02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Anche l’“incoming” è promozione del vino italiano all’estero: “Revue Du Vin De France Cina” in Alto Adige (San Michele Appiano e Nals Magreid), Veneto (Inama e Tenuta S.Antonio), Marche (Umani Ronchi e Moncaro) e Umbria (Lungarotti e Caprai), con Aie

Anche questa è promozione del vino italiano all’estero. Ovvero, quello che tecnicamente si chiama “incoming”, e che altro non è che portare chi poi deve diffondere la conoscenza di etichette e territori, a toccarli con mano. Che è una delle linee di azione dell’Associazione Italiana Export (Aie) che, da oggi e fino a metà ottobre, porterà in aziende leader di Alto Adige, Veneto, Marche, la più importante rivista di vino in Cina, “Revue du Vin de France Cina”, l’autorevole rivista francese nata nel 1927. I cui wine writer visiteranno le aziende più rappresentative di queste regioni per promuovere la cultura del vino italiano nel Paese del Dragone.
Sono otto le cantine scelte dalla redazione per il suo secondo reportage sul “vigneto Italia”, selezionate per qualità dei prodotti, espressività dei territori produttivi e delle culture locali ma anche per la loro presenza sul mercato cinese, già avviata o in programmazione. Ai produttori - San Michele Appiano e Nals Magreid per l’Alto Adige, Inama e Tenuta S. Antonio per il Veneto, Umani Ronchi e Moncaro per le Marche, Lungarotti e Arnaldo Caprai per l’Umbria - spetterà il compito di raccontare come e perché la viticoltura italiana sia un emblema di tradizione e qualità vinicola.
Per Silvana Ballotta, Ceo di Business Strategies, che con Aie sostiene le eccellenze del Made in Italy nel processo di internazionalizzazione, “per raggiungere mercati sempre più contesi da vecchio e nuovo Mondo del vino, Cina in primis, occorre che i produttori sappiano raccontarsi e promuoversi con metodo e competitività. La comunicazione gioca infatti un ruolo strategico per consolidare la cultura del made in Italy nel mondo, soprattutto in settori chiave per il nostro Paese come quello vitivinicolo, dove l’Italia riveste ruoli di primo piano”. Alla visita della caporedattrice Xie Li e delle senior-editor Guo Yue e Sun Xiaoyi seguirà ogni mese un articolo di approfondimento sulle regioni visitate. Le quattro uscite su Alto Adige, Veneto, Marche e Umbria si andranno ad aggiungere alle tre già pubblicate della prima fase (Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Toscana), per un totale di 1.120.000 copie distribuite. Il terzo reportage, previsto per marzo, andrà alla scoperta delle regioni vinicole del Sud, ad apertura dei lavori di un semestre intenso tra Vinitaly, Vinexpo e Expo Milano. Tappe, queste, in programma per consolidare un partenariato Italia-Cina sempre più strutturato”.
Info: www.associazioneitalianaexport.com

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli