02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“AGRICOLTURA BIODINAMICA: RISPOSTA ORGANICA E DINAMICA AD ESIGENZE DEL PRODUTTORE E CONSUMATORE. ESPERIENZE IN VITIVINICOLTURA”. I MASSIMI ESPERTI NEL MONDO DI “BIODINAMICO” A CONVEGNO IN ABRUZZO (AZIENDA BIO EMIDIO PEPE, A TORANO NUOVO) IL 16 GIUGNO

I massimi esperti del metodo biodinamico (dal produttore francese Nicolas Joly di Coulée de Serrant al più importante commerciante di vini “bio” d’Italia Luca Gargano, presidente di Velier di Genova, da Matteo Giannattasio, medico e agronomo responsabile del Master in agricoltura biologica all’Università di Napoli, a Stefano Bellotti, viticoltore e resposanbile Renaissance des Aoc) si sono dati appuntamento per il 16 giugno a Torano Nuovo (Teramo), nell’azienda bio Emilio Pepe, in Abruzzo, per un convegno/seminario di formazione, con la consulenza e progettazione di AgriBio (info: www.agribionotizie.it e info@integraservizi.it).
L’incontro prevede importanti relazioni esplicative sull’agricoltura biodinamica, con interessanti applicazioni in vitivinicoltura, seguite anche da degustazioni di prodotti enogastronomici, rigorosamente biologici e biodinamici, e da un corso di formazione sulle pratiche biodinamiche.
“In un mondo caratterizzato da una incessante richiesta di prodotti agricoli in tutti i periodi dell’anno, senza pensare e rispettare i normali cicli biologici che determinano la crescita e la vita di ogni singolo essere vivente, in una società moderna - si legge in una nota stampa - dove l’individuo non ha tempo di sapere esattamente cosa beve e mangia perché condizionato sempre più da dannose politiche di marketing, troviamo ancora chi, amorevolmente e mosso da un sano rispetto per la natura, ricava dalla terra prodotti genuini e qualitativamente ottimi. Parliamo di aziende agricole biologiche e biodinamiche che, attraverso enormi sacrifici e il rispetto di determinate regole di vita e di conduzione aziendale, riescono a offrire sani e prelibatissimi prodotti, veri frutti della terra”.
“Attualmente - continua la nota stampa - la situazione economica dell’agricoltura in generale, risulta essere molto problematica ed il futuro non riserva certamente rosee prospettive. La difficoltà maggiore è dovuta dalla scarsità dei mezzi a disposizione per operare una corretta comunicazione dell’estrema qualità del prodotto biodinamico: la conoscenza di un prodotto, infatti, diventa fondamentale per poter vendere con più facilità e competere con prodotti industriali altamente pubblicizzati e a prezzi più bassi”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli