02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Anche la Lonely Planet, la più celebre tra le guide per i viaggiatori del mondo, si dà anche al vino, con “Wine Trails” 52 itinerari nelle zone vinicole di tutto il mondo, da Italia a Francia, da Spagna a Usa, da Australia a Nuova Zelanda e non solo

Anche la Lonely Planet, la più celebre tra le guide per i viaggiatori del mondo, debutta nel mondo del vino e dell’enoturismo con “Wine Trails”, selezione di 52 itinerari nelle zone vinicole di tutto il mondo. Dall’Italia (Alto Adige, Friuli, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana e Veneto) alla Francia (Borgogna, Alsazia, Champagne, Jura, Languedoc, Loira e Valle del Rodano) fino alla Spagna (Jerez, Mallorca, Priorat, Rìas Biaxes, Ribera del Duero e Rioja), passando per Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Cile, Argentina, Portogallo e Sudafrica, ma anche per Paesi meno celebri per la loro produzione enoica, dal Marocco alla Slovenia, dalla Turchia al Libano, dal Canada alla Germania, dalla Georgia all’Ungheria, fino all’Inghilterra. Destinazioni per “pianificare 52 weekend perfetti nelle Regioni del vino” (www.lonelyplanetitalia.it).

Focus - Il Friuli Venezia Giulia tra le 10 regioni mondiali “Best Travel 2016” di Lonely Planet
Non solo una delle Regioni selezionate per la guida “Wine Trails”: il Friuli Venezia Giulia è anche (unica italiana) tra le Regioni della “Best Travel 2016) di Lonely Planet, alla posizione n. 4 di una classifica che vede al top la Transilvania, in Romania, seguita dall'Islanda Occidentale e dalla Valle de Vinales a Cuba (http://www.lonelyplanetitalia.it/best-in-travel/#regions).
Un rinoscimento che secondo Elda Felluga, presidente del Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, è “un riconoscimento importantissimo per tutto il territorio e la sua enogastronomia. Sono il vino e le tradizioni culinarie ad aver portato la nostra regione così in alto tra le mete che val la pena visitare. Sul sito della guida - spiega - descrivono la nostra Regione come un luogo dove “parlare di terroir è uno stile di vita radicato nel tempo” e questo concetto è alla base della filosofia Mtv che da oltre 20 anni si occupa di enoturismo. Ultimamente è stata approvata la nuova legge regionale sulle Strade del Vino e finalmente sarà consentito alle cantine aderenti al sistema Vino e Sapori di proporre le degustazioni in abbinamento ai prodotti tipici tradizionali tutelati dall’Ersa. Un passo avanti indispensabile per incrementare ulteriormente il turismo del vino nella nostra regione e confidiamo che l’importante riconoscimento ottenuto incrementi il flusso di turisti curiosi di visitarci perché, come scrive ancora la guida sul proprio sito, “questa è l’Italia, ma non come la conosci”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli