02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

ANTEPRIMA 2014 DELLA VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO 2013 E DELLA RISERVA 2012: DUE ANNATE OPPOSTE MA ENTRAMBE BEN INTERPRETATE DAI PRODUTTORI DELLA CITTÀ DELLE TORRI. I CONSIGLI DI WINENEWS ED I NUMERI DELL’UNICA DOCG BIANCHISTA DI TOSCANA

Italia

All’“Anteprima” 2014 della Vernaccia di San Gimignano, unica Docg bianchista della “rossa” Toscana, protagoniste l’annata 2013 per la tipologia “Base” e la Riserva 2012. Due annate opposte ma entrambe ben interpretate dai produttori della città delle torri. La 2013 è stata contraddistinta da un’estate fresca e piovosità accentuata, la 2012, invece, da caldo intenso e siccità. I risultati nel bicchiere indicano le “Base” 2013 evidenziare strutture snelle e sottili, profumi freschi e, soprattutto, verve acida molto incisiva che, per un vino come la Vernaccia ci sembrano proprio caratteristiche interessanti. Le Riserva 2012 sono vini più grassi, in qualche caso tendenzialmente morbidi e larghi, ma senza mai perdere un equilibrio più che dignitoso. Per lo staff di WineNews, conquistano il podio delle migliori Vernaccia “Base” 2013 Le Calcinaie, La Lastra e Cesani, che staccano, seppur di poco, Fontaleoni, San Quirico e Panizzi. Fra le Riserve 2012, ancora La Lastra e Fontaleoni “Casanova”, seguite da “Campo della Pieve” de Il Colombaio di Santa Chiara. Assaggi e riassaggi decisamente interessanti per “Vigna Sassi” Riserva 2010 de Le Calcinaie, “Isabella” Riserva 2006 di San Quirico e “Albereta” 2011 de Il Colombaio di Santa Chiara.

Guardando ai numeri della Vernaccia di San Gimignano, unico vino cantato nella “Divina Commedia” da Dante, ma anche da messer Boccaccio, da Michelangelo e Lorenzo de’ Medici, e prima Doc italiana nel 1966, la produzione 2013 è aumentata sulla vendemmia 2012 del 10%. Nel corso del 2013 sono stati imbottigliati 34.382 ettolitri, per un giro di affari di 27 milioni di euro, pari alla metà di quello globale legato alla produzione del vino del territorio di San Gimignano, dove vengono prodotte anche le doc San Gimignano Rosso, Chianti e Chianti Colli Senesi, oltre agli Igt e al Vin Santo, per un valore complessivo di 54 milioni di euro. La certificazione delle partite di Vernaccia di San Gimignano 2013 è partita già nel mese di novembre, con 6.520 ettolitri certificati a fine gennaio (in linea con il 2012). I produttori della denominazione, considerando anche i conferitori di uve, sono 162, di cui 130 imbottigliatori, mentre le aziende associate al Consorzio sono 115, di cui 70 imbottigliatori.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli