02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

A Lorenzo Brilli dell’Università di Firenze il “Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera 2014”, per i giovani ricercatori, di scena oggi a Montecitorio, con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati

Lorenzo Brilli del Dipartimento di Produzione Agroalimentare e Scienze Ambientali dell’Università di Firenze, con la ricerca dal titolo “Influence of Interannual Meteorological Variability of Yeast Content & Composition in Sangiovese Grapes”: ecco il vincitore del “Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera 2014”, il riconoscimento ideato dal celebre produttori Gianfranco Soldera, con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, di scena oggi a Montecitorio.
A Brilli, oltre al premio assegnato dalla commissione, guidata dal professor Mario Fregoni, uno dei luminari della ricerca vitienologica, anche una delle due medaglie che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto assegnare ai lavori più meritevoli.
Con la seconda andata a Yuri Romboli, del Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali dell’Università di Firenze, per la ricerca “Ecologia dei lieviti nella fermentazione vinaria e suo effetto sui contenuti in flavonoidi, tirosolo ed idrossitirosolo di vini da uve Sangiovese prodotte nell’areale di Montalcino”.
Info: www.soldera.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli