All’insegna dell’“altra viticoltura” e dei vini naturali, in contemporanea a Vinitaly (a Verona, dal 29 marzo al 2 aprile, nel territorio veronese due eventi di rilievo, ormai consueti, Vini Veri e VinNatur.
Vini Veri (www.viniveri.net), in programma il 29 e il 30 marzo, nella Villa Boschi di Isola della Scala, alla quale partecipano decine di aziende che aderiscono al “Manifesto della ruralità responsabile”.
VinNatur (www.villafavorita.it), andrà in scena l’1 e 2 aprile nella Villa Favorita di Monticello di Fara a Sarego (Vicenza): gli enoappassionati potranno accedere ai saloni della meravigliosa villa settecentesca per incontrare 81 produttori europei di vini naturali - italiani, francesi, spagnoli, sloveni - ed assaggiare le annate che stanno per essere messe in distribuzione.
“Per noi - spiega il fondatore del gruppo Angiolino Maule - vino naturale significa un vino che ha il sapore del territorio in cui nasce. I prodotti chimici, infatti, danno un prodotto magari più gradevole, ma omologato”. Il momento più importante di “VinNatur” è la conferenza sul vino autentico (l’accesso è gratuito) che l’esperto internazionale Pierre Paillard terrà il 2 aprile, alla quale è attesa anche la comunicazione del fondatore di Slow Food, Carlin Petrini.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025