02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

A TU PER TU CON REMY KRUG, NUMERO UNO DI UNA DELLE PIÙ ESCLUSIVE MAISON DELLO CHAMPAGNE. L’INTERVISTA DI WWW.WINENEWS.TV, TRA IDEALI, STILE, SOGNI E INDAGINI DI MERCATO DI UN MITO INTRAMONTABILE …

Tra i territori, le denominazioni e i vini del mondo, lo Champagne è quello che più di tutti fa sognare gli appassionati, vera icona di esclusività, buon gusto e stile di vita. Se poi andiamo a cercare l’etichetta che, all’interno di questo paradiso di bollicine, meglio di altre è in grado di elevare all’ennesima potenza questi concetti, le indagini porteranno molto probabilmente dalle parti di Reims, città che divide con Epernay il titolo di capitale dello Champagne, davanti ai mitici cancelli della maison Krug. Ad accogliervi, se siete fortunati, troverete monsieur Remy Krug, un dinamico e divertentissimo sessantacinquenne, perfettamente a suo agio con l’italiano, attuale vertice di una delle case vinicole più ricercate del globo.
“Krug è nato per stare su un altro pianta - esordisce Krug, dopo aver stappato la prima bottiglia, davanti alle telecamere di www.winenews.tv - per esprimere una personalità assoluta, unica. Uno stile inimitabile e individuale, fatto di quotidiana passione”.
Chi è il vostro cliente ideale?
“Chi si avvicina a Krug, per non lasciarlo mai più, è una persona in grado di fare le proprie scelte senza condizionamenti: definisce la sua vita secondo i propri criteri, è curiosa, vuole scoprire cose nuove. Può essere italiano, tedesco, francese, cinese, giapponese, giovane o vecchio, uomo o donna, di qualunque estrazione sociale. Si innamora di Krug, del suo stile, vuole che non cambi mai. Ma vuole anche stupirsi, emozionarsi, trovare sempre qualcosa di nuovo”.
Il mercato del vino mondiale non attraversa una fase felicissima: in questo contesto, lo Champagne è la grande eccezione, una tipologia che sembra non conoscere crisi.
“Non è sempre stato così, anche lo Champagne ha avuto i suoi momenti bui. Comunque, il suo successo è dovuto al fatto che piace alle nuove generazioni, che è un prodotto sempre giovane. Tutti, padri e figli, vengono in Champagne per realizzare un sogno”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli