02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

ALL’INCANTO TARTUFO, BARBARESCO, BAROLO ED ESPERIENZE SUL TERRITORIO: IL 10 OVEMBRE TORNA “L’ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA”, AL CASTELLO DI GRINZANE CAVOUR, ED IN COLLEGAMENTO CON IL “TRE STELLE” MICHELIN “8 E MEZZO BOMBANA” DI HONG KONG

Il 10 novembre torna uno degli appuntamenti più attesi dai gourmand del mondo: “l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba”, al castello di Grinzane Cavour. Che, per l’edizione 2013, sarà in collegamento con il ristorante “Otto e Mezzo Bombana” di Hong Kong, unico “tre stelle” Michelin italiano all’estero (www.ottoemezzobombana.com), dove sarà di scena l’abbinamento tra i lotti di tartufo che saranno battuti ad alba, e quelli di grandi formati di Barolo e Barbaresco messi all’incanto in Asia. Come quello che vedrà, oltre al tartufo, andare sotto il martello due “3 litri”, una di Barbaresco Produttori del Barbaresco 1999 e una di Tenute Cisa Asinari di Gresy Barbaresco Gaiun 1997, oltre ad una cena privata per 12 persone al Bombana, con base d’asta 12.000 dollari, o come quello che vede unire, alle doppie magnum di Cavallotto Barolo Tenuta Bricco Boschis Vigna San Giuseppe 2000 e di Barale Fratelli Barolo Castellero 2001, 7 notti a Il Boscareto Resort & Spa di Serralunga d’Alba con base d’asta sui 10.000 euro. Sulla stessa cifra di partenza il lotto formato dalle doppie magnum di Pio Cesare Barolo Ornato 2008 e di Oddero Poderi e Cantine Barolo Rocche 2006, a 7 notti al Relais San Maurizio Spa & Resort di Santo Stefano Belbo.
Tra gli altri lotti, con base d’asta sui 6.000 euro, quello formato dalla tre litri di Poderi Colla Barolo Bussia 2004 e dalla 5 litri di San Biagio Barolo Sorano 2006, e quello composto dalla tre litri di Cortese Giuseppe Barbaresco Rabajà 1990, e dalla magnum di Poderi Luigi Einaudi Barolo Cannubi 1998. Un’asta particolare, dunque, che mette insieme le eccellenze enogastronomiche del territorio, ma anche la possibilità, per chi si aggiudicherà i lotti, di visitare di persona le terre da dove queste nascono, per un’esperienza a 360 gradi.
A condurre l’asta saranno, a Grinzane Cavour (http://castellogrinzane.com), il “Gastronauta” de “Il Sole 24 Ore” Davide Paolini, con la conduttrice Elisa Isoardi e l’ex direttore di Rai1 Fabrizio del Noce, e, ad Hong Kong, il presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero (www.langhevini.it), Pietro Ratti: “l’Asta di Hong Kong sarà un avvenimento unico al mondo - spiega - tartufo, Barolo e Barbaresco sono un’eccellenza non solo del Piemonte, ma del made in Italy, che si allea su mercati emergenti come quelli asiatici. Andranno all’asta per beneficenza storiche annate dei nostri migliori vini: sessanta bottiglie firmate dai grandi vignaioli che hanno scritto la storia della Langa. Anche i formati saranno esclusivi: ci saranno magnum, doppi magnumu e jéroboam. Sappiamo che c’è molta attesa e curiosità in tutto l’Oriente: tartufo e vini importanti come Barolo e Barbaresco sono considerati beni di lusso e quindi rappresentano uno status symbol per i nuovi consumatori asiatici”.
Il ricavato dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, come da tradizione, viene destinato a iniziative ad alto contenuto sociale e solidale e ad enti che operano in Italia e all’estero: a beneficiare del ricavato dell’edizione 2013 saranno la Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro Onlus di Candiolo, l’Ospedale “San Lazzaro” di Alba e, ad Hong Kong l’Istituto Mothers’s Choice, che provvede a dare sostegno ai bimbi orfani e alle giovani mamme in difficoltà. Un grande evento, che vede lavorare insieme, per il territorio, la Regione Piemonte, l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, il Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe Roero, Tartuflanghe e Piemonte Land of Perfection.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli