A.A.A. vendemmiatori cercasi. Nonostante l’anticipo della vendemmia determinato dalle condizioni climatiche della stagione, l’80% dell’uva è ancora sulle viti e gli imprenditori agricoli stanno incontrando a reperire la manodopera necessaria alla raccolta (che si stima sui 500.000 vendemiatori). L’allarme arriva dalle aziende e dalla Coldiretti. Quest’anno oltretutto sono pure diminuite le tradizionali collaborazioni di studenti e pensionati, per cui, ad esempio in Toscana, a Siena, patria del Chianti Classico e del Brunello di Montalcino, la vendemmia è diventata “interinale” - non certo per colpa delle aziende - e si cerca manodopera specializzata per la raccolta attraverso agenzie. Ma la situazione non cambia molto in altri territori del vino: nell’Oltrepò Pavese, la Coldiretti ha addirittura diffuso un annuncio “cercansi vendemmiatori”, con tanto di numero verde; in Friuli Venezia Giulia, le aziende stanno chiamando lavoratori dalla Slovenia (con relative difficoltà burocratiche) e, un po’ in tutta Italia, si sprecano gli annunci delle aziende sui quotidiani per la ricerca dei vendemmiatori.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025