La Reims Management School ha trovato il "professore di champagne": si chiama Stephen Charters, inglese di nascita ma residente in Australia, che la prestigiosa business school francese ha messo a capo del "Chair sullo champagne", il laboratorio di ricerche apposito sostenuto da alcune delle principali aziende del settore. Mister Charters lavorerà a stretto contatto con le maggiori Maison di Champagne (da Moët & Chandon a Veuve Clicquot, da Ruinart a Krug, tutte di proprietà del Gruppo Lvmh, da Laurent Perrier a Nicolas Feuillatte a Pommery).
L'obiettivo è quello di sviluppare ricerca, un passaggio obbligato da cui dipende anche il futuro del business della bevanda di lusso per antonomasia. Ben lo sa la Reims Management School (www.reims-ms.fr) che ha proprio in Champagne ha la sua sede. Il dottor Charters è un esperto di "wine marketing" di attestata fama internazionale che porta alla scuola francese più di 20 di esperienza accademica e professionale. Prima di arrivare a Reims, è stato docente di wine marketing del programma Mba e ricercatore nel settore vinicolo alla Edith Cowan University di Perth, (Australia) nonché giudice in diversi saloni del vino, autore e giornalista specializzato del settore.
Le sue ricerche abbracciano una ampia schiera di soggetti rilevanti per l'industria del vino e dello champagne, fra cui ricerche sul comportamento dei consumatori, sui processi gestionali dell'industria vinicola, sul turismo del vino, lo sviluppo dei vini frizzanti e dello champagne nei mercati attuali. Il dottor Charters è inoltre membro del comitato direttivo del "Journal of Wine Research".
La sua missione in terra francese è quella di unire l'attività di ricerca agli insegnamenti specialistici a Reims. Una delle priorità nell'agenda del dottor Charters è inoltre la creazione di una "summer school" per executive per l'estate 2007.
Charters lavorerà a stretto contatto, oltre che con le principali case produttrici di champagne, con la Civc (il consiglio inter-professionale delle case produttrici di Champagne) che mette a disposizione delle Chair 250 mila euro all'anno (per tre anni) insieme alla Città di Reims.
Lo Champagne, ricorda una nota della Reims managment School, è universalmente considerato una delle più prestigiose bevande di lusso: ogni secondo nel mondo, vengono stappate 9 bottiglie di vino, ogni anno vengono prodotte più di 300 milioni di bottiglie di Champagne nell'omonima regione francese, per un giro d'affari di 4 miliardi di euro all'anno (il 40% circa della produzione è destinata all'esportazione). Più di 10.000 persone sono impiegate nelle maggiori maison di Champagne come Moët & Chandon.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025