Il debutto sulla scena delle nuove annate di molti dei vini simbolo dell’Italia enoica si avvicina. Si parte dal Veneto, dove, ad inaugurare la stagione delle Anteprime, sarà l’Amarone della Valpolicella con l’annata 2010, di scena il 25 e 26 gennaio, al Palazzo della Gran Guardia, a Verona, con “Anteprima Amarone” 2014, promosso dal Consorzio per la tutela dei Vini della Valpolicella. Ad anticipare l’evento, il 24 gennaio, una giornata di seminario sulla storia dei vini della Valpolicella, il recupero di alcune antiche varietà e la loro importanza nel complesso dei vigneti della zona (www.consorziovalpolicella.it ).
Novità dalla Toscana per il “rito” delle anteprime: la Regione trova una unità mai raggiunta e, grazie all’evento “Anteprime di Toscana”, per la prima volta nella sua storia enoica riesce a produrre una anteprima per tutte le denominazioni toscane che, dopo il primo atto a Firenze nella Fortezza da Basso (15-17 febbraio), si estenderà all’intero territorio toscano e alle anteprime dei consorzi toscani più blasonati. A inaugurare l’evento fiorentino, la quarta edizione di “Buy Wine”, workshop internazionale, con la partecipazione di 280 produttori e 250 buyer da tutto il mondo, organizzato dall’Agenzia regionale Toscana Promozione per favorire l’incontro tra la Toscana del vino e il trade internazionale. Ma l’edizione 2014 sarà soprattutto la cornice per le anteprime di pressoché tutte le denominazioni della Regione: Carmignano, Bolgheri, Terratico di Bibbona, Elba, Val di Cornia, Montecucco, Morellino di Scansano, Cortona, Chianti Colli Senesi, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Rufina e Chianti (www.toscanapromozione.it).
Ma la kermesse fiorentina di “Anteprime di Toscana” avrà anche il suo incrocio con i tradizionali appuntamenti organizzati dalle denominazioni più importanti del panorama enologico toscano: Vino Nobile di Montepulciano, Vernaccia di San Gimignano, Chianti Classico e Brunello di Montalcino.
L’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano, organizzata dal Consorzio della denominazione San Gimignano sarà di scena nella città delle torri il 16-17 febbraio, per presentare l’annata 2013 (www.vernaccia.it). Il Chianti Classico presenterà in anteprima l’annata 2013, il 2012 e la Riserva 2011, alla Stazione Leopolda a Firenze (18-19 febbraio), con l’edizione n. 21 di “Chianti Classico Collection” (www.chianticlassicocollection.it). Mentre i vignerons del Nobile di Montepulciano e il Consorzio presenteranno la nuova annata 2011 e la Riserva 2010 nell’Anteprima del 20 febbraio alla Fortezza di Montepulciano (www.consorziovinonobile.it). “Benvenuto Brunello” sarà, invece, di scena dal 21 al 24 febbraio con il Consorzio del Brunello di Montalcino nel Chiostro del Museo Civico Diocesano Archeologico e presenterà il Brunello 2009 e la Riserva 2008, insieme al Rosso di Montalcino 2012 (www.consorziobrunellodimontalcino.it).
All’insegna dell’Aglianico campano il mese di marzo che nella settimana dall’11 al 17 vedrà di scena “Campania stories. I vini rossi”. Si tratta della kermesse che presenterà le nuove annate dei rossi di tutta la Campania divisa in due tappe: la prima con protagonisti i vini della costa e del resto delle denominazioni rossiste della Regione e la seconda con quelli irpini, Taurasi in testa che nell’edizione 2014, presenterà il millesimo 2010 (www.campaniastories.com; www.taurasivendemmia.it).
Nell’ultima settimana di maggio (le date ufficiali non sono ancora state individuate), l’arcipelago delle Eolie, e più precisamente l’isola di Vulcano sarà il palcoscenico di “Sicilia en Primeur”, la manifestazione di presentazione del meglio dell’enologia siciliana by Assovini Sicilia (www.assovinisicilia.it/sicilia-en-primeur).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025