1973-2013: Albeisa, l’associazione nata dalla volontà dei produttori delle denominazioni di Langa per valorizzare i vini del proprio territorio, compie 40 anni. La storia di questa bottiglia risale agli inizi del 1700, quando i produttori dell’Albese, orgogliosi dei propri vini, adottarono una stessa forma, diversa da tutte le altre. Un’intuizione geniale che, nel tempo, rischiava di sparire. Nel 1973, grazie all’intuizione di Renato Ratti, in collaborazione con l’industria Vetrerie Italiane di Dego, fu invece recuperata con il progetto “Albeisa”.
Oggi la bottiglia Albeisa è adottata da oltre 230 aziende del territorio di Langa e Roero che hanno deciso di distribuire i propri vini con questo esclusivo contenitore. Diventato un vero e proprio simbolo del territorio, con oltre 13 milioni di pezzi prodotti ogni anno, i produttori di Langa hanno deciso di festeggiarne il “compleanno” in modo originale. Il protagonista assoluto rimane lei: la bottiglia Albeisa.
Grazie alla creatività di un giovane e stimato artista, Valerio Berruti, una serie limitata di sole 350 bottiglie Albeisa è stata valorizzata da un rilievo metallico rappresentante il profilo della bambina che rende inconfondibili le opere dell’artista. Proprio i più piccoli sono il leitmotiv del lavoro di Berruti, elemento che si ritrova in disegni, sculture, dipinti su grandi tele di juta e bassorilievi in cemento armato. Sono, infatti, queste creature magiche, senza tempo, che trasmettono la serenità innocente e la saggia disponibilità di chi va imparando la fatica di stare al mondo l’ispirazione creativa di Valerio Berruti.
Le bottiglie dell’anniversario saranno realizzate in due varianti: 270 saranno in acciaio inox (una per ogni socio Albeisa più alcuni esemplari istituzionali e da esposizione) ed 80 esemplari in acciaio inox laccati oro. La versione “oro”, divisa in due gruppi, sarà omaggiata ai 40 locali italiani (ristoranti o enoteche) che più hanno sostenuto i produttori con bottiglia Albeisa ed ulteriori 40 esemplari andranno ai locali internazionali che hanno nutrito la medesima passione. Saranno proprio i produttori-soci dell’associazione che indicheranno i loro più fidati clienti che comporranno la classifica dei migliori “ambasciatori Albeisa” nel mondo.
“Elevare la bottiglia stessa ad oggetto d’arte, di valore, di eleganza, rende ancor più importante e prestigioso il ruolo che l’Albeisa ricopre - afferma Alberto Cordero di Montezemolo, presidente dell’associazione Albeisa - per il nostro territorio. Essa rappresenta un’identità territoriale che poche zone possono vantare; ed aver scelto un artista delle nostre colline, giovane, emergente ed apprezzato dalle più autorevoli istituzioni artistiche del Mondo, non è stato casuale: la Langa ha forte tradizione su molti aspetti e da sempre ha dimostrato di avere l’azzardo di sperimentare, di esser creativa di imporre la propria piemontesità e filosofia produttiva e di vita. I giovani sono consci di questo, lo rispettano e puntano a valorizzarlo sempre più. Questa versione celebrativa avrà lo scopo di rafforzare lo spirito di appartenenza fra i soci, divenuti sempre più numerosi, ma anche di fare conoscere sempre più il nostro progetto nel mondo. Sarà consegnata ai migliori locali dei cinque continenti e questo permetterà, da New York a Tokyo, di portare un po’ del nostro messaggio, della nostra storia, del nostro orgoglio agli occhi di tutti”.
Focus - Chi è Valerio Berruti, le sue opere esposte in celebri mostre e gallerie d’arte contemporanea
Classe 1977, albese, Valerio Berruti, si laurea in critica d’arte al Dams di Torino e dal 1995 vive e lavora a Verduno in una chiesa sconsacrata del 17esimo secolo da lui acquistata e restaurata. Riscontra fin da subito consenso dalla critica d’arte nazionale ed internazionale. Le sue opere sono esposte negli anni in celebri mostre e gallerie di arte contemporanea, da Milano, Venezia, Roma a Seoul, New York, Tokyo e molte altre città. Ha illustrato la copertina dell’album di Lucio Dalla, “Angeli nel cielo”, con un bambino che indossa una scatola alata per volare con la fantasia.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025