2020
Ricasoli - Chianti Classico Docg Gran Selezione Gaiole CeniPrimo 2022
Rocca di Montegrossi - Vin Santo del Chianti Classico Doc 2014
Salvioni La Cerbaiola - Brunello di Montalcino Docg 2020
Sesti - Brunello di Montalcino Docg Riserva Phenomena 2019
Siro Pacenti - Brunello di Montalcino Docg Riserva PS 2019
Talenti - Brunello di Montalcino Docg Riserva Pian di Conte 2019
Tenuta La Chiusa - Elba Aleatico Passito Docg 2024
Tenuta Le Potazzine - Brunello di Montalcino Docg Riserva 2019

Marche
Cantine Enzo Mecella - Verdicchio di Matelica Riserva Docg Godenzia 2022
Emanuele Dianetti - Offida Docg Pecorino Vignagiulia 2023
Fattoria Coroncino - Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico Gaiospino 2022
Il Conte Villa Prandone - Marche Igt Rosso Lu Kont 2022
Le Caniette - Marche Igt Rosato Sinopia 2024
Mirizzi Gianluca - Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Cogito A. 2024
Monacesca - Verdicchio di Matelica Doc Terra di Mezzo 2020
Montecappone - Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico Utopia 2021
Oasi degli Angeli - Marche Igt Rosso Kurni 2023
Pievalta - Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico San Paolo 2022
Santa Barbara - Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Stefano Antonucci 2023
Sartarelli - Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico Milletta 2023
Tenuta Villa Bucci - Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico 2022
Tenute San Sisto - Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico San Sisto 2022
Umani Ronchi - Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Vecchie Vigne 2023
Valter Mattoni - Marche Igt Trebbiano Trebbien 2023

Umbria
Antonelli San Marco - Montefalco Sagrantino Docg Chiusa di Pannone 2020
Arnaldo Caprai - Montefalco Sagrantino Docg 25 Anni 2021
Leonardo Bussoletti - Narni Igt Ciliegiolo Ràmici 2022
Lungarotti - Torgiano Rosso Riserva Docg Rubesco Vigna Monticchio 2020
Palazzone - Orvieto Doc Classico Superiore Campo del Guardiano 2022

Lazio
Gabriele Magno - Frascati Superiore Docg Riserva Vigneto la Torretta di Valle Marciana 2023
Marco Carpineti - Lazio Igt Bellone Nzù 2022
Migrante - Cesanese di Olevano Romano Doc Sigillum 2021
Palazzo Tronconi - Frusinate Igt Capolongo Fregellae 2024
Terre del Cesanese - Cesanese del Piglio Docg Superiore Colle Vignali 2023
Abruzzo
Castorani - Montepulciano d’Abruzzo Doc Casauria Riserva 2021
Masciarelli - Trebbiano d’Abruzzo Doc Riserva Terre di Chieti Marina Cvetić 2023
Torre dei Beati - Abruzzo Doc Pecorino Bianchi Grilli per la Testa 2023
Torre Zambra - Cerasuolo d’Abruzzo Doc Passo Sacro 2024

Molise
Catabbo Cantine - Tintilia del Molise Doc Rosso Tintilia S 2022
Di Majo Norante - Molise Doc Aglianico Riserva Sassius 2018

Campania
Antica Masseria ’A Canc’Llera - Beneventano Igt Barbera Grotta di Futa 2022
Antica Masseria Venditti - Falanghina del Sannio Doc Vándari 2024
Benito Ferrara - Greco di Tufo Docg Vigna Cicogna 2024
Cantine Antonio Mazzella - Ischia Doc Biancolella Gawem 2022
Cantine di Marzo - Greco di Tufo Docg Riserva Vigna Serrone 2023
Cantine Olivella - Catalanesca del Monte Somma Igt Bianco Katà 2024
Cantine Vitematta - Aversa Asprinio Doc Reginae 2024
Contrada Salandra - Campi Flegrei Doc Falanghina 2023
Di Meo - Fiano di Avellino Docg Riserva Alessandra 2015
Fontanavecchia - Aglianico del Taburno Docg Orazio 2022
Guido Marsella - Fiano di Avellino Docg 2022
Il Verro - Terre del Volturno Igt Pallagrello Bianco Verginiano 2024
Janare La Guardiense - Falanghina del Sannio Doc Anima Lavica 2024
La Sibilla - Campi Flegrei Doc Falanghina Cruna DeLago 2023
Marisa Cuomo - Costa d’Amalfi Doc Furore Bianco Fiorduva 2023
Masseria Frattasi - Aglianico del Taburno Docg Iovi Tonant 2021
Salvatore Molettieri - Taurasi Docg Riserva Vigna Cinque Querce 2017
Sammarco Ettore - Costa d’Amalfi Doc Ravello Rosso Riserva Selva delle Monache 2020
San Salvatore 19.88 - Paestum Igt Fiano Trentenare 2024
Villa Matilde Avallone - Falerno del Massico Doc Bianco Vigna Caracci 2021

Puglia
Candido Francesco - Salento Igt Rosso Duca d’Aragona 2020
Cantele - Salento Igt Rosso Amativo 2023
Cantine Paolo Leo - Valle d’Itria Igt Minutolo Alture 350 2023
Colli della Murgia - Puglia Igt Bianco Myor 2022
Coppi Casa Vinicola - Gioia del Colle Doc Primitivo Senatore 2022
Gianfranco Fino Viticoltore - Salento Igt Primitivo Es 2023
Masseria Li Veli - Salento Igt Susumaniello Rosato Askos 2024
Polvanera - Gioia del Colle Doc Primitivo Polvanera 17 Vigneto Montevella 2022
Rivera - Murgia Igt Nero di Troia Rosato Fabri 2024
San Marzano Vini - Primitivo di Manduria Doc Riserva Anniversario 62 2020
Santa Lucia - Puglia Igt Fiano Gazza Ladra 2024
Taurino Cosimo - Vigneti & Cantine - Salento Igt Negroamaro Patriglione 2020
Torrevento - Castel del Monte Nero di Troia Riserva Docg Ottagono 2018
Varvaglione 1921 - Salento Igt Susumaniello Rosato 2024

Basilicata
Cantine del Notaio - Aglianico del Vulture Doc Il Sigillo 2019
Elena Fucci - Aglianico del Vulture Doc Titolo Classico 2023
Tenute Iacovazzo - Matera Doc Primitivo L’Assolo 2018

Calabria
Casa Comerci - Calabria Igt Magliocco Canino Libìci 2022
Ippolito 1845 - Calabria Igt Rosso 160 Anni 2022
⁠Tenuta Paradiso - Calabria Igt Pecorello Alma Nobile 2024
Vigneti Vumbaca - Cirò Doc Rosso Classico Superiore Riserva 2022

Sicilia
Alessandro di Camporeale - Monreale Doc Catarratto Mandranova 2023
Alta Mora - Etna Doc Rosso Feudo di Mezzo 2021
Cottanera - Etna Doc Rosso Contrada Feudo di Mezzo 2022
Cusumano - Terre Siciliane Igt Bianco Salealto Tenuta Ficuzza 2023
Donnafugata - Passito di Pantelleria Doc Ben Ryé 2022
Feudo Montoni - Sicilia Doc Nero d’Avola Riserva Vrucara 2021
Firriato - Sicilia Doc Perricone Ribeca 2020
Fondo Antico - Sicilia Doc Grillo Grillo Parlante 2024
Gambino - Etna Doc Rosso Petto Dragone 2021
Generazione Alessandro - Etna Doc Bianco Trainara 2023
Graci - Etna Doc Rosso Arcurìa 2023
Gulfi - Etna Doc Rosso Reseca 2022
Pietradolce - Etna Doc Rosso Barbagalli 2022
Planeta - Etna Doc Bianco Contrada Taccione 2023

Sardegna
Cantine Sardus Pater - Carignano del Sulcis Doc Superiore Arruga 2021
Chessa Giovanna Azienda Vitivinicola - Isola dei Nuraghi Igt Cagnulari 2023
Fradiles Vitivinicola - Mandrolisai Doc Rosso Memorias Creccherie 2023
I Garagisti di Sorgono - Mandrolisai Doc Rosso Superiore Sa Sedda 2021
Poderi Parpinello - Isola dei Nuraghi Igt Cagnulari Kressia 2024
Saraja - Cannonau di Sardegna Doc Inkibi 2023
Siddùra - Vermentino di Gallura Docg Superiore Maìa 2023
Tenute Gregu - Vermentino di Gallura Docg Superiore Pitraia 2022

Slovenia
Marjan Simčič Domaine - Sauvignon Vert Opoka Ronc Zegla Cru 2022
Vini Noüe Marinic - Jakot Erigone Anne 2023

Istria
Fakin - Malvazija Istarska 2024
Meneghetti - Malvazija Istarska Moni Emvasis 2021
Vina Brčić - Malvazija Istarska Gran Cru 2020

Focus - Le motivazioni dei premi speciali di “Vinibuoni d’Italia” 2026
Premio Eticork 2026 alla cantina Arnaldo Caprai
Arnaldo Caprai, cantina di Montefalco in Umbria non è conosciuta solo per l’eccellenza del suo Sagrantino, ma perché da anni è al centro dell’attenzione per il suo impegno solidale e per le varie iniziative rivolte all’integrazione e all’inclusione sociale. Proprio per questo recentemente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito a Marco Caprai, figlio del fondatore, il titolo di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana per l’impegno civile, la dedizione al bene comune e la testimonianza dei valori repubblicani. Già nel 2023 il valore etico della cantina era stato evidenziato dall’Unhcr, agenzia dell’Onu per i rifugiati, con il riconoscimento “Welcome. Working for refugee integration”, dedicato alle aziende che contribuiscono ad una società più inclusiva nei confronti di chi è costretto a fuggire da guerre, violenze e persecuzioni.
La crescita dell’azienda vitivinicola umbra, che ha quadruplicato gli ettari di terreno dedicati alle vigne da quando Marco Caprai ha preso la guida dell’azienda vitivinicola del padre nel 1988, si è accompagnata a una forte volontà di mettere al centro la sostenibiltà non solo ambientale ed economica, ma anche sociale, con l’idea che un’impresa debba essere parte integrante e attiva del territorio. Dal 2016 la Arnaldo Caprai ha iniziato quindi un percorso di collaborazione con la Caritas di Foligno e altre associazioni locali attive nel sociale per l’inserimento dei migranti nel mondo del lavoro, dando l’opportunità a oltre 200 richiedenti asilo di trovare impiego in cantina. Una collaborazione che ha dato risultati concreti, considerando che oltre il 60% dei rifugiati entrati in azienda ha poi stabilizzato la propria posizione lavorativa. La cantina offre inoltre corsi di formazione per sviluppare le competenze necessarie, dalla gestione delicata della potatura alla raccolta dell’uva.
Il Premio Eticork ideato da Carlos Veloso dos Santos, Amministratore Delegato di Amorim Cork Italia, in collaborazione con Vinibuoni d’Italia, giunto alla sua undicesima edizione, intende valorizzare l’impegno etico dell’azienda Caprai.
Il riconoscimento, che sarà consegnato durante la presentazione nazionale della guida in occasione del Merano WineFestival, sabato 8 novembre al Teatro Puccini, intende rafforzare il valore che nasce dalla sincera volontà di fare impresa in maniera corretta, etica e condivisa. Un premio che guarda al futuro come auspicio che i comportamenti virtuosi diventino nobile costume condiviso.

Premio Vinovisioni al progetto del Vis per la Cantina di Cremisan
Vinibuoni d’Italia assegna il premio Vinovisioni 2026 al Vis - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo per il suo progetto di sostegno alla Cantina di Cremisan a Betlemme, promosso grazie alla campagna Territori diVini.
Il premio speciale, istituito dalla guida del Touring Club Italiano, è finalizzato a riconoscere gli ambiti di ricerca e di innovazione e a valorizzare e promuovere programmi e persone che, con la loro inventiva e il loro impegno, hanno dato vita a progetti di estremo interesse, importanza e coraggio, con particolare attenzione ai valori della sostenibilità sociale.
“Un vino che abbraccia tutto il Medio Oriente. Un vino che unisca i cuori, che faccia dimenticare le divisioni, che appiani le differenze e che aiuti a costruire la pace. Un vino che tocchi le coscienze e abbia il sapore dell’ecumenismo e il gusto dell’unità”. Così viene presentata la Cantina di Cremisan, che prende il nome dalla collina su cui i Salesiani coltivano la vite dal 1896.
I vini prodotti in Terra Santa hanno saputo farsi conoscere e apprezzare anche all’estero, finché è stato possibile esportarli. La cantina è stata anche la prima a produrre vini da uve autoctone palestinesi e a studiarne il Dna, grazie alla collaborazione con l’enologo Riccardo Cotarella e l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige. Al Teatro Puccini e nello stand della guida Enoteca Italia all’interno del Festival dal 7 al 10 novembre sarà possibile assaggiare i vini prodotti con quattro uve autoctone palestinesi: Baladi, Dabouki, Hamdani e Jandali.
Il sostegno alla produzione di Cremisan permette di supportare tutte le opere dei Salesiani in Medio Oriente: scuole, oratori, centri di formazione e parrocchie, con le loro migliaia di studenti, bambini, ragazzi, insegnanti e famiglie. Il vino come promotore di pace e giustizia sociale, in grado di offrire una prospettiva che possa garantire un futuro socialmente e umanamente sostenibile per le tante persone troppo spesso dimenticate.
Con la campagna Territori diVini, il Vis promuove la cantina e le attività dei Salesiani in Palestina, organizzando eventi enogastronomici solidali per far conoscere i vini autoctoni di Cremisan, raccontare il progetto e approfondire la complessa situazione del popolo palestinese. Una campagna che mette in luce anche la capacità del mondo del vino di creare una rete solidale: diverse cantine, infatti, donano i loro vini per gli appuntamenti di Territori diVini.
“Insieme, per un mondo possibile”, il payoff della Ong salesiana, si concretizza nella costruzione di una rete in tutto il mondo per migliorare le condizioni di vita delle bambine, dei bambini, dei giovani in condizioni di vulnerabilità e delle loro comunità, nella convinzione che attraverso l’educazione e la formazione si possano combattere alla radice le cause della povertà estrema. Vinibuoni d’Italia premia l’impegno che da anni il VIS porta avanti, con l’auspicio che si creino le condizioni per far tornare la Cantina di Cremisan a produrre i propri vini, a farli conoscere nel mondo tornando ad essere di sostegno alla rete di formazione, educazione e sviluppo, così necessaria per gettare le basi di un futuro di equità sociale.

A G.R.A.S.P.O. il Premio Michele d’Innella 2026
Intellettuale raffinato, Michele D’Innella, in qualità di direttore editoriale, nel 2007 introdusse la guida Vinibuoni d’Italia in Touring perchè capì le potenzialità del progetto che mirava a valorizzare il vero patrimonio vitivinicolo italiano basato su vitigni autoctoni rari e unici, pertanto ne fece strumento editoriale di promozione di quei produttori che meglio interpretano l’enologia del nostro Paese. In suo ricordo il premio a lui intitolato verrà attribuito in questa edizione a G.R.A.S.P.O. che interpreta appieno la filosofia Touring e quella della guida che da oltre 20 anni esplora il mondo degli autoctoni, offrendo al lettore il meglio dei vini che derivano da queste antiche cultivar.
Se l’Italia rappresenta il paese del vino con il maggior numero di vitigni e quindi con la massima espressione di biodiversità viticola, potrebbe sembrare inutile o superfluo continuare a ricercare ulteriori testimonianze di vitigni dispersi nella sua storia.
Questa diversità è però oggi minacciata da un’emergenza climatica che rischia di portare ad una pericolosa omologazione dei vini privandoli delle loro principali peculiarità distintive.
Proprio partendo da questa riflessione opera l’associazione G.R.A.S.P.O., acronimo che fa riferimento al Gruppo di Ricerca Ampelografica per la Salvaguardia e la Preservazione dell’Originalità e biodiversità viticola, che nasce da un’idea di tre enologi con la passione per la ricerca attiva sul fronte del recupero di antichi vitigni abbandonati, nella convinzione che la biodiversità possa essere una risorsa importante per il futuro della viticoltura, sia in chiave di cambiamento climatico, che per una migliore diversificazione dei vini anche in una proiezione prettamente commerciale.
Ogni anno sono oltre un centinaio i vitigni microvinificati di cui la maggior parte in esclusiva mondiale e ad oggi sono state fatte oltre 250 analisi del Dna con il risultato che sono stati scoperti una ventina di vitigni finora assolutamente sconosciuti.
Un’avventura raccontata nei primi 5 libri di G.R.A.S.P.O. e nei reportage puntualmente pubblicati in testate e riviste di settore. Il libro 100 custodi per 100 vitigni, la Biodiversità Viticola in Italia apre una finestra importante e mette in risalto i tanti testimoni della ricca biodiversità viticola dell’Italia in un viaggio ideale che parte dalla Valle d’Aosta e giunge all’Etna. Un viaggio ricco di storie originali spesso caratterizzate da autentico eroismo, ma anche un racconto di quanto istituzioni, centri di ricerca ed ampelografi di tutta Italia hanno fatto per identificare e preservare questi vitigni. L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv), istituzione intergovernativa a carattere scientifico e tecnico che rappresenta oggi 50 Stati di tutto il mondo, ha premiato questo impegno editoriale con l’Oiv Awards, ovvero il massimo riconoscimento a livello internazionale attribuito ai lavori scientifici presentati.

Premio Ecofriendly 2026: viticoltura sostenibile, settore trainante. Sei cantine premiate da Vinibuoni d’Italia in collaborazione con Amorim, Repower e Verallia
In Italia la viticoltura è diventata un settore trainante della sostenibilità. Vignaioli e aziende vitivinicole pongono ormai una particolare attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio, alla sicurezza dei lavoratori e alla corretta gestione delle cantine. Questo è il motivo per cui molte aziende entrano a fare parte di programmi strutturati che, in collaborazione con centri di ricerca, università, associazioni e istituzioni, hanno adottato o stanno adottando azioni coordinate e coerenti con i principi dello sviluppo sostenibile sia in vigna che in cantina. L’incremento delle buone pratiche e il miglioramento della qualità prevede sempre più attenzione nella gestione del vigneto e del territorio. Ma la sostenibilità non si esaurisce in vigna e in cantina, dove l’introduzione di pratiche sostenibili consentono di ridurre i consumi energetici, di mantenere il suolo sano e proteggere la qualità dell’aria e dell’acqua. Sostenibilità significa soprattutto operare in base a principi socialmente equi ed economicamente competitivi.
Partendo da questi presupposti la guida da anni promuove e valorizza quelle aziende che si stanno impegnando con progetti che interpretano i valori green. Nel corso degli anni le aziende vitivinicole sono cresciute e Vinibuoni d’Italia anche in questa edizione le evidenzia con un’icona a loro dedicata, quella cioè della bottiglia da cui emerge una foglia simbolo di vita e di speranza per un futuro più “verde”. Le 1042 aziende segnalate riceveranno il diploma di merito.
Tra queste, particolarmente interessanti, sono risultati i progetti di sei cantine alle quali in collaborazione con i partner storici Repower, Verallia ed Amorim Cork Italia è stato assegnato il premio Ecofriendly: Tenuta Roveglia, in Lombardia, tra Lugana e Lago di Garda, Villa Sandi, tra i grandi nomi del Prosecco, in Veneto, ColleMassari, pilastro del Montecucco, in Toscana, San Salvatore 1988, faro del Cilento, in Campania, Cantine Paolo Leo, tra le realtà più importanti del Salento, in Puglia, e Siddùra, tra le griffe di punta della Sardegna del vino.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025