02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Amorim Cork Italia, leader delle tappature in sughero, sposta la sua attenzione verso i privati: arriva “Divino’s” il tappo per gli amanti del fai-da-te che nel Belpaese costituiscono ancora una fetta importante fra gli appassionati di Bacco

Italia
AmorimCork Italia, leader nei tappi di sughero professionali, lancia Divinos per amanti del vino fai da te

Amorim Cork Italia, braccio operativo del colosso portoghese Amorim Cork, guarda all’universo delle chiusure in sughero a 360°. Ed al di là del successo nel campo delle tappature professionali, rivolge la sua attenzione ad un settore finora poco considerato ma ben presente nel panorama enoico del Belpaese: quello rappresentato dai privati che magari si riforniscono di vino da cantine e/o produttori di fiducia e coltivano la passione di imbottigliare per conto proprio, magari usando anche etichette personalizzate. “Con la new entry “Divino’s”, Amorin Cork - dice l’azienda, www.amorimcorkitalia.com - dimostra di seguire con attenzione anche chi usa tappi per un utilizzo quotidiano e personale. Per il mondo del fai-da-te ecco quindi un’offerta professionale, che bada poco ai numeri del volume d’affari, a fronte di una sensibilizzazione maggiore sull’utilizzo del sughero”.
“La nuova creazione soddisfa quattro tipologie di vino - spiega una nota - con altrettante chiusure ad alto standard qualitativo, veri e propri fiori all’occhiello tra le proposte aziendali. Il tappo “Premium” è l’ideale per i vini fermi, il “Frizzante” incontra i vini che, appunto, sono frizzanti; il “Genius” è la chiusura perfetta per vini tranquilli e il “Tranquillo” aiuta lo sviluppo dei vini aromatici. Il tappo in sughero, così, diventa protagonista di una storia personale, oltre che strumento di tutela e vera e propria valorizzazione del prodotto”.
“Divino’s” sarà presente, tramite appositi espositori, nei consorzi agrari, nei negozi che vendono accessori per l’enologia e nelle cantine che vendono vino sfuso.
“Abbiamo voluto creare un vero e proprio know how per il fai-da-te dell’imbottigliamento. - spiega Carlos Santos, ad Amorim Cork Italia - il meglio della nostra tecnologia deve essere alla portata delle persone comuni, che conoscono il sughero come chiusura d’eccellenza per il vino. A questo vogliamo aggiungere che usare il sughero nei vini di tutti i giorni, compresi quelli imbottigliati a casa, è una pratica che fa bene all’ambiente. Con “Divino’s” vogliamo quindi offrire un’esperienza esclusiva, vogliamo riempire il quotidiano di pratiche sostenibili e offrire valore aggiunto con un’etichetta abbinata al tappo. Questa soluzione permette di decorare la bottiglia e di aumentare il senso di identità del vino stesso, a livello di gusto estetico. Vogliamo suscitare l’emozione e l’orgoglio di presentare la produzione di casa propria”.
Rappresenta infatti una proposta inedita, nell’offerta di Amorim, l’accompagnamento dei tappi con etichette autoadesive e user-friendly, sia nel momento in cui vengono applicate o rimosse, sia nella loro resistenza all’acqua, ideale quando si mette la bottiglia in un secchiello per il servizio. Al consumatore ne vengono regalate cinque di prova e poi può acquistarle in pacchetti da 100, tanti quanti sono i tappi contenuti in ogni confezione di “Divino’s”. In aggiunta, il cliente può ritirare presso l’espositore un vademecum in cui si descrive ogni passaggio dell’esperienza: dalla scelta del tappo e della bottiglia, alla conoscenza dei momenti migliori per l’imbottigliamento, delle modalità di conservazione e servizio, fino ad arrivare alla mise en place dei bicchieri.
“Un approccio concreto e semplice, all-inclusive, per introdurre la buona abitudine di applicare la chiusura più tradizionale e naturale, per il vino, anche nella vita quotidiana”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli