02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

AL “NEW YORKER”, STORICO SETTIMANALE AMERICANO, L’EDIZIONE N. 1 DEL PREMIO FERRARI “L’ARTE DI VIVERE ITALIANA”, PER UN ARTICOLO SU BOTTURA. SELEZIONATI ANCHE I FINALISTI PER IL “TITOLO E COPERTINA DELL’ANNO”, CHE SARANNO PREMIATI IL 7 MAGGIO A MILANO

Il “New Yorker”, storico e autorevole settimanale americano, si è aggiudicato la prima edizione del Premio Ferrari “L’Arte di Vivere Italiana”, promosso dalla griffe trenitna delle bollicine italiane, grazie a un approfondito articolo di Jane Kramer sullo chef Massimo Bottura, dal titolo “Post-Modena”. “La testata diretta da David Remnick - si legge nella motivazione - ha confermato, con il lungo e dettagliato articolo, la cura editoriale e la rigorosa politica di verifica delle notizie per le quali è da sempre nota. Particolarmente interessante la riflessione sul rapporto fra tradizione e innovazione nella cucina italiana”.
“Con il Premio “L’Arte di Vivere Italiana” - commenta Matteo Lunelli - desideriamo valorizzare chi racconta nel mondo l’eccellenza del nostro stile di vita, riportando l’attenzione su quanto di positivo l’Italia sa esprimere e che tutto il mondo ci invidia”. Ma sono stati anche selezionati i finalisti dei Premi Ferrari “Titolo e Copertina dell’Anno”, che saranno consegnati il 7 maggio alla Triennale di Milano (info: www.titoloecopertinadellanno.com).
“L’iniziativa, che gode del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri - si legge in una nota - nasce dalla profonda fiducia delle Cantine Ferrari nei valori del made in Italy e vuole contribuire a esaltare gli elementi intangibili legati al nostro stile di vita, quali il senso del bello e del buono e il connubio fra creatività, raffinatezza, artigianalità e tradizione. Viene attribuito al quotidiano o periodico estero che abbia valorizzato in chiave originale uno o più temi legati allo stile di vita italiano o al made in Italy di eccellenza, evidenziando tutto ciò che rende unico il nostro modo di vivere, pensare, progettare e produrre”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli