I primi 10 vini preferiti da James Suckling nella sua ormai consueta “My Top 100 Italian Wines”? Sono quasi tutti toscani (7 su 10)e il podio vede al primo posto il Solaia 2010 di Antinori, al secondo il Redigaffi 2011 di Tua Rita e in terza posizione il Barolo Monfortino Riserva 2006 di Giacomo Conterno. Un tributo, verrebbe da dire, del critico americano alla Toscana dove ogni anno celebra una specie di consacrazione enoica di grande spessore, quel “Divino Tuscany”, evento show dedicato al top enoico della regione, a ricordare, forse per primo a se stesso, che l’amore più importante di Suckling con il nettare di Bacco è scoppiato proprio tra questi vigneti.
L’anno scorso Suckling aveva privilegiato il Piemonte (sei su dieci erano vini provenienti da quella regione) e, confrontando i primi 10 produttori di quest’anno con quelli dell’edizione scorsa, solo Angelo Gaja resta ancora tra i primissimi.
Scorrendo la “top 10” al quarto posto incontriamo ancora un toscano il Galatrona 2001 della Fattoria di Petrolo, Merlot in purezza, il Testamatta 2008 di Bibi Graetz , da uve Sangiovese, il Sori Tildin 2010 di Angelo Gaja, da uve Nebbiolo e Barbera, il Luce 2010 di Luce della Vite (Frescobaldi), blend di Sangiovese e Merlot, il Brunello di Montalcino Madonna del Piano Riserva 2007 di Valdicava, il Brunello di Montalcino Cerretalto 2007 di Casanova di Neri e al decimo posto il sardo Turriga 2008 di Argiolas, a base di Cannonau, Carignano, Bovale Sardo e Malvasia Nera.
Anche se i suoi giudizi non sono più così influenti come quando erano pubblicati sulle pagine della rivista Usa “Wine Spectator”, ma James Suckling, che, da qualche anno, ha intrapreso una carriera da “one man show”, con il suo sito www.jamessuckling.com, continuando nella sua opera di critica enologica, ma anche di organizzazione e promozioni di eventi in Italia e nel mondo, rimane pur sempre uno dei palati più conosciuti al mondo e decisamente sempre molto amato nel Bel Paese.
Focus - La Top Ten di James Suckling 2013
1) Antinori, Solaia 2010
2) Tua Rita, Redigaffi 2011
3) Giacomo Conterno, Barolo Monfortino Riserva 2006
4) Petrolo, Galatrona 2011
5) Bibi Graetz, Testamatta 2008
6) Gaja, Langhe Sori Tildin 2010
7) Luce della Vite, Luce 2010
8) Valdicava, Brunello di Montalcino Madonna del Piano Riserva 2007
9) Casanova di Neri, Brunello di Montalcino Cerretalto 2007
10) Argiolas, Turriga 2008
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025