02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

A SCALDARE IL BELPAESE NON È SOLO IL SOLE, MA ANCHE GLI EVENTI DELL’AGENDA ENOGASTRONOMICA, CHE SI SUSSEGUONO NEI PRIMI GIORNI DELL’ESTATE. E DA“CINEMA DIVINO” A “BEREROSA”, FINO A “EATING WITH THE STARS”, ECCO COSA, DOVE E QUANDO

A scaldare il Belpaese non è solo il sole, ma anche i molti eventi enogastronomici che si susseguono nei primi giorni dell’estate. Da “Cinema divino” nelle migliori cantine d’Italia a “Bererosa” a Roma con i vini e le bollicine in rosa, dalla “Festa Artusiana” di Forlimpopoli fino a “Eating with the stars” a Porto Cervo, ecco gli eventi, selezionati da WineNews, per sapere dove, come e quando e dare sfogo alla passione wine & food degli amanti del buon bere e mangiare, ma non solo.

Porto Cervo ogni giovedì fino al 12 settembre si trasforma nella capitale della cucina d’autore con “Eating with the stars”, che porta le stelle della cucina italiana negli alberghi Starwood in Costa Smeralda, con 13 chef, da Antonio Borruso a Nicola Cavallaro, che creeranno delle ricette ad hoc con un dettaglio a Montblanc, sponsor dell’evento (www.destinationcostasmeralda.com). “Sapori da Sfogliare”, il Salone del libro e delle eccellenze enogastronomiche promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio debutterà da domani al 23 giugno al Padiglione Blu della Fiera di Genova. Da non perdere il convegno di apertura “La comunicazione delle eccellenze. Nuovi modi di sfogliare gusti e luoghi” al quale interverranno Enrico Lupi, Presidente delle Città dell’Olio, Paolo Massobrio, giornalista enogastronomo, Giovanni Cocco, Direttore Generale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e Egle Pagano, Giornalista del Secolo XIX (www.cittadellolio.it). Saranno, invece, nove giorni in compagnia di Pellegrino Artusi con incontri, degustazioni, concerti, mercatini, riflessioni sul cibo e le Mariette d’oggi, quelli a Forlimpopoli (Forlì-Cesena) che diventa il baricentro della cucina italiana per la “Festa Artusiana 2013”, di scena dal 22 al 30 giugno, che quest’anno sarà all’insegna della cucina italiana nel mondo, ieri e oggi. Il tutto affiancando il cibo inteso come piacere degustativo del palato, alla riflessione culturale e sociale della tavola, al suo uso consapevole, la sostenibilità ambientale, la tipicità, per citare alcuni temi. Di qui, gli App-eritivi a Casa Artusi, appuntamento con la lettura assieme a personaggi noti e ai protagonisti della cultura gastronomica nazionale (Francesca Fellini, Alberto Capatti, Massimo Montanari, Giovanna Frosini, per citare alcuni nomi), l’omaggio a Federico Fellini e al bicentenario Verdiano, la rinnovata tagliatella che unisce Romagna e Toscana e tanto altro ancora (www.festartusiana.it).

Il 22 giugno alle Cantine Basile di Pietrasanta (Lucca) ci sarà una serata fra buon vino, degustazioni di qualità, musica dal vivo e il ritorno di un mito culinario “il Basta Pasta”, il locale che ha fatto la storia della movida gastronomica in terra di Versilia (www.cantinebasile.com). Doppio appuntamento con Ais - Associazione Italiana Sommelier. Il 25 giugno a Roma ci sarà un evento dedicato alla conoscenza dell’olio extravergine di qualità e all’Itrana, una varietà che ben si presta all’estrazione dell’olio e alla tavola. A Frascati, invece, il 27 giugno sarà protagonista il sigaro cubano e gli abbinamenti con i distillati: un incontro per scoprire la storia e le tradizioni legate al sigaro cubano con 3 importanti esemplari accompagnati da 3 differenti distillati (www.bibenda.it). Mentre, il 26 e il 27 giugno a Pantelleria al Mursia e Cossyra Hotel ci sarà il Corso di Formazione, promosso da Cevem - Centro per l’Ecosostenibilità e la valorizzazione della viticoltura e l’enologia del Mediterraneo, “Appassimento delle uve e qualità dei vini” n. 5 dove si parlerà dei cambiamenti climatici e gestione nella filiera dei passiti (www.mursiahotel.it). Il cinema si gusta al “calice” sotto le stelle con “Cinemadivino”, la rassegna che dal 27 giugno porterà il grande schermo nelle cantine più suggestive di Emilia Romagna, Sardegna, Toscana, Piemonte, Marche, Abruzzo, Umbria e Basilicata. La kermesse prenderà il via nella Cantina Sociale di Roverè della Luna (Trento) con “Quartet” di D. Hoffman (www.cinemadivino.net). Il 27 giugno, invece, a Palazzo Brancaccio a Roma torna “Bererosa”, la grande degustazione di vini e bollicine in rosa promossa da Cucina & Vini. Novità di questa edizione è la “Guida ai vini della manifestazione”, un vademecum (scaricabile on line) in cui saranno inserite tutte le etichette partecipanti alla manifestazione con descrizione dell’assaggio curata dalla redazione di Cucina & Vini. La Guida è un modo innovativo per far conoscere al consumatore il gotha della produzione en rose (www.cucinaevini.it). Il 30 giugno e l’1 luglio, infine, gli chef stellati di Alba (Cuneo) incontrano il pubblico nel cuore della città per il “Festival della cucina. Le stelle in Piazza con i piatti della tradizione”. Il team degli chef (7 stellati con Luca Montersino in pasticceria nelle vesti di special guest) formerà due squadre realizzando ciascuna un grande menu d’autore (4 portate per sera, ogni chef un piatto) e creando un esclusivo momento di festa e convivialità (www.gowinet.it).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli