Potatura invernale della vite, stato sanitario delle piante, gestione dei sarmenti. Il tema, vasto e complesso, quanto essenziale per il benessere dei vigneti sarà al centro del “Potatura Day”, di scena l’11 dicembre in Oltrepò Pavese a Torrazza Coste (Pavia).
L’evento, organizzato da Unione Italiana Vini (www.uiv.it), attiva anche nella divulgazione del tema sostenibilità nei vigneti grazie al progetto Tergeo (www.tergeo.it) e Riccagioia, centro di servizi, sperimentazione e formazione della vite e del vino (www.riccagioia.it), si caratterizzerà sia per le prove dinamiche in campo con esposizione delle attrezzature specifiche per la potatura invernale (pre-potatrici e potatrici meccaniche, forbici e così via), per la gestione dei sarmenti in campo (trinciatrici, raccoglitrici, imballatrici) e per lo sfruttamento energetico (cippatrici, caldaie), sia per i momenti formativi e divulgativi in aula con esperti sulle tecniche innovative di potatura e sullo sfruttamento energetico delle biomasse di origine viticola.
Tra gli interventi, “La potatura meccanica della vite: stato dell’arte e recenti acquisizioni sperimentali”, di Matteo Gatti della Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica di Piacenza e di Osvaldo Failla, professore alla facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano, “Trattamento biomasse a fini energetici: l’uso dei sarmenti per il teleriscaldamento e la cogenerazione” di Walter Righini, presidente della Federazione Italiana di Produttori di Energie da fonti Rinnovabili e quello sull’“Energia da biomassa nel vigneto: applicazioni e casi pratici” di Davide Chiaroni, di Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025