Affrontare il fenomeno dell’Italian sounding prendendolo di petto, ovvero mettendo faccia a faccia l’originale e “l’imitazione”: è la via scelta dall’Istituto Marchigiano di tutela Vini (www.imtdoc.it), che a Vinitaly, il 7 aprile, non solo svelerà, insieme all’Università Politecnica delle Marche, pericoli, segreti e bugie dei wine kit, sciroppi e polverine che promettono di “riprodurre” in quattro settimane i grandi vini del mondo a 1 euro a bottiglia, ma manderà in scena una degustazione comparata al motto di “in vino mendacium”, tra vero Verdicchio, una delle massime espressioni bianchiste d’Italia, e falso Verdicchio “dei Castelli Canadesi”.
“Tutti parlano dei famigerati kit per fare i vini italiani famosi nel mondo - ha detto il direttore dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Alberto Mazzoni - ma nessuno si è mai preso la briga di “guardare il mostro negli occhi”. Con questa iniziativa denunciamo una mistificazione che, di giorno in giorno, ci toglie sempre più spazi di mercato e oltretutto presenta un prodotto che nulla ha a che vedere con il Verdicchio, un vino inimitabile, frutto di tecniche specifiche e indissolubilmente legato al territorio. Occorre perciò un grande lavoro di tutela - ha concluso Mazzoni - ma anche di sensibilizzazione del pubblico sul fronte della qualità e della certificazione”.
Un fenomeno, quello dell’italian sounding e delle contraffazioni, che sottrae all’agroalimentare italiano 60 miliardi di euro l’anno, con almeno 20 milioni di bottiglie di pseudo vino realizzate attraverso le “polverine” provenienti soprattutto da Usa, Canada e Gran Bretagna. E che, per il Verdicchio, minaccia un export di oltre 8 milioni di bottiglie, la metà della sua produzione. All’evento partecipano anche l’assessore all’Agricoltura della Regione Marche, Maura Malaspina e il celebre attore marchigiano Neri Marcorè.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025