02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

A NATALE IL VINO, COME REGALO E PROTAGONISTA DELLA TAVOLA, TIENE. MA BUDGET RIDOTTI, E UNA NETTA PREFERENZA DEGLI ITALIANI PER NETTARI DEL BELPAESE. LO DICONO A WINENEWS GLI OPERATORI LEADER. FOCUS: I NUMERI DEGLI AGRICOLTORI CIA

Italia
Il vino si conferma come il miglior regalo di Natale ... anche in tempo di crisi

Il vino, a Natale, tiene. Il regalo enoico resiste alla crisi, magari con budget ridotti di un 10-15% sul passato, e vini meno costosi, ma sempre di qualità. Il che, nel complesso, non fa male ai produttori del Belpaese, che vede proprio nel rapporto qualità-prezzo uno dei suo punti di forza. La riprova più evidente è il crollo degli champagne, a favore della meno costosa, ma qualitativamente sempre più elevata, spumantistica italiana, dal Franciacorta al Trentodoc, dall’Asti al Prosecco, fino ai tanti vitigni autoctoni declinati in versione “frizzante”. Emerge da un’analisi WineNews, tra enoteche leader del Paese e top player della regalistica enogastronomica.
Un sentiment confortato anche dai alcuni numeri: per la Cia - Confederazione Italiana Agricoltori, nelle feste, si stapperanno 162 milioni di bottiglie tra spumanti e vini, -1,8% sul 2011 nel complesso, ma con praticamente la totalità degli italiani che, per i regali o per la propria tavola, sceglierà etichette tricolore. Con una spesa complessiva sui 700 milioni di euro per le “bollicine”, su i 345 milioni di euro per il vino. Più di 1 miliardo di euro, ovvero un quarto del fatturato del vino italiano in patria ...

Focus - L’analisi della Cia - Confederazione Italiana Agricoltori: “con le feste alle porte comincia il “periodo d’oro” dello spumante e del vino “made in Italy”
Con le feste alle porte comincia il “periodo d’oro” dello spumante e del vino “made in Italy”, anche se quest’anno la crisi non risparmia neppure il brindisi. Tra Natale, Capodanno ed Epifania, infatti, verranno stappate circa 162 milioni di bottiglie, con un calo dell’1,8% sul 2011. In ogni caso ancora una volta le bollicine nazionali stravincono sullo champagne, con quasi 93 milioni di tappi “nostrani” pronti a saltare. Anche i vini italiani stravincono sulle tavole natalizie, con poco meno di 70 milioni di rossi e bianchi acquistati per accompagnare i piatti della migliore tradizione culinaria. Oltre a prestare più attenzione alle quantità per evitare sprechi e spese superflue - sottolinea la Cia - quest’anno le famiglie stanno anche molto più attente al prezzo. Complici il potere d’acquisto ai minimi, le tredicesime quasi tutte impegnate sulle scadenze fiscali di fine 2012 ma anche gli aumenti dei listini al consumo di prosecco e rosso (in media tra il +1 e il +2%), si accorcia ancora il budget per le bevande e ci si orienta verso etichette più economiche.
Nel dettaglio, per una bottiglia di spumante si spenderanno mediamente tra i 5 e i 10 euro, mentre per il vino sarà privilegiata la fascia compresa tra i 3 e i 7 euro. Con una spesa complessiva che è stimata intorno ai 697 milioni di euro per le “bollicine” e ai 345 milioni di euro per il vino.
In particolare - continua la Cia - nello spumante, ben il 68% delle bollicine verrà stappato a casa in famiglia, contro il 32% in locali e veglioni. E a prevalere nei gusti degli italiani sarà lo spumante dolce (59% delle preferenze), seguito da quelli secchi e “brut” (36%). Lo champagne raccoglie solo il 5% delle preferenze: vuol dire che solamente un italiano su venti sceglie il “made in France” invece delle bollicine tricolori. Bollicine che, proprio nel periodo compreso tra Natale e la Befana, hanno il loro picco record: infatti, ben il 70% degli acquisti di spumante avviene nei 25 giorni compresi tra il 10 dicembre e il 6 gennaio.
Quanto al vino, anche quest’anno i rossi prevarranno sui bianchi, con un rapporto di 4 su 5. La scelta degli italiani cadrà soprattutto sulle produzioni etichettate, ma con un buon rapporto qualità-prezzo (74%), senza esagerazioni e lussi. Ma il vino “vince” nelle feste anche come regalo per amici e parenti. Nell’85% dei “pacchi-dono” c’è infatti una o più bottiglie di vino a denominazione d’origine.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli