Si chiama Chirsa Cabernet Saperavi e lo produce in Georgia, alle pendici del Caucaso, la famiglia toscana Baroncini, in particolare Bruna e Stefano, che dieci anni fa hanno iniziato a coltivare vigne e produrre vino a Kvaleri, nella loro azienda Georgian Vineyard. Questo vino rosso rubino intenso e forte, 13 gradi, sintetizza la nuova unione tra due diversi vitigni: il Saperavi autoctono delle Georgia e il Cabernet Sauvignon, che ripete le caratteristiche conosciute nel mercato internazionale. Il nuovo vino è firmato dall'enologo senese, Andrea Mazzoni. Arriva per la prima volta sul mercato nel 2003 con 10.000 bottiglie; l'obiettivo è raggiungere 100.000 bottiglie e 100 ettari di vigneto. Costerà 40 euro a bottiglia in enoteca. "Eravamo curiosi - dice Bruna Baroncini - di provare un vino completamente diverso, sia di profumi che di sapori". La famiglia Baroncini possiede aziende a San Gimignano, a Montepulciano, a Montalcino ed a Scansano, che, insieme alle Cantine Baroncini, esportano in tutto il mondo, in oltre 3,5 milioni di bottiglie.
Il Chirsa è frutto della prima joint venture italo-georgiana creata nel 2000 con il 95% di capitale italiano: il valore dell'iniziativa è di 500.000 euro in tre anni. La zona di produzione è particolarmente vocata alla viticoltura (l'agricoltura è in forte rilancio dopo la crisi dell' industria pesante, specie bellica) e dove operano già importanti gruppi enologici europei, in particolare francesi e tedeschi. Di primaria importanza anche i bassi costi: un ettaro di vigneto costa sui 5.000 euro, 20-30 volte meno della media, di grande massima, delle quotazioni normali in Toscana. La viticoltura è tutt'altro che una novità per la Georgia: l'archeologia ha dimostrato che la vite era conosciuta già 2500 anni prima di Cristo, un vantaggio di mille anni sull'area mediterranea.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025