02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

ACCISA SUL VINO, ANCORA NESSUNA DECISIONE DALL’UNIONE EUROPEA

Niente di fatto sull’accisa del vino. Non è emersa nessuna decisione oggi dal dibattito di orientamento che la Commissione Europea ha dedicato all’ipotesi di avviare un processo di armonizzazione delle accise sull’alcool e le bevande alcoliche, tra cui il vino, in Europa. Lo ha annunciato a Bruxelles Jonathan Faull, portavoce dell'esecutivo, secondo il quale “il collegio dei commissari riconosce che sull'argomento ci sono dei grossi problemi, con temi che necessitano una riflessione, ed eventualmente, dopo la riflessione, l'azione”. Sull’ipotesi di istituire un’accisa sul vino in Italia (ad oggi il vino beneficia nel nostro ed in altri Paesi produttori europei di una aliquota di accise pari a zero) si è scatenato in questi giorni un coro di proteste, che ha riunito Unione Italiana Vini (la “Confidustria del vino”), Confagricoltura, Confederazione Italiana Agricoltori e Coldiretti. Faull oggi ha citato tutte le difficoltà collegate alla problematica dell'armonizzazione delle accise sull'alcool e le bevande alcoliche: dalle distorsioni di concorrenza tra Paesi che applicano sui prodotti diversi livelli di imposte sul consumo al rischio di frodi, dall'impatto sulla salute alle diversità culturali esistenti tra i partner europei. Chi, all'interno dell'esecutivo Ue, si è espresso contro l'iniziativa non ha dubbi: il fatto che il collegio dei commissari non abbia adottato delle conclusioni sulla proposta e non abbia previsto sull'argomento un’ulteriore data di discussione, può essere solo interpretato come un deciso “no” all'iniziativa.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli