02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

A “BUY WINE” L’APPEAL DELLE DOC E DOCG TOSCANE NON CONOSCE CRISI, ACCANTO ALLA RISCOSSA DEI PICCOLI PRODUTTORI CON OLTRE 800 INCONTRI D’AFFARI NELL’EVENTO PROMOSSO DA TOSCANA PROMOZIONE. UN OTTIMO PRELUDIO ALLE ANTEPRIME DEI GRANDI VINI DELLA REGIONE

L’appeal delle Doc e Docg toscane non conosce crisi, accanto alla riscossa dei piccoli produttori: alla fine della due giorni di workshop “Buy Wine” alla Stazione Leopolda di Firenze, dedicata al vino toscano e promossa da Toscana Promozione, promoter della Regione Toscana, sono oltre 800 gli incontri d’affari, realizzati dai 178 produttori presenti all’iniziativa. E in attesa di poter stilare un bilancio ufficiale già sono emerse preziose indicazioni sull’andamento del mercato internazionale del vino.

“Le grandi Doc e Docg attirano sempre molto - spiega Marta Javarone, responsabile dell’evento per Toscana Promozione - ma stiamo assistendo ad un fenomeno molto interessante: gli importatori sono sempre più alla ricerca delle piccole cantine, di vini di nicchia con un buon rapporto prezzo-qualità anche se non con grandi quantitativi di produzione. Si tratta di una tendenza nata dai vigneron francesi che si sta estendendo a tutta l’Europa e che i buyer stanno seguendo per diversificare la propria offerta rispetto a quella dei loro concorrenti. In questi giorni - prosegue Javarone - un grande interesse è stato suscitato dai vini della costa. In primo luogo il Morellino e le etichette della Val di Cornia e di Bolgheri”.

Se i grandi brand tengono sembra, quindi, che sia giunto il momento della riscossa per i “piccoli” che hanno l’opportunità di giocare, nel prossimo futuro, un ruolo da protagonisti su uno scenario internazionale sempre più interessato ai vini toscani, come dimostrano gli ultimi dati sull’export che, anche ad ottobre 2011, hanno fatto registrare un +8,5% nelle esportazioni dopo che i primi nove mesi dell’anno si erano già chiusi con un +13,5% sullo stesso periodo del 2010.

Dopo gli incontri della Leopolda, 85 dei 200 buyer prenderanno la via delle anteprime: prime tappe Montepulciano per quella del Nobile e di nuovo a Firenze per quella del Chianti (18 febbraio), poi sarà la volta della Vernaccia di San Gimignano (19 febbraio) e del Chianti Classico ancora a Firenze (20 febbraio), per terminare con “Benvenuto Brunello” a Montalcino (24 febbraio).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli