02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

A MARIA LUISA COLLEDANI, FIRMA DE “IL SOLE 24 ORE”, E DELPHINE VEISSIERE, CEO DELLA GUIDA VINI “GILBERT & GAILLARD ITALY”, IL “PREMIO COLLIO” DEDICATO ALLA STAMPA DAL CONSORZIO VINI COLLIO E CARSO. IL TESTIMONIAL INTERNAZIONALE? CHARLIE ARTURAOLA

Premio alla stampa nazionale alla firma de Il Sole 24 Ore Maria Luisa Colledani per il suo “Rapporto vino”, pubblicato il 17 ottobre del 2011 sul quotidiano economico, in cui ha avuto grande spazio anche la realtà del Consorzio Collio e Carso, “un rapporto che ha messo in risalto la qualità del prodotto vino come volano per lo sviluppo economico di un territorio”; premio alla stampa internazionale, invece, a Delphine Veissiere, ceo di Gilbert & Gaillard Italy, per aver dedicato nel 2011 ai vini del Friuli Venezia Giulia e in particolare del Collio numerosi servizi, focalizzati su un’analisi attenta e critica delle opportunità ancora non sfruttate da questa enologia, sulle colonne della celeberrima guida ai vini, vera e propria bibbia per addetti ai lavori ed appassionati: ecco i vincitori, fra i tantissimi servizi giornalistici che hanno dato lustro, nell’ultimo anno, al territorio del Collio e ai suoi vini, dell’edizione n. 9 del “Premio Collio”, il riconoscimento dedicato al mondo della stampa dal Consorzio di Tutela dei Vini Collio e Carso, in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Udine, il Mib School of Management di Trieste e l’Arga Friuli Venezia Giulia. Il testimonial internazionale d’eccezione? Charlie Arturaola, uno dei “dieci migliori palati” degli Usa per l’American sommelier association e insignito, “Comunicatore dell’anno” per Vinitaly 2012.

E poiché la valorizzazione del vino, come veicolo che diffonde la cultura di un territorio, non può prescindere dai contributi accademici, il “Premio Collio”, oltre ai premi giornalistici, ha assegnato anche i riconoscimenti alla tesi di laurea e al dottorato di ricerca. Lo studente veneto Carlo Battistella ha vinto il premio con la sua tesi di laurea magistrale sul mercato del Conegliano Valdobbiadene Docg, relatore il professor Vasco Boatto, dell’Università degli Studi di Padova. La tesi analizza uno dei fenomeni più interessanti nel marketing del vino degli ultimi anni, e dei vini bianchi in particolare. L’incremento nella produzione e nei consumi del Prosecco e del Conegliano Valdobbiadene Docg vengono esaminati in modo dettagliato e esaustivo, onsentendo di prevedere la possibile evoluzione positiva di tale mercato nei prossimi anni. Al friulano Simone Grisan è stato assegnato invece il premio per la miglior tesi di dottorato di ricerca. Grisan ha studiato la biodiversità degli endofiti fungini della vite e sviluppato un metodo molecolare per il loro fingerprinting in piante sane, infette e recovered da legno nero. Coadiuvato dai relatori, la dottoressa Marta Martini e il professor Ruggero Osler, docenti dell’ateneo friulano, Grisan ha affrontato un tema nuovo e affascinante della ricerca sulle piante, verificando che le comunità di microrganismi interni alla vite possono rallentare le infezioni, favorendo a volte la stessa guarigione spontanea. Tale ricerca contribuisce alla sostenibilità della viticoltura, portando a un impatto ambientale ridotto e a produzioni di qualità migliore.
“Una delle cifre distintive del Consorzio di tutela vini Collio e Carso - ha detto la presidente Patrizia Felluga - è la capacità di rinnovarsi costantemente. Il che significa rimettersi sempre in gioco, affrontando nuove sfide. Ecco perché abbiamo deciso, unico ente di tutela dei vini del Friuli Venezia Giulia, di richiedere l’erga omnes. Una battaglia che abbiamo vinto, anche questa volta. Il 26 marzo il Ministero delle Politiche Agricole ci ha riconosciuto come l’unico soggetto deputato alla promozione, tutela e valorizzazione della nostre due denominazioni. Un traguardo importantissimo, che ci inorgoglisce e che cambierà il volto del nostro Consorzio, dandoci nuove responsabilità ma anche nuovi onori. Questa propensione al cambiamento l’abbiamo trasmessa anche al “Premio Collio”, giunto alla sua edizione n. 9. Un riconoscimento che rappresenta una vetrina d’eccezione per promuovere il nostro territorio e i nostri vini”.
Info: www.consorziocolliocarso.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli